Evento pubblico

In occasione della Giornata Mondiale della Salute verrà presentata la nuova testata “Quotidiano Della Salute” diretta da Federica Bosco

L'appuntamento si terrà dalle ore 10.00 presso Suore Maria Ausiliatrice, Via Bonvesin De la Riva 12, Milano. L'evento è a ingresso gratuito.

Sabato 5 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, verrà presentata la nuova testata giornalistica indipendente online “Quotidiano Della Salute, diretto da Federica Bosco e edita da Gabriella Scrimieri. 

Obiettivo del quotidiano è quello di informare in maniera accurata, aggiornata e indipendente la realtà dei fatti in campo sanitario e sociale, ma anche trasmettere una informazione alla portata di tutti: sanitari, cittadini, associazioni, istituzioni. Il quotidiano si rivolge ai cittadini, facendo da megafono ai loro diritti e ai loro bisogni, ma anche ai professionisti sanitari, trattando di politiche sanitarie regionali e nazionali e generando un confronto con altri paesi esteri, e alle associazioni caregiver, presentando esperienze e proposte di aiuto rivolte a persone ammalate, affette da disabilità. Le rubriche, inoltre, trattano di salute e benessere a 360 gradi, tra cui:longevitàsport e suoi beneficistili di vitaprevenzionebenessere Pet.

Mission del quotidiano è informare con uno sguardo anche allʼEuropa, grazie alla partnership con AREMIEM, Associazione Rete Medici italiani in Europa e nel mondo. 600 specialisti medici e chirurghi formatisi in Italia che svolgono la loro attività professionale in un paese europeo, o in un altro Stato nel mondo con lʼintento di promuovere la creazione di un Sistema Sanitario Europeo e la cooperazione sanitaria-scientifico-formativa negli Stati membri. Grazie alla preziosa collaborazione, tanti medici espatriati raccontano nel Podcast “Mondo Sanità” di Quotidiano Della Salute, i diversi sistemi sanitari presenti in Europa e nel mondo.

A supporto della redazione anche un Comitato Scientifico composto da medici specialisticiprofessori universitariinfermieri specialistici edirigenti ospedalieri

Quotidiano Della Salute nasce dall’esigenza di dare al lettore un’informazione accurata, aggiornata e indipendente da qualsiasi influenza ideologica, politica e religiosa. La nostra mission è quella di diventare un punto di riferimento e una fonte autorevole e preziosa di informazione per il cittadino, sia esso lettore, paziente, oppure professionista sanitario. Quotidiano Della Salute è un progetto da me fortemente voluto e di cui, da addetta ai lavori, sentivo l’esigenza, per raccontare come voce fuori dal coro la complessità di tutto ciò che circonda la nostra salute.” Dichiara Gabriella Scrimieri, fondatrice e direttore editoriale.

Per l’occasione è stato inoltre organizzato un momento di riflessione e discussione dal titolo “Essere in Salute: come, quando e perché”diviso in quattro sessioni, sui seguenti temi: “L’importanza della prevenzione e degli screening per una longevità attiva”“Prevenzione e Ricerca Clinica: Il Futuro della Salute su Base Scientifica”; “Politiche sanitarie a confronto”; “Il ruolo del sociale in ambito sanitario, l’arte terapia e le associazioni di pazienti”.

L’appuntamento è per il 5 aprile alle ore 10.00 presso la sede delle Suore Maria Ausiliatrice, via Bonvesin De la Riva 12 a Milano.

Sembra un concetto banale ma cosa significa stare in Salute? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità LA SALUTE è uno stato totale di benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia o infermità. Una differenza sottile ma determinante. Ecco che da questo concetto è nato il desiderio di legare in una giornata tre aspetti imprescindibili per stare bene: salute, sanità e sociale.

Programma

L’importanza della prevenzione e degli screening per una longevità attiva. I relatori daranno consigli, indicazioni e strategie per vivere meglio.

Intervengono:

Dott Fabrizio Guarracini, Cardiologo e Aritmologo Ospedale Niguarda di Milano
Dott. Matteo Maggioni, Direttore del Reparto di Urologia dell’Ospedale di Magenta (Mi)
Dottor Roberto Fogliani, Direttore unità operativa complessa Ostetricia e Ginecologia Magenta (Mi)
Dott. Marco Marconi, Dermatologo - Clinica Aristotele Milano
Prof. Marco Viani, Chirurgo Vascolare Medico Professore Onorario della Clinica Chirurgica della Università Ovidius di Costanza
Prof. Giacomo Placella, Ortopedico e Traumatologo - Ospedale San Raffaele / Università Vita Salute di Milano.

Prevenzione e Ricerca Clinica: Il Futuro della Salute su Base Scientifica.

Interviene:

Dott. Marco Marazzi, Business Development Manager & Clinical Trial Global Service Lead

Politiche sanitarie a confronto.

Intervengono:
Dott. Marco Mafrici, Presidente AREMIEM (Associazione Rete Medici Italiani in Europa e nel Mondo) Patologie emergenti nei giovani, allarme sociale. 
Prof. Gianluca Castelnuovo, Psicologo e Psicoterapeuta – Ospedale Auxologico / Università Cattolica di Milano.

Il ruolo del sociale in ambito sanitario, l’arte terapia e le associazioni di pazienti

Intervengono:
• Silvio Irilli, Artista e fondatore di Ospedali Dipinti 
• Silvia Nani, infermiera e volontaria ALOMAR
• Valeria Vitali, Rete del Dono

Per maggiori info: www.quotidianodellasalute.it