Evento pubblico

Milano celebra il Futurismo

Dal 5 febbraio sino a giugno, la città meneghina festeggerà i 100 anni del movimento mettendo in campo un ricco calendario di eventi eccessivi, vitali e sorprendenti che interesseranno ogni angolo della città, dai tram ai musei passando per un concerto con 21 pianoforti. È la prima 'prova d'autore' del nuovo Assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory.

balla_dinamismodiuncanech copia.JPG
Milano
si prepara con la rassegna FuturisMI a celebrare i 100 anni del movimento, fatto nascere proprio in questa città da Filippo Tommaso Marinetti, che scrisse e pubblicò il primo 'Manifesto futurista' il 20 febbraio 1909. Così come Marinetti e compagni (leggi Balla, Boccioni, Depero per citarne alcuni) misero in discussione le arti creative, così Milano verrà travolta e animata da performance, incursioni teatrali, letture a sorpresa, concerti che avranno due sole parole d'ordine: sovvertire e sconvolgere.
futu1 copia.JPG
È la prima 'prova d'autore' del neo-Assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory, che ha condotto le fila di una manifestazione che si sviluppa a 360° nei luoghi della città. "L'urbanità è la prima 'cultura' di una città - ha dichiarato in un'intervista al Corriere Flory -. Ciò significa ripensare la città come un'opera d'arte contemporanea e metterne in scena le intenzioni. Perciò [...] abbiamo riunito arti diverse secondo la logica del movimento, dell'energia incarnata, restituendo un po' di eros alla cultura".
futu2 copia.JPG
Si comincia con una 'Rissa in Galleria': giovedì 5 febbraio, nella Galleria Vittorio Emanuele, 33 danzatori e attori, mimetizzati tra i passanti, daranno vita a intervalli regolari (ogni ora dalle 14 alle 18) all'omonimo quadro di Boccioni, travolgendo il pubblico con le coreografie 'furiose' e 'confuse' (in una parola, futuriste) di Ariella Vidach. Poco lontano, nella piazzetta antistante Palazzo Reale e l'Arengario, avrà luogo dalle 18.30 alle 23 la doppia installazione visiva e sonora 'Luci Futuriste' + 'Il suono della guerra dei suoni', animata da pittori, attori e musicisti che intratterranno i passanti con composizioni musicali, rumori, proiezioni e immagini tratte dalle opere dei Futuristi.
futur9.JPG
Sempre giovedì inaugura a Palazzo Reale la mostra Futurismo 1909-2009. Velocità + Arte + Azione, che raccoglie 400 opere tra tele, sculture, costumi teatrali, fotografie, libri e molto ancora.
futu3 copia.JPG
Futuristi a Milano saranno anche i tram, anzi i FuturTRAM - considerati da Marinetti, insieme all'automobile, i più futuristi tra i mezzi -. Spazi mobili colorati dedicati ai bambini dai 5 ai 10 anni che, dal 7 febbraio al 10 maggio, spiegheranno loro che cos'è il Movimento e lasceranno in ricordo un quaderno con immagini, giochi e testi.
futurtram copia.JPG
Il 20 febbraio, poi, la FuturFESTA nella Galleria d'Arte Moderna della Villa Reale per festeggiare la pubblicazione del primo Manifesto futurista. Dieci attori animeranno fino all'alba le stanze del museo declamando le opere meno conosciute degli artisti, accompagnati da rumori e installazioni visive 'futuriste'. Persino il menù rivelerà accostamenti ardìti di cibo, creati secondo il 'Manifesto della cucina futurista' apparso su La Gazzetta del Popolo nel 1930.
futu4 copia.JPG
E per finire, a giugno (ma tra l'inizio e la fine vi sono molti altri eventi, che vi consigliamo di consultare sulla pagina dedicata del Comune di Milano), un concerto con 21 pianoforti che invaderanno Piazza Duomo: una grande sperimentazione sonora per diffondere la musica in tutta la città, che porta la firma artistica di Daniele Lombardi.

Viola Venturelli