Evento pubblico
Più di 500 piazze italiane per la Giornata Mondiale del Diabete
'Esercitiamoci a sconfiggere il diabete': recita così lo slogan dell'VIII Giornata del Diabete, celebrata il 15 e 16 novembre in più di 500 piazze italiane.
Più di 160 i Paesi sono coinvolti nell’ iniziativa con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa importante patologia, che nel 2025 si prevede colpirà circa 380 milioni di persone. Ogni giorno circa 200 bambini sviluppano il diabete di tipo 1 e circa mezzo milione, nel mondo, sono quelli che ne sono affetti. Dati allarmanti arrivano anche per il Diabete di tipo 2: il forte aumento dell’obesità comporta, infatti, il rischio di ammalarsene.
In 500 piazze delle principali città, sono stati allestiti dei veri e propri presidi diabetologici dove, grazie al volontariato di medici, operatori sanitari, infermieri e associazioni di pazienti, tutti i cittadini hanno ricevuto materiale informativo, consulenza medica qualificata ma soprattutto potranno effettuare gratuitamente l’esame della glicemia. Con una semplice puntura sul dito è possibile conoscere il livello degli zuccheri nel sangue. Sarà inoltre possibile compilare un questionario diagnostico per scoprire la percentuale di rischio diabete da qui a 10 anni.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha partecipato alla campagna di sensibilizzazione, svoltasi dal 10 al 16 novembre, mettendo a disposizione della propria clientela materiale informativo nel circuito dei Club Eurostar. Inoltre i clienti degli Eurostar Milano - Napoli hanno potuto consultare il pieghevole che approfondisce i principali aspetti di questa patologia.
L’ANAS, nel mese di novembre, chiederà ai propri dipendenti di devolvere un euro del loro stipendio a favore della ricerca per il diabete. L’azienda poi s’impegnerà nel 'match giving', donando il doppio di quanto realizzato con il contributo volontario dei dipendenti. Autostrade S.p.A diffonderà le informazioni sul diabete nella rete intranet.
Numerose anche le iniziative sportive. Durante il test match internazionale di rugby del 15 novembre a Torino contro l’Argentina, è stato possibile effettuare il test glicemico fuori dallo Stadio e ascoltare lo spot sul diabete durante la partita. Endocrinologi pediatri terranno inoltre una lezione sul diabete per i 700mila tesserati delle scuole calcio della Federazione. I giocatori della pallavolo di Serie A1 invece indosseranno le magliette della Giornata del diabete negli incontri di Campionato.
Testimonial della campagna 2008 sarà il noto showman Fiorello: lo spot audio è andato in onda su un gran numero di emittenti radiofoniche nella settimana precedente l’evento.
La Giornata del Diabete è promossa da Diabete Italia, un Consorzio che vede riuniti allo stesso tavolo le società scientifiche di diabetologia dell’adulto, quelle scientifiche di diabetologia pediatrica, i rappresentanti delle associazioni delle persone con diabete in età adulta e in età pediatrica, i rappresentanti delle associazioni professionali degli infermieri e dei podologi in una sorta di alleanza comune per la gestione delle problematiche cliniche e sociali delle persone con diabete.
La Giornata del Diabete si è svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute Lavoro e Politiche Sociali, del Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca, del Ministero per le Politiche per i Giovani, del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e della Croce Rossa Italiana.