Evento pubblico
Milano si scopre 'in Movimento'
Compie due anni Centomilano, il progetto di nuovi e insoliti percorsi turistici nati da un’idea dell’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Identità Massimiliano Orsatti (nella foto) per valorizzare i luoghi, le tradizioni e le eccellenze spesso dimenticate o nascoste del capoluogo lombardo.
Per festeggiare degnamente tale compleanno, in concomitanza con il Carnevale Ambrosiano e con le iniziative organizzate in occasione del Centenario del Futurismo, nasce sotto la direzione artistica di Mario Riccardo Migliara La Milano del Movimento, un itinerario che a partire da oggi, 17 febbraio, sino al 12 marzo farà scoprire la città attraverso il movimento, l’estetica dinamica delle sue vie e dei suoi quartieri e la sua innata vocazione per la sperimentazione, la creatività e l’innovazione.
Futurismi miscelati a trasporti antichi e nuovi, luoghi passati e mezzi che ricordano un tempo che scorre su rotaie o grazie al traino di un cavallo. Corse ispiratrici e musiche cacofoniche in locali dove Marinetti sorbiva la minestra futurista e gridava abbasso la pastasciutta. Un anticipo dei contenuti e delle atmosfere della Milano del Movimento si potra già vivere martedì 17 alle ore 19 quando il ristorante Savini (foto) aprirà i suoi spazi per una serata inedita all’insegna dello spettacolo e della gastronomia futurista.
“Un percorso inedito - chiosa Orsatti - che può prendere avvio dallo storico Caffè Zucca o dal più aristocratico ristorante Savini, naturali punti di incontro e d’azione per gli artisti. Passando poi per la Galleria Vittorio Emanuele che ospitò la famosa rissa futurista celebrata da Boccioni, per giungere in fine all’Ippodromo di San Siro dove il gesto, l’eleganza plastica e l’energia dei cavalli si trasforma in estetica della forma e della velocità”.
La Milano del Movimento si apre ufficialmente giovedì 19 febbraio ore 19 al Centro d’Incisione Alzaia Naviglio Pavese con un Vernissage ed una mostra fotografica, prolungata fino al 27 febbraio, con immagini dell’Archivio Civico, rivivendo la storia degli antichi trasporti milanesi. Venerdì 27 febbraio il movimento passa attraverso il ballo: l’Orchestra Filarmonica di Chiasso con i suoi 60 elementi coinvolgerà il pubblico con il ritmo saltellante di uno swing tutto anni ’20 nella suggestiva cornice della Palazzina Liberty (foto).
La mattina di domenica 1 marzo, i milanesi potranno visitare grazie a una visita guidata, per la prima volta non dagli spalti, il Quartiere Ippico San Siro, mentre nel pomeriggio il Tram del Movimento, sarà luogo di una mostra di antichi trasporti e di un percorso inframmezzato da improvvisazioni di artisti passeggeri. La Milano del Movimento si concluderà giovedì 5 marzo alla Canottieri Milano con un vernissage ed una mostra fotografica, prolungata sino al 12 marzo, sui momenti dello sport milanese, dal secolo scorso a oggi con curiose immagini dell’Archivio Civico.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero sino esaurimento posti, per informazioni Comune di Milano – 02.795892.