Evento pubblico
Ritorna il Festival del Prosciutto di Parma
Grande festa per il prosciutto di Parma, principe delle esportazioni alimentari italiane di qualità, che torna quest’anno protagonista dei weekend parmensi del mese di settembre con l'11° edizione del Festival del Prosciutto di Parma, promosso dal Consorzio del Prosciutto di Parma e dai comuni del comprensorio del Prosciutto di Parma.
Una vetrina importante per un prodotto italiano di qualità il cui indotto coinvolge 167 aziende produttrici, 5.000 allevamenti suinicoli e 3.000 addetti per un giro d’affari complessivo di 1,7 miliardi di euro.
Il Festival, che è stato presentato oggi in Camera di commercio di Milano, si articolerà in quattro fine settimana, dal 30 agosto al 21 settembre 2008, per oltre 50 eventi previsti. Appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura come degustazioni, mostre, concerti e sfilate che si terranno presso i 12 comuni delle colline parmensi appartenenti alla zona tipica di produzione del Prosciutto di Parma.
Evento clou l’iniziativa 'Finestre Aperte': 33 prosciuttifici spalancheranno le porte al pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma e di partecipare a degustazioni gratuite. Saranno i produttori a illustrare i segreti della lavorazione delle cosce di suino, che per una magica combinazione di clima, tradizione e passione diventano Prosciutti di Parma.
Un servizio di bus navetta organizzato sarà messo a disposizione dei turisti per accompagnarli presso le aziende aderenti alla iniziativa. La partenza è da piazzale Corridoni in Langhirano: numero verde 800.165.300.
Imperdibile la visita al Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma, realizzato all’interno dell’antico Foro Boario di Langhirano, che nei giorni del Festival presenta 'Officine del Gusto', seminari di degustazione del Prosciutto di Parma in abbinamento ai migliori vini.
La manifestazione coinvolge tutti i piccoli comuni della zona tipica di produzione: Neviano degli Arduini, Lesignano De’ Bagni, Calestano, Langhirano, Tizzano Val Parma, Collecchio, Felino, Sala Baganza.
Tra le numerose iniziative, da non perdere le giornate di anteprima del Festival (30 e 31 agosto 2008): a Calestano, ristoranti ed agriturismi convenzionati propongono un menù completo, dall’antipasto al dolce, a base di prosciutto e prodotti tipici di Parma a prezzo promozionale.
Mentre a Langhirano il 6 e il 7 settembre 2008 si terranno l’iniziativa 'Prosciutterie a tema', che propone tutto il giorno per le vie del paese assaggi di prosciutto e torte fritte, teatro di strada ed animazioni, il concerto degli Afterhours, la rassegna di letteratura poliziesca con veranda gastronomica 'I sapori del Giallo'.
A Collecchio il 12 settembre si avrà l’occasione di assistere al Concerto della Croce, in programma sinfonie d’opera e arie tratte dal repertorio lirico italiano; mentre a Sala Baganza il 14 settembre da spettacoli musicali e arti varie per le vie del paese a cena con prosciutto e romantiche melodie da operetta.
Novità di questa edizione del festival la grande festa a Parma il 20 e il 21 settembre con stand per la degustazione allestiti nelle principali piazze della città e mostra mercato dei 'tipici'."Il Festival cresce di anno in anno - spiega a e20express Claudio Leporati, direttore marketing Consorzio del Prosciutto di Parma -, registrando adesioni sempre più numerose da parte di Comuni e Istituzioni. Gli eventi sono organizzati in autonomia da ogni singolo Comune, con il coordinamento del Consorzio. Il marchio che caratterizza l'evento è Finestre Aperte, poichè vogliamo 'aprire' il nostro territorio, invitando i turisti a visitare le nostre terre e conoscere la nostra cultura. Tra le iniziative, anche un'asta benefica di prosciutti e un evento nell'evento: l'inaugurazione, il 20 settembre, della mostra del Correggio". (per l'intervista video e per le news sul nuovo spot, visitare il sito www.advexpress.it).
Il programma completo del Festival con i luoghi e gli orari degli eventi è on-line sul sito: www.festivaldelprosciuttodiparma.com. Per ulteriori informazioni e per prenotare le visite guidate ai prosciuttifici: numero verde 800.165.300.
Le date del Festival del Prosciutto di Parma:
30-31 agosto 2008 anteprima
Calestano/Lesignano De’ Bagni/Neviano degli Arduini
5-6-7 settembre 2008
Langhirano/Tizzano Val Parma
12-13-14 settembre 2008
Collecchio/Felino/Sala Baganza
20-21 settembre 2008
Parma