Evento pubblico

Postonove sponsor della 'Notte dei ricercatori' con Light

Postonove ha ideato e realizzato gli allestimenti di 'Light - accendi la luce sulla scienza', che ha fatto incontrare a 6.000 visitatori i ricercatori del CNR nel corso della 'Notte dei Ricercatori'.

06_p9-cnr.jpgDurante la Notte dei ricercatori, un appuntamento promosso dalla Unione Europea tenutosi a Roma lo scorso 26 settembre, Postonove ha ideato e realizzato gli allestimenti della manifestazione Light - accendi la luce sulla scienza, evento organizzato dall’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Consiglio nazionale delle ricerche al Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana.
02_p9-cnr.jpg
Quasi 6.000 visitatori hanno incontrato i ricercatori del CNR al Museo, accolti anche dall’apertura straordinaria del Museo Astronomico e del Planetario. L'agenzia di Michele Arioli e Anna Gargiulo ha posizionato una serie di grandi cubi bianchi che ospitavano alcune delle eccellenze scientifiche italiane che il pubblico ha potuto toccare con mano: dai vasetti ecocompatibili, fatti con la buccia di pomodoro; ai robottini di lego interattivi; dal guanto a forze magnetiche in grado di restituire virtualmente impressioni tattili ai non vedenti; a Lucia, la faccia parlante, capace di esprimere le emozioni.
05_p9-cnr.jpg
Un’area spettacolo ha ospitato le performance artistiche ad opera degli stessi ricercatori per chiudere in bellezza il percorso di visita e per far capire che i ricercatori sono persone normali che raggiungono risultati speciali soprattutto grazie a passione, impegno ed applicazione.

All’ingresso, invece, l’avventura simbolica offerta dal Tunnel Sensoriale: il Paradiso non può attendere espressamente voluto e realizzato dall’Irpps-Cnr e dal Ministero per le Pari Opportunità. Infine, la volta celeste del Planetario è stata lo scenario per spettacoli astronomici e la proiezione di documentari che partono dal mare per arrivare alle stelle.