Evento pubblico

Mostre: Rock'n'music Planet arriva in Piazza Duomo a Milano

L’esposizione, che raccoglie cimeli e memorabilia della storia del rock dal 1954 a oggi, è promossa e sostenuta dall’assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano e organizzata da Sicom. Main sponsor è Alfa Romeo MITO. Sono partner Virgin Radio, il mensile Max e Heineken.

mirock03.jpg
È stata presentata martedì 7 ottobre in conferenza stampa a Milano, alla presenza di Letizia Moratti, Sindaco di Milano, Giovanni Terzi, Assessore al Tempo Libero del Comune di Milano, Red Ronnie (i tre protagonisti nella foto in alto), Andrea Monti, direttore Max e Nicola Tolomei, Ad Sicom la mostra Rock’n’Music Planet, interamente dedicata alla storia del rock dal 1954 a oggi, un evento unico che avrà un palcoscenico DavidBowie.jpgd’eccezione: la piazza del Duomo di Milano, da sabato 18 ottobre 2008 a domenica 15 marzo 2009.

L’esposizione è promossa e sostenuta dall’assessore al Tempo Libero del Comune di Milano Giovanni Terzi in collaborazione con Alfa Romeo MITO e organizzata dall'agenzia di comunicazione Sicom, e conta tra i partner Virgin Radio, il mensile Max e Heineken.

Strumenti musicali, locandine, autografi, poster, oggetti, foto, riviste d’epoca, interviste video, vestiti ma anche scritti, poesie, pensieri dei personaggi leggenda. Pezzi unici come le chitarre di Jimi Hendrix, George Harrison e Kurt Cobain, i testi di Jim Morrison, gli scritti di John Lennon, la batteria degli Animals o l’armonica di Bob Dylan (nelle due immagini a fianco: armonicaautografo.jpgDavid Bowie, calco per le maschere del film 'The Man Who Fell to Earth', del 1976; armonica Hohner Marine Band di Bob Dylan, autografata dall’artista).

La collezione, la più importante d’Europa, è quella di Red Ronnie, collezionista della prima ora, che in oltre 40 anni ha raccolto cimeli e memorabilia appartenuti agli artisti che hanno MarcoLodola.jpgsegnato la storia della musica. Un viaggio arricchito anche dalle opere dell'artista neofuturista contemporaneo Marco Lodola (nell'immagine a sinistra, una sua opera realizzata appositamente per la mostra).

"Nel campo della musica – commenta l’assessore Giovanni Terzi – Milano è conosciuta in tutto il mondo per il Teatro alla Scala. Ma una città come la nostra sa guardare al futuro e in vista dell’Expo 2015 rende omaggio al rock. Un grande progetto -  pensato per un pubblico di ogni età e provenienza a prezzi assolutamente contenuti - che possa stimolare una sorta di pendolarismo culturale, indispensabile per la crescita su scala mondiale del capoluogo lombardo".

L’iniziativa rientra infatti tra i progetti funzionali alla valorizzazione e alla promozione di Expo 2015, verrà realizzata all’interno di una struttura in acciaio e vetro che avrà un’area di circa 730 mq. Al termine dell’esposizione, la mostra inizierà un tour mondiale che durerà fino alle celebrazioni di Expo 2015.

Africanaxe.jpgIl biglietto d’ingresso costerà 5€, ridotto a 3€ per studenti, pensionati, abbonati Atm. Verranno coinvolte anche le scuole medie e superiori, che tutte le mattine, gratuitamente, avranno l’occasione di visitare la mostra e ascoltare una lezione privata (per informazioni: Sicom, tel.: 02/43983255). Non solo: 1 € sul biglietto a tariffa piena sarà devoluto alla Veneranda Fabbrica del Duomo per i lavori di conservazione e restauro della Cattedrale.

Rock’n’Music Planet sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22. L’area comprenderà anche una zona a ingresso libero che includerà un Planet Store - in cui sarà possibile acquistare libri, cd, poster, biglietti per i concerti – e una riedizione del Roxy Bar, che darà la possibilità di ascoltare musica dal vivo e consumare cibi e bevande ricercate (nella foto a destra chitarra The African Axe, esemplare unico, con il corpo sagomato in mogano, autografata da: Stevie Wonder, Mark Knopfler, Gary Moore, Elton John, Eric Clapton, Def Leppard, Pete Townshend, Bryan Adams, Status Quo, David Gilmour, Phil Collins, Simply Red, Joe Satriani, Jeff Beck, Jimmy Page, Sting e Bon Jovi).