Evento pubblico

Milano capitale del gusto con 'Identità Golose'

Dal 27 al 30 gennaio 2008, torna l’evento cult della cucina d’autore. Per quattro giorni, tante occasioni per scoprire le tendenze del mondo dell’alta cucina. Sponsor dell'iniziativa, Consorzio Tutela Grana Padano, Acqua Panna-S.Pellegrino, Consorzio Tutela Asti D.O.C.G. e Birra Moretti. Produce e organizza MAGENTAbureau.

È stata presentata oggi, mercoledì 23 gennaio presso l'Hotel Sheraton Diana Majestic (viale Piave 42) di Milano la quarta edizione di Identità Golose - congresso italiano di cucina d'autore - evento cult della gastronomia d'eccellenza.
Logo copia.JPG
Importanti le novità della manifestazione, che torna in scena a Milano, a Palazzo Mezzanotte, dal 27 al 30 gennaio. Per la quarta edizione sono infatti previsti 64 incontri che coinvolgeranno 81 chef - fra i più noti del panorama internazionale - ma anche  pasticcieri, gelatieri, panificatori, pizzaioli, macellai e affinatori che, attraverso il racconto della propria esperienza, offriranno una full immersion nella qualità e nella innovazione del gusto.

L'evento, che per la prima volta avrà una durata di ben quattro giorni, proporrà l'alternarsi sul palcoscenico dei protagonisti che illustreranno al pubblico l'esecuzione di una nuova tecnica, l'utilizzo di ingredienti inediti, l'estrema padronanza della materia. Tutto eseguito e filmato dietro le quinte, assaggiato e commentato per il pubblico che potrà assistere alla preparazione del piatto, proiettata su grande schermo.

Domenica 27 sarà la grande cucina lombarda ad inaugurare il congresso con Gualtiero Marchesi e il suo braccio destro, il comasco Fabrizio Molteni. Subito a seguire sono in programma gli interventi di Claudio Sadler e di Andrea Berton chef del ristorante Trussardi alla Scala. Nel pomeriggio, ancora alcuni protagonisti della scena gastronomica lombarda: Davide Oldani (principe del 'tutto esaurito' al ristorante D'O di Cornaredo), Enrico Bartolini (chef a Montescano, nel Pavese), Enrico Crippa (un lecchese prestato alle Langhe) e Stefano Baiocco (marchigiano stregato dalle onde del Garda). 
assenza-1 copia.JPG
(nella foto, Corrado Assenza, pasticciere siciliano, che interverrà in qualità di relatore)

Da lunedì l'orizzonte si farà internazionale e si alzerà il sipario su Francia, Finlandia, Slovenia, Stati Uniti, Spagna, Brasile e Giappone. Quest'anno riflettori puntati sulla Gran Bretagna - nazione ospite del congresso - alla scoperta della rivoluzionaria scena gastronomica britannica e sulle attese performance dei più promettenti chef dell'Abruzzo - regione ospite 2008 - che parteciperà con un’operazione di grande visibilità e con l’obiettivo di consolidare il marchio Qualità Abruzzo nell'azione di promozione turistica del territorio.

Piatto del pasticcere fra copia.JPGFra i piu attesi protagonisti internazionali, Heston Blumenthal, patron del ristorante The Fat Duck a Bray on Thames, 3 stelle Michelin; Alex Atala, figlio di oriundi palestinesi, ex dj, oggi carismatico patron del ristorante D.O.M. di San Paolo del Brasile e Lidia Bastianich, la first lady della cucina italiana, nota a milioni di americani grazie alla trasmissione Lidia's Italian Table, Best Chef in New York nel 1999 e proprietaria, dal 1981, del ristorante Felidia, da anni fra i top restaurants della Grande Mela. 
 
Ricco e articolato il programma degli interventi: dal focus sulla Lombardia, all'evento Di Gene in Genio - generazioni di chef a confronto (dagli Alciati ai Perbellini, dai Bastianich ai Santin). E poi ancora i seminari sulle carni, l'approfondimento su pane e pizze e sulla pasticceria. Infine l'ABCD della creatività dove A sta per Andoni Luis Aduriz (Spagna), B per Heston Blumenthal (Gran Bretagna), C per Carlo Cracco (Italia), D per Jacques Decoret (Francia): è il pokerissimo che calerà sull’ultima giornata del congresso.

Ma perché a Milano si parlerà di Milano? "Perché tutte le tendenze e le rivoluzioni nella ristorazione italiana, ma anche a livello giornalistico, sono sbocciate attorno al Duomo - ha commentato Paolo Marchi, ideatore e curatore dell'evento -. Marchesi e Santin, i grandi toscani, l’happy hour e gli etnici, la gola e Veronelli sono stati i momenti più alti e forse, proprio per questo, la città a un certo punto si è sentita sazia e non è più riuscita a rinnovare le sue eccellenze. Non c’è dubbio che oggi il Piemonte e Roma abbiano alcune marce in più ma l’Italia dell’enogastronomia non può permettersi di avere Milano in 'serie B', un po’ come nel calcio la Juve tra i cadetti. Le grandi città e le grandi squadre devono giocare in A".

Da qui il tema del congresso, 'Milano, Italia, Mondo - Un confronto a tutta creatività'.
"Invitare una regione ospite - continua Marchi - e la costante presenza di alcuni grandi personaggi nelle prime tre edizioni, ha penalizzato i nuovi nomi lombardi. Da qui una domenica a tutta Lombardia con i volti inediti di Andrea Berton, Enrico Bartolini, Stefano Baiocco, Claudio Sadler, Davide Oldani … Abbiamo invitato a Identità Golose i relatori in base alle loro qualità cercando di dare spazio alle nostre realtà e ai giovani. Per la quarta edizione del congresso  ben 48 degli 81 relatori saranno novità assolute". Piatto dello chef spagnol copia.JPG

"Siamo molto orgogliosi dei risultati di questa manifestazione, che dimostra di crescere di anno in anno - ha sottolineato Giuliana Cornelio, dirigente della Direzione Agricoltura della Regione Lombardia -. Ci piace l'idea di fare il punto sul nostro territorio e di poterci confrontare con tutto il panorama italiano e internazionale. Il tema dell'internazionalizzazione, poi, ci è particolarmente caro anche perchè Milano è in gara per la candidatura a Expò 2015, che avrà come tema l'alimentazione del pianeta".

La quarta edizione di Identità Golose vede, a conferma del crescente successo dell'iniziativa, il supporto di grandi realtà leader nel loro settore: Consorzio Tutela Grana Padano, Acqua Panna-S.Pellegrino, Consorzio Tutela Asti D.O.C.G. e Birra Moretti
È inoltre confermato il patrocinio del Ministero per le Politiche Ambientali e Forestali e delle principali istituzioni lombarde e milanesi: Regione Lombardia - Assessorato AgricolturaProvincia di Milano, Comune di Milano - Assessorato Attività Produttive, CCIAA Camera di Commercio di Milano e Fipe Federazione Italiana Pubblici Esercizi.      

"È la prima volta che sponsorizziamo Identità Golose - ha spiegato a e20express Alfredo Pratolongo, direttore comunicazione e affari istituzionali Heineken Italia -. Si tratta sicuramente di un investimento strategico: Birra Moretti è l'unico brand in Italia che proponga una famiglia di prodotti birrari diversificati, il cui impiego ben si sposa con abbinamenti innovativi, come in questa occasione. Inoltre, abbiamo attivato, per tutta la durata dell'evento, una partnership con 5 ristoranti milanesi (Alice, Joia, Innocenti EvasioniTrussardi alla Scala e Sadler) che proporranno un menù a tema birrario.

"Questo invece, per noi, è il secondo anno - ha aggiunto Rita Barbero, project manager Consorzio Tutela Asti D.O.C.G. -. Dopo il successo dell'edizione passata, abbiamo ottimizzato la nostra presenza a Identità Golose personalizzando il Vip Lounge e collaborando in esclusiva con il celebre cuoco Ernst Knam".

Come per le precedenti edizioni, Identità Golose 2008 è prodotta e organizzata da MAGENTAbureau, società creata da Claudio Ceroni, per meglio finalizzare il consolidamento e lo sviluppo del congresso,  delle iniziative editoriali e delle manifestazioni internazionali ad esso collegate.
Il gruppo Sheraton - con gli hotel The Westin Palace, Diana Majestic e Le Meridien Gallia - si è rivelato anche quest’anno un importante partner dell’iniziativa. 

È possibile partecipare all'evento effettuando l'iscrizione direttamente dalla home page del sito www.identitagolose.it su cui è pubblicato il calendario degli incontri.
L'iscrizione al congresso è aperta a professionisti ed appassionati che potranno approfittare anche di un programma di iniziative Fuoricongresso : dal 27 al 30 gennaio 39 ristoranti milanesi (innovativi, tradizionali, internazionali) proporranno menu, a partire da 35 euro, ispirati a Identità Golose.