Evento pubblico

Natale a Milano 2024: 27 alberi, 14 installazioni di luminarie e una raccolta di 5,6 milioni dagli sponsor. In Piazza Duomo l'albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 e un villaggio natalizio targato Coca-Cola e Samsung

Il Comune ha presentato le iniziative che vedranno protagonista la città a partire dal 9 dicembre, grazie al bando “Natale degli Alberi", format ideato da Marco Balich. Il Giardino Incantato in Galleria, alberi in ogni municipio e nelle zone del capoluogo.

Milano ha presentato le iniziative per le festività natalizie:  27  alberi di Natale distribuiti nei quartieri della città, 14 installazioni di luminarie e una serie di eventi per tutto il periodo delle feste.
 
In piazza Duomo il 6 dicembre sarà illuminato l'albero dei Giochi di Milano Cortina 2026, un abete Picea Abies Excelsa proveniente da Ponte di Legno, in Val Camonica, alto 27,5 metri che sarà addobbato con le sfere natalizie e le migliaia di luci bianche ma anche da decorazioni olimpiche e paralimpiche e dalle due Mascotte di Milano Cortina 2026, Tina e Milo, che saranno riprodotti su addobbi personalizzati.  Ai piedi dell’albero sarà un villaggio natalizio con attività di intrattenimento realizzate dalle aziende che hanno collaborato al progetto natalizio: Coca-Cola e Samsung.

La cerimonia di accensione dell’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 si terrà venerdì 6 dicembre, a partire dalle ore 17:00 in piazza Duomo.
 
In Galleria sarà protagonista l’albero di Natale Dior Parfums, alto più di 14 metri e decorato con più di 1.900 elementi,  ricoperto da fiori dorati e dal simbolo del brand, la stella. La maison posizionerà inoltre altri otto alberi nei municipi della città. L’accensione è prevista mercoledì 4 dicembre alle ore 18:30.
 
Diverse zone della città verranno illuminate grazie al bando “Natale degli Alberi", format ideato da Marco Balich, e agli sponsor che hanno partecipato. Il valore complessivo della raccolta dagli sponsor è pari a 5,6 milioni di euro.

Come si legge sul sito del Comune di Milano, alberi e luminarie sono previsti in piazza Duomo (Fondazione Milano Cortina 2026), Galleria Vittorio Emanuele II, volta dell’Ottagono e altri 8 alberi disposti in tutti i municipi (Dior Parfums); piazza della Scala e luminarie in viale Affori (Motta); piazza San Babila, luminarie in corso Vittorio Emanuele II e in via Santa Rita da Cascia, due alberi in piazza Modotti e via Giacosa (Sephora); piazza Cordusio, luminarie in via Dante e un albero in via dell’innovazione/teatro Arcimboldi (Lego); Galleria del Corso e piazzale Archinto (Victoria’s Secret); piazza San Carlo e piazza Olivetti (Fondazione AIRC con Banco BPM); largo La Foppa e luminarie in via Meda (A2A Life Company); piazza Sempione con pista di pattinaggio e villaggio, luminarie in via Guido d’Arezzo e in via Griffini (Veralab); via Croce Rossa e luminarie in via Imbonati (Emporio Armani); piazza Duca D’Aosta con pista di pattinaggio e luminarie in via Gluck (Grandi Stazioni Retail); piazza Tre Torri e luminarie in via Michelino da Besozzo, piazza Prealpi e via Monte Generoso (City Life Shopping District con Lego Italia); piazza San Fedele e luminarie in viale Fulvio Testi (Prysmian); piazza Gae Aulenti (Portanuova); luminarie in via Broletto e via Pistoia (Banca Investis); luminarie caselli Porta Venezia, corso Buenos Aires e viale Umbria (Enel).

A supporto di queste iniziative dal 9 dicembre partirà la campagna pubblicitaria di YesMilano: "Milano Your Christmas Playground" che invita a scoprire la città nel periodo delle Feste. Nello spot, realizzato grazie al contributo di Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, la città si trasforma in una giostra, dove due giovani protagonisti vivono esperienze sorprendenti. La storia si apre di sera, nelle strade vestite a festa di Brera, dove un ragazzo aspetta un’amica. L’arrivo improvviso di lei, con una pallina di neve lanciata per gioco, dà il via a un inseguimento che li porterà attraverso alcuni dei luoghi più evocativi di Milano: il Bar Brera, il Teatro alla Scala, Fondazione Prada, un laboratorio di pasticceria in cui è al lavoro Iginio Massari e un negozio di moda, dove i due protagonisti incontrano Carolina Kostner, che indossa una felpa di Milano Cortina 2026.

E' prevista anche una pianificazione digital della campagna sui mercati USA e Giappone e un'attività di pubbliche relazioni e media relations su scala internazionale.

Informazioni su www.yesmilano.it/natale-milano

Nei vari quartieri della città verranno allestiti mercatini e decorazioni luminose grazie ai diversi sponsor e alle associazioni locali. In particolare via Broletto e via Pistoia si illumineranno grazie a Banca Investis; corso Buenos Aires, fino a piazzale Loreto e i Caselli di Porta Venezia, grazie a Enel, che prevede filari di luminarie a luce bianca.
Altre zone della città saranno illuminate per l’iniziativa delle associazioni dei negozianti, sostenuti da un contributo comunale di 3mila euro ciascuno, è il caso di corso di Porta Romana, Brera, corso San Gottardo, Alzaia Naviglio Grande, Bovisa, Isola, solo per citarne alcune.
 
Per tutte le festività e fino al 12 gennaio 2025 si potrà ammirare  “La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda”, nota come “La Madonna di San Simone” di Federico Barocci, una grande pala d’altare proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino,  in mostra in sala Alessi.
 
Il presepe napoletano del Settecento di Giuseppe Sammartino è esposto al Castello Sforzesco.

Torna inoltre la tradizionale Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! da giovedì 5 a domenica 8 dicembre nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco e di parco Sempione, tra piazza Castello, piazza del Cannone e via Minghetti, con circa 230 postazioni di gazebo bianchi per l’esposizione e vendita di 45 diverse merceologie.
 
Il caratteristico Mercatino di Natale in piazza Duomo si svolgerà quest’anno dal 1° dicembre al 6 gennaio (dalle ore 8.30 alle ore 22) sul primo tratto di corso Vittorio Emanuele, sul retro della Cattedrale e su via Carlo Maria Martini


Accanto al Mercatino è presente un’area Manifestazioni con un presepe a grandezza naturale, un teatrino permanente presso il quale sarà possibile assistere agli spettacoli in calendario. Nella stessa area l’iniziativa ‘Letterine a Babbo Natale’ con esposizione dei giocattoli che potranno essere scelti dai bimbi da lunedì 2 a venerdì 13 dicembre con consegna la mattina del 25 dicembre.


Presso il parcheggio di via Mario Pagano, fino al 6 gennaio, si svolgerà il Banco di Garabombo che vende  prodotti alimentari e artigianali italiani e di diverse parti del mondo.

Nel giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre, in tanti nidi e scuole dell’infanzia si svolgeranno le ‘Passeggiate di luce’, sfilate luminose di bambine e bambini che accompagnati da insegnanti e famiglie attraverseranno le vie dei loro quartieri con lanterne e piccole luci.