Evento pubblico
Nokia Trends Lab festeggia all'Alcatraz di Milano
Sul palco saranno presenti anche i vincitori dell'ultima edizione del Contest, che si è chiuso il 30 settembre: Fragment (miglior band), Claudia Kapelmeister (Miglior Producer), Vj Goofo (Miglior Vj).
Dopo l'esperienza dell'anno scorso all'Ex-stazione Leopolda, con le esibizioni dei Gotan Project, Tinga e Timo Maas, e dopo gli eventi di Parigi e Dublino, il 29 novembre, all'Alcatraz di Milano si ripete la serata del Nokia Trends Lab.
Sul palco saranno presenti da Rido ad alcuni artisti internazionali più in luce del momento: Soulwax Nite, Versions, 2Mandjs e Digitalism. Accanto a loro i vincitori dell'ultima edizione del Nokia Trends Lab Contest, chiuso lo scorso 30 settembre: Fragment (miglior band), Claudia Kapelmeister (Miglior Producer), Vj Goofo (Miglior Vj).
Un prezzo democratico, 15 euro, per permettere ai giovani di entrare nel mondo della sperimentazione musicale e della video-arte, due mondi ormai così vicini, da aver spinto Nokia a dedicare una sezione del Contest del Nokia Trends Lab solo ai VJ, figure di riferimento sempre più importanti per dar vita a eventi interattivi e all’avanguardia, dove nuove esperienza di suoni e immagini danno vita a originali atmosfere. I videoartisti non sono solo creatori di un contorno, ma veri e propri pionieri per l’arte di domani, fatta di immagini in movimento, suoni e atmosfere.
Il Nokia Trends Lab è un progetto internazionale in corso che ha l’obiettivo di incoraggiare la creatività dei giovani, attraverso l’utilizzo delle diverse applicazioni disponibili sul telefono cellulare. Ciascun giovane può così diventare il protagonista degli esperimenti 'creativi' che i VJ presenti mettono in campo, prima e durante l’evento, spedendo video, pubblicando foto o creando suonerie.
A conferma di ciò il laboratorio di Nokia Trends che, dopo le esibizioni in Lituania, Francia, Germania e Irlanda, negli ultimi mesi si è esteso ulteriormente a livello internazionale con gli eventi a Varsavia, Atene e Mosca, arriva anche a Milano.
In Italia il Nokia Trends Lab ha già coinvolto più di 1.200 artisti, raccogliendo sul sito www.nokiatrenslab.it migliaia di tracce audio, foto e video. La chiusura della prima fase dell’evento avrà luogo il 29 novembre all’Alcatraz di Milano, dando l’opportunità al grande pubblico di immergersi in nuove esperienze auditive e visive, estremamente creative e capaci di comunicare la visione futura dei giovani.
Gli spettatori potranno così entrare nell’area Mash Up dove, fino alla fine della serata, si potrà assistere alla creazione 'live' di jam session audiovisive create grazie al materiale prodotto e inviato dal pubblico durante l’evento e nel corso delle precedenti iniziative.