
Evento pubblico
Per celebrare la Milano Fashion Week Donna, Consorzio di Tutela del Prosecco DOC e Outdoora realizzano un'opera d'arte urbana firmata dall'artista SteReal
Si sono appena conclusi i lavori di realizzazione dell’opera di Arte Urbana che l’artista SteReal ha dipinto in piazza XXIV Maggio, proprio sopra la Darsena, a Milano per celebrare l’appuntamento di moda più importante del capoluogo meneghino: la Milano
Fashion Week Donna (autunno/inverno 2025/26), in scena dal 25 febbraio al 3 marzo prossimi.
Merito dell’Official Sparkling Wine Sponsor di Milano Cortina 2026, il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, che, in collaborazione con Outdoora, start up innovativa focalizzata sulla progettazione e sullo sviluppo del socialARTvertising, ha voluto donare alla città un’opera dall’alto valore artistico e culturale, curando una produzione in cui pittura, fashion e Arte si fondono per raccontare, a 360 gradi, l’Italian Genio. Si tratta, in quest’ultimo caso, di una filosofia cara al Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, fondata sui valori dell’italianità e dell’innovazione e che raccoglie sotto di sé uomini e donne che con passione, determinazione e ingegno mirano tutti al perseguimento dell’eccellenza.
Il murale, di circa 150 mq, è infatti un inno alla capacità tutta italiana di creare vere e proprie forme d’arte a partire da “semplici” sketch, essi stessi prodotti di design e dell’ingegno umano. L’artista ha così dato vita a un ideale schizzo di una casa di moda per una silhouette femminile: cappello in stile Boater Hat e vestito con scollo alla Bardot, l’abito corto che la modella indossa lascia spazio a lunghi e sensuali guanti e ai cuissard che arrivano poco sotto il ginocchio.
Immancabili i rimandi al fiore all’occhiello della Winery italiana: la figura femminile, infatti, sfila con un calice paglierino nella mano sinistra, mentre accanto a sé, sopra a un tavolino dal design retro, insiste una bottiglia dall’iconica silhouette di Prosecco DOC. Non solo: lo sfondo, dal colore dorato, riporta vistose bollicine aranciate, mentre di tanto in tanto appare l’iconico “rosone”, logo del Consorzio composto da nove calici disposti a cerchio e decorati da volute.
L’opera, infine, parla chiaramente la lingua italiana: nonostante il lettering riporti messaggi valoriali in inglese (su tutti, “Share the magic of Fashion”), tre strappi sullo sfondo ricordando l’Italia nel suo simbolo più patriottico: il Tricolore, scomposto in tre fasce con i colori bianco, rosso e verde.
A firmarla l’urban artist milanese SteReal, artista donna che, come tale, tratta il tema femminile all’interno della sua arte. Da sempre la sua produzione si compone di corpi femminili rappresentati a partire da fotografie che li ritraggono in attività varie (dalla vestizione alle faccende di casa alla vita di tutti i giorni) attraverso uno stile realistico ma fortemente espressionista nell’uso dei colori. I messaggi di SteReal sono sempre molto chiari, diretti, e solo di recente si sono spostati sulla resa dei volti delle donne, ritratti con grande dovizia di particolari e ricchi di bellezza, e delle loro mani, cariche di significato e, allo stesso tempo, di sensualità.
Non poteva dunque essere che SteReal l’artista più indicata per interpretare i temi della femminilità, della bellezza e della passione, in un’opera com’è quella di piazza XXIV Maggio, che vuole celebrare una ricorrenza che unisce stile, moda e donna.
L’operazione si inserisce in un più ampio progetto artistico e pubblicitario curato e realizzato ad hoc per Consorzio di Tutela del Prosecco DOC da Outdoora: un percorso in 7 tappe per celebrare, attraverso l’Arte Urbana, Milano, i suoi eventi più importanti e riconosciuti al mondo in un vero e proprio accompagnamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.
Dopo il murale realizzato dall’urban artist Frode dedicato a Giuseppe Verdi in occasione della Prima della Scala, quello firmato da SteReal diventa così un tassello di un più ampio mosaico che, per tutto il 2025 e fino a inizio 2026, donerà a Milano altri 5 murales per accendere i riflettori sull’evento sportivo più atteso e sul legame tra la città, l’arte e l’Official Sparkling Wine Sponsor di Milano Cortina 2026, portatore dell’essenza dell’Italian Genio.
Nei mesi in cui si svolgeranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC accoglierà sportivi, appassionati, cultori e curiosi in una vera e propria Olympic Lounge, allestita nei locali di Spazio San Babila, la prima Media Location di Milano, in corso Venezia 2. Per l’occasione, lo Spazio San Babila ospiterà una mostra collettiva di tutti gli artisti e le artiste selezionati in un percorso espositivo che porterà anche su cavalletto le opere che, nei mesi, hanno campeggiato sui muri della città donandole valore e bellezza.
"Celebrare l’arte in tutte le sue forme è sempre motivo di orgoglio - commenta Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio del Prosecco DOC- soprattutto quando diventa espressione dell’eccellenza Made in Italy. Il lavoro dell’artista SteReal è un omaggio alla femminilità, e soprattutto alla passione e all’eleganza che rispecchiano perfettamente lo spirito della nostra Denominazione. Questo progetto, tassello di un percorso più ampio verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, ci consente di raccontare al mondo il legame profondo tra arte, moda e tradizione, in un contesto ideale."
“Con questa seconda opera per il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC, il socialARTvertising torna ad essere veicolo della manifestazione artistica e valoriale del concetto di Italian Genio in un momento iconico della città di Milano”, afferma Filippo De Montis, CEO di Outdoora. Che prosegue: “Proprio come il sarto, grazie a creatività ed esperienza, è in grado di creare capi che
esprimono bellezza ed eleganza, Outdoora ed i suoi artisti intrecciano arte e comunicazione per realizzare opere di grande impatto e valore”.