Evento pubblico
San Daniele: sapori da scoprire
Dal 27 al 30 giugno, a San Daniele, si terrà ‘Aria di Festa’: quattro giorni dedicati alla scoperta dei segreti del famoso prosciutto, immersi nel luogo dove, fin dal tempo dei romani, è stato sapientemente prodotto e commercializzato.
La 24esima edizione della manifestazione, interamente organizzata e comunicata dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, verrà inaugurata venerdì 27 giugno dalla splendida Cristina Chiabotto, madrina dell’evento. “Abbiamo voluto mantenere la tradizione - ha detto Alberto Morgante (nella foto a sinistra), presidente del Consorzio - che, in questi anni, ha sempre visto associare una bellezza italiana alla bontà del nostro prosciutto”. Ad accompagnare Cristina, ci saranno anche Fede e Tinto, i conduttori della popolare trasmissione radiofonica Decanter su Radio 2, che saranno chiamati a far sorridere tutti i visitatori.
Fino al 30 giugno, tra musica, gite ai prosciuttifici e particolari abbinamenti di gusto, come quello con lo Champagne, si susseguiranno numerosi eventi. ‘Aria di Festa’ sarà poi un’occasione per assaporare il tempo che scorre in una cittadina senza tempo, che si potrà ammirare in tutto il suo fascino passeggiando a piedi per il borgo: le macchine, infatti, verranno posteggiate ai confini di San Daniele e sarà attivo un servizio di navette gratuito.
“La manifestazione - ha proseguito Mario Cicchetti (nella foto a destra), direttore del Consorzio di San Daniele - è nata 25 anni fa come segno di rinascita dopo il terribile terremoto del ’76 e rappresenta il momento di sintesi tra territorio e prodotto: un’occasione unica per le persone di assaporare le qualità del nostro prosciutto”. Nel tempo, l’evento è divenuto sempre più importante creando, come effetto positivo collaterale, un indotto ulteriore: il turismo gastronomico.
“Abbiamo comunicato l’evento - ha spiegato a e20express Mario Cicchetti - attraverso una campagna stampa, affissioni e radio, on air a partire dai primi di giugno, che sarà attiva nel triveneto, in Austria e in Baviera. A sostegno della manifestazione, poi, abbiamo anche potenziato il sito internet del Consorzio dal quale si può accedere a una sezione dedicata alla manifestazione e dove si possono raccogliere ulteriori informazioni. Tuttavia, negli anni, abbiamo capito che il miglior strumento di comunicazione è il passaparola ed è per questo che siamo sicuri che il numero dei visitatori aumenterà, grazie all’esperienza dell’anno passato in cui sono intervenuti circa 200mila spettatori”.
Le attività promozionali a supporto dell’evento sono state curate direttamente dal Consorzio, mentre normalmente, l’agenzia di riferimento è McCann Ericsson, che si occupa sia degli aspetti creativi, sia della pianificazione. A partire da marzo, fino a fine maggio, è attiva la campagna stampa istituzionale, pianificata sulle principali testate nazionali, e un totale di 1.300 spot radio dal claim ‘Scopritevi intenditori’.
“Quest’anno - ha proseguito Cicchetti - il budget in comunicazione per l’Italia è stato di 1.800.000 euro, di cui il 70% è stato destinato alla pubblicità classica, mentre il rimanente 30% è stato declinato in altre attività promozionali, come, ad esempio, la sponsorizzazione del Salone del Gusto. All’estero, invece, abbiamo investito 1 milione di euro”. Il budget complessivo di comunicazione del Consorzio di San Daniele sfiora, dunque, i 3 milioni di euro, per un fatturato annuo pari a 330 milioni di euro e una produzione di 2.700.000 prosciutti.
Alice Dutto