Evento pubblico
Nuovo ciclo di mostre allo Spazio FMG per l'Architettura
Lo spazio voluto da FMG frabbrica Marmi e Graniti riapre con la mostra 'Il piacere della città', a cura di Luca Molinari e realizzata con il patrocinio del Comune di Milano e con il sostegno del Corriere della Sera.
Spazio FMG per l’Architettura di FMG Fabbrica Marmi e Graniti ospita la prima vera mostra italiana dedicata al lavoro recente di uno degli architetti più innovativi e stimolanti della scena contemporanea nazionale e internazionale, che da sempre considera il piacere dell’individuo in rapporto con lo spazio architettonico un valore fondamentale della progettazione.
Protagonisti presso Spazio FMG per l’Architettura sono i progetti per nuovi spazi pubblici e gli allestimenti temporanei realizzati negli ultimi anni da Italo Rota e costruiti in Italia, Francia e India. L’esperienza all’estero diventa un viaggio unico in cui creatività, tradizione, simboli e ipercontemporaneità si mescolano per generare nuove forme e spazi inediti; un viaggio sorprendente che racconta lo sguardo su futuri possibili e visionari per la città del domani. In mostra un punto di vista interessante e piacevolmente spiazzante, una filosofia di lavoro e allo stesso tempo una provocazione per stimolare una discussione su come stia cambiando la città contemporanea e su che strumenti progettuali possano essere messi in gioco.
Commenta Luca Molinari, curatore di Spazio FMGper l’Architettura: “Da che elementi e fenomeni misuriamo il grado di qualità e miglioramento di una città? Quando un cittadino prova benessere in rapporto a un progetto d’architettura contemporanea? Il piacere e la felicità sono ormai considerati come un indicatore economico al pari del reddito pro capite o dei capitali investiti dalle amministrazioni lungo l’intero anno solare. Il piacere e la felicità sono alla base di una relazione nuova tra qualità del progetto e miglioramento degli spazi pubblici nella città”.
Tra le opere di maggiore interesse in esposizione si trova il primo progetto sul lungomare di Palermo per il recupero e riuso del Foro Italico: uno spazio suggestivo, che oggi invita a essere vissuto di giorno come di notte grazie a un intervento di bonifica che ha portato alla realizzazione di grandi aree verdi. A questo progetto si aggiungono una serie di opere costruite finora mai esposte in pubblico per l’Ente Porto e per la Regione Sicilia cui il rapporto tra spazi espositivi e storia sono risolti sorprendentemente.
A Milano si sta lavorando nell'area Maciachini: un’ex area industriale riaperta al pubblico con un sistema di giardini, spazi pubblici ed edifici per la cultura di nuova generazione in cui le forme, i materiali e i colori concorrono a creare luoghi unici per la città di Milano.
In mostra anche filmati del lavoro recente di Italo Rota in Italia e in India tra cui: il progetto vincitore di un concorso internazionale per la riconversione dell’Arengario a Milano; la Biblioteca Multimediale Sandro Penna a San Sisto (Perugia); la Mediateca di Anzola dell’Emilia (Bologna) e i progetti per la costruzione di un tempio Hindu e la bonifica del terreno di una fabbrica siderurgica per la realizzazione di un parco a Mumbai, in India.
Spazio FMG per l’Architettura è un progetto culturale di FMG Fabbrica Marmi e Graniti aperto al pubblico che si propone come punto di incontro e di confronto per architetti, studenti e appassionati di architettura e design. Il programma delle mostre lavora su tre focus: i grandi Maestri contemporanei, i giovani emergenti e progetti significativi che fanno riflettere sui temi dell’abitare contemporaneo. Un impegno importante che testimonia il profondo legame e l’autentica passione che FMG ha per il mondo dell’architettura, così come per i suoi materiali pregiati.