Evento pubblico
Riparte la rassegna Milano Film Festival
La tredicesima edizione del Milano Film Festival, nell’ambito della seconda edizione di Festivall all’interno di Milano Settembre Cinema, si svolgerà dal 12 al 21 settembre presso il Piccolo Teatro (Teatro Strehler e il suo Sagrato, il Teatro Studio), piazza del Cannone all'interno di Parco Sempione, il prestigioso Teatro Dal Verme (novità di quest’anno, che aggiunge al festival oltre 1200 posti a sedere), l’Acquario Civico e altri luoghi in città.
Il Milano Film Festival rappresenta un momento importante per la città: il Concorso Internazionale di Lungometraggi e Cortometraggi, che quest’anno vede in competizione fra loro 10 lungometraggi e 48 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, le rassegne parallele, gli eventi speciali, gli ospiti e gli incontri che quest’anno compongono il programma, definiscono l’alto contenuto culturale che il Milano Film Festival vuole offrire, e che continua a offrire da tredici anni.
Quest'anno il Milano Film Festival ospita, oltre alla retrospettiva completa dedicata a Terry Gilliam (che sarà presente nei giorni del festival), due rassegne: 'Colpe di Stato', con opere provenienti da tutto il mondo che documentano il terrorismo messo in pratica da quegli Stati cosiddetti democratici, in nome dello sviluppo, della pace, della religione, della libertà; e la rassegna di cinema gitano 'Gypsy Movies', realizzata in collaborazione con MiTo, che racconta un mondo in realtà poco conosciuto, spesso descritto in maniera distorta.
Tra gli appuntamenti 'Godless America', storie dagli Stati Uniti di oggi, per raccontare le contraddizioni e i tormenti dell’America attraverso l’occhio di autori americani, indipendenti dalle logiche di mercato, lontani da quello che è l’immagine ufficiale che il cinema main stream alimenta; 'Incontri Italiani', un luogo d’incontro, di scambio e confronto aperto e riservato ai registi italiani e alle loro opere, per riflettere sul cinema italiano, sulle sue peculiarità e problematiche; il Festival per l’Expo, una rassegna di opere che riflettono sul tema dell’alimentazione e di uno stile di vita sostenibile.
Milano Film Festival propone inoltre la rassegna 'Altri mondi a Milano': una selezione di opere cinesi, marocchine, turche, arabe e ecuadoregne proiettate in lingua originale sottotitolate in italiano per mettere un piccolo tassello verso la costruzione della città moderna, aperta e multietnica; altre rassegne come Focus Animazione, Soundoc sui documentari musicali, Festival dal mondo con le migliori opere provenienti e presentate dai maggiori festival internazionali, Focus Videoclip, vite (r)esistenti con le vite illustri di persone qualunque, il Salon des Refusés per tutti quei registi che non sono entrati in concorso, Città in Movimento sulle trasformazioni urbane delle città moderne.
E poi concerti e live performance di artisti già affermati o nuovi talenti tutti da scoprire con il Bando Musicale, il milano film festivalino, lo spazio in cui i bambini sono protagonisti assoluti, la Casa dei registi e il bed sharing (www.bedsharing.org).