Evento pubblico

Provincia di Milano e Grande Distribuzione in prima linea per ridurre la produzione di rifiuti

L’iniziativa rappresenta il primo passo di una collaborazione tra la Provincia di Milano e la Grande Distribuzione.

Ben 2.500.000 nuovi shoppers biodegradabili approdano, da febbraio ad aprile 2009, nei supermercati  Esselunga, SMA, PAM, Unes e Coop della provincia di Milano. L’iniziativa, rappresenta il primo passo di una collaborazione tra la Provincia di Milano e la Grande Distribuzione che viene sancita oggi attraverso la firma di un accordo sottoscritto da Bruna Brembilla, assessora all’Ambiente della Provincia di Milano, e Massimo Viviani, direttore generale di Federdistribuzione.

“Il progetto nato dalla collaborazione tra Provincia, Federdistribuzione e le aziende della Grande Distribuzione - spiega l’assessora provinciale all’Ambiente Bruna Brembilla - rappresenta il primo passo di una strategia di più ampio respiro promossa dal Piano provinciale rifiuti appena approvato e ha l’obiettivo di ridurre la quantità di rifiuti alla fonte attraverso una campagna di sensibilizzazione a 360 gradi sui comportamenti dei produttori, dei distributori e dei consumatori. I sacchetti presentati oggi, infatti, sono realizzati con bioplastiche biodegradabili che eliminano una parte del carico di rifiuti sugli ecosistemi e possono essere efficacemente utilizzati per raccogliere l’umido da inviare a compostaggio. Un’azione positiva che rappresenta un pezzo importante di strategia di salvaguardia ambientale su cui si basa il nostro Piano rifiuti provinciale”.

"La Grande Distribuzione Organizzata è da tempo concretamente impegnata nell’azione a tutela dell’ambiente e per la riduzione dei rifiuti – afferma Massimo Viviani, direttore generale di Federdistribuzione. Molte sono le esperienze virtuose che le aziende distributive hanno attuato e stanno pianificando in quest’ambito. La sigla del protocollo d’intesa tra Federdistribuzione e la Provincia di Milano è finalizzata a verificarne la replicabilità sul territorio provinciale e a creare le condizioni affinché ne nascano di ulteriori".

“La riduzione degli sprechi è ormai d’obbligo per chi si occupa di retail – commenta Gabriele Villa, direttore commerciale di Esselunga. Condividiamo appieno il progetto della Provincia e auspichiamo possa essere l’inizio di future forme di collaborazione in questa direzione, considerata la nostra rilevanza nella provincia: una quota di mercato iper e supermercati del 40% e un’incidenza sulla numerica totale dei negozi Esselunga del 42%”.

“Sma si impegna già da diversi anni nella promozione di una cultura sostenibile, attraverso l’informazione e la formazione di collaboratori responsabili e la sensibilizzazione della clientela alle tematiche della solidarietà e dell’ambiente – commenta Carlo Delmenico, Direttore Responsabilità Sociale d’Impresa di Sma Per questo motivo abbiamo prontamente aderito all’iniziativa della Provincia di Milano per la distribuzione dei sacchetti biodegradabili nei nostri punti vendita sul territorio. Ci auguriamo che questo progetto virtuoso possa essere da esempio per altre iniziative di valore, di conseguenza motore di cambiamento nei comportamenti della società".

“Unes ha apprezzato lo sforzo della Provincia di Milano e si è resa disponibile a operare insieme ad altri attori della Grande Distribuzione per la difesa dell’ambiente, mettendo a disposizione le sue informazioni con entusiasmo - dichiara Mario Gasbarrino, amministratore delegato di Unes. Opereremo congiuntamente alle altre aziende coinvolte sul progetto con la consapevolezza che contribuire con azioni specifiche e dirette alla difesa dell’ambiente è un “ MUST” e non deve essere vissuto da nessuno come un vantaggio competitivo. Tutti dovremo cambiare stile di Vita per incidere positivamente nella lotta in difesa dell’ambiente: noi lo faremo per primi e lo ricorderemo costantemente ai nostri clienti”.

“Gruppo Pam – dichiara Diego Audenino, direttore area nord est di Gruppo Pam – è già coinvolto da alcuni anni in progetti di sostenibilità ambientali. Nello specifico da alcuni anni si è impegnato nella riduzione dei consumi energetici e in un utilizzo più efficiente dell’energia, incentivando presso la clientela la vendita di lampadine a risparmio energetico. Per quanto riguarda l’utilizzo di sacchetti della spesa da un anno Pam ha messo in vendita una borsa riutilizzabile con la simpatica immagine di Oliviero Toscani. Per questa ragione Gruppo Pam aderisce con entusiasmo all’iniziativa della Provincia di Milano, credendo con fermezza che progetti di questo tipo potranno portare un contributo importante alle politiche ambientali e ai processi di smaltimento dei rifiuti”.

“Riduci, Riusa, Ricicla: sono le tre erre che guidano il nostro impegno nella riduzione degli imballaggi e dell’energia necessaria per produrli, nell’utilizzo di materie prime rici¬clate, nella produzione di contenitori riutilizzabili – afferma Maurizio Cavazzan, direttore marketing di Coop Lombardia. Per questo abbiamo aderito al progetto della Provincia di Milano. Nel contempo la nostra intenzione è quella di promuovere comportamenti virtuosi da parte dei consumatori, orientando le loro scelte  verso shopper riutilizzabili.”