
Evento pubblico
PLUG-MI torna a Milano: un’installazione CGI svela la nuova brand identity dell’urban culture festival targato Fandango
Qualcosa di insolito sta accadendo a Milano. Un oggetto misterioso solca le acque dei Navigli, riflettendo le luci della città e attirando lo sguardo dei passanti.
Non è l’inizio di un film di fantascienza, ma la FOOH (Fake Out-of-Home) realizzata da Fandango Club Creators per svelare la nuova brand identity di PLUG-MI, il festival che unisce fashion, sport, arte e musica, diventato negli anni un punto di riferimento per chi vive l’urban lifestyle.
L’installazione in CGI (Computer-Generated Imagery) segna l’inizio della campagna di comunicazione che accompagnerà il pubblico fino al ritorno del festival, in programma il 20 e 21 settembre 2025 al Superstudio Maxi (Via Moncucco 35, Milano). Un’anticipazione visiva che fonde reale e virtuale, trasformando il paesaggio urbano in un’esperienza immersiva e anticipando lo spirito disruptive dell’edizione 2025.
Quest’anno, infatti, PLUG-MI cambia prospettiva e diventa HYPER EDITION: un’esperienza amplificata che abbraccia la multidimensionalità della cultura urban, offrendo stimoli forti, autentici e coinvolgenti. Il festival si reinventa per rompere gli schemi e creare connessioni più profonde, trasformando ogni elemento in un’esperienza immersiva.
Un teaser visivo che accende l’attesa
Protagonista dell’installazione è un rombo che scivola sulle acque dei Navigli con un effetto ipnotico. Più di un semplice elemento visivo, questa forma geometrica rappresenta la connessione tra discipline e community, tra tradizione e innovazione, racchiudendo l’anima multidimensionale di PLUG-MI.
Il suo movimento tra le onde è il primo segnale di un festival pronto a tornare con un format ancora più coinvolgente. Grazie alla CGI, che trasforma la città in un palcoscenico digitale, il festival ideato e prodotto da Fandango Club Creators in collaborazione con MICAM Milano adotta così un linguaggio innovativo, sempre più centrale nelle strategie di marketing esperienziale. Un’operazione che amplifica il coinvolgimento del pubblico e anticipa l’energia di un evento che vuole superare i confini dell’ordinario. Questa edizione, con "hyper" come parola chiave, spinge al massimo ogni esperienza, portando il pubblico in un universo dove creatività e innovazione si fondono in modi inediti.
PLUG-MI e Milano: un legame indissolubile
Da sempre punto di riferimento per la creatività e le subculture, i Navigli, uno dei luoghi simbolo di Milano, diventano così il palcoscenico perfetto per annunciare il ritorno di PLUG-MI. Un’installazione che celebra il legame con la città e riafferma il festival come hub di innovazione e tendenze per la Gen Z e le community urban.