Evento pubblico

Oltre 200 mila spettatori per Milano Settembre Cinema

Grande successo per le varie manifestazioni settembrine dedicate al cinema che si sono svolte nel capoluogo lombardo: 100.000 presenze per Milano Film Festival; più di 60.000 tra Panoramica e Festa del Cinema e oltre 3.000 per la neonata Festivall. Un grande successo che si spera aumenterà sempre di più, anche in vista dell'Expo 2015.

Terzi_Giovanni_Art.jpgQuella che per Charlie Chaplin era una 'moda passeggera', nella nostra città, in un mese, ha coinvolto oltre 200.000 spettatori. Chiude con questi numeri la prima edizione di Milano Settembre Cinema tra proiezioni, mostre, incontri, dibattiti, laboratori e numerosi eventi collaterali.

“Milano - commenta l’assessore al Tempo Libero del Comune di Milano Giovanni Terzi (nella foto) - ama il cinema. Lo conferma il successo di presenze a questa manifestazione che, nata con l’obiettivo di dare concretezza alle diverse proposte del settore cinematografico, è riuscita a coinvolgere il grande pubblico grazie a una formula vincente: qualità a costi contenuti. Protagonisti assoluti di questa rassegna, sono i giovani che hanno accolto con entusiasmo gli appuntamenti a loro dedicati, a cominciare dal Milano Film Festival. Un doveroso ringraziamento, quindi, va a quanti hanno reso possibile la buona riuscita dell’evento, con la speranza che, negli anni, possa crescere sempre più fino a diventare un vero e proprio punto di riferimento nel panorama internazionale della cultura dell’intrattenimento. Anche in vista dell’Expo 2015”.

Promossa e sostenuta dall’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano in collaborazione con LA7, Milano Settembre Cinema ha coinvolto 50 sale con più di 1.000 proiezioni per oltre 900 film di cui 15 anteprime assolute. Non solo. Ha infatti sancito un rapporto organico con la 65esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e permesso alla città sede dell’Expo 2015 di confrontarsi attraverso il grande schermo con le culture più diverse e temi d’attualità, dalla solidarietà alle donne, dalla politica all’immigrazione, dalla discriminazione allo sport.

Punta di diamante della manifestazione è stata la 13esima edizione di Milano Film Festival che ha registrato un’affluenza di circa 100.000 spettatori, con oltre 300 film proiettati e 350 registi provenienti da tutto il mondo. Sold out l’inaugurazione, le serate dedicate agli incontri con Terry Gilliam al Teatro Strehler e con Vincent Gallo al Dal Verme, la proiezione di 'Still Orangutans' (lungometraggio vincitore del concorso istituito dall’organizzazione) e la premiazione in Piazza del Cannone.

Grande successo anche per la 29esima edizione di Panoramica - 66 film dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e dal Festival del Film di Locarno con oltre 200 proiezioni - che in una settimana ha coinvolto quasi 31.000 persone, 650 solo per l’anteprima de 'Il papà di Giovanna' di Pupi Avati al Cinema Odeon. Stesso risultato per la Festa del Cinema che per due giorni ha dato la possibilità a tutti gli appassionati, anche ai più piccoli, di entrare nelle sale milanesi pagando un biglietto a soli 2 euro.

Riscontri positivi anche per la prima edizione del Festival di Cortometraggi 'I’ve Seen Films', fondato dall’attore Rutger Hauer, che ha coinvolto oltre 2.000 persone, e per le tre rassegne al Cinema Gnomo (Rotaie cinematografiche, Padri e figli: Dino e Marco Risi, Cinema e psicoanalisi: il Tempo) con quasi 600 presenze.

Oltre 3.000 spettatori tra proiezioni e installazioni, infine, per la seconda edizione di Festivall con le anticipazioni di Milano Doc Festival, Visioni Digitali, Filmmaker, Sguardi Altrove, Festival del Cinema Africano, d’Asia e America latina, Invideo - alla Triennale - e Sport Movies & TV all’Arena Civica 'Gianni Brera'.

A completare il panorama delle presenze di Milano Settembre Cinema, infine, i tanti eventi collaterali dedicati alla settima arte, dalle mostre agli incontri aperti al pubblico con ingresso gratuito.