Evento pubblico
Si aprono i castelli del Friuli Venezia Giulia
Il 18 e 19 ottobre 2008 i millenari manieri di Strassoldo, tuttora abitati dalla famiglia che li fece costruire, spalancheranno gli antichi battenti in occasione dell’undicesima edizione della manifestazione 'In Autunno: Frutti, Acque e Castelli'.
Organizzata dalle proprietarie Ombretta e Gabriella di Strassoldo, la manifestazione ha anche una versione primaverile ed é un appuntamento da non perdere per gli appassionati di atmosfere suggestive d’altri tempi e di proposte creative raffinate.
Il penultimo week-end d’ottobre i visitatori potranno, dunque, entrare nei saloni privati dei manieri, dove troveranno maestri artigiani, diversi dei quali lavoreranno sul posto oro, argento, pietre preziose, pelle, fil di ferro e vetro, antiquari, hobbisti e vivaisti italiani e stranieri e nei parchi secolari di risorgiva, dove i caldi colori autunnali ammanteranno gli alberi secolari, le rose inglesi e antiche e l’infinita gamma di piante d’ogni specie, preparando la fauna e la flora al letargo invernale.
L’evento sarà arricchito da addobbi scenografici e una serie d’iniziative collaterali, tra i quali la presentazione del restauro dell’antica Pileria del Riso, le visite guidate al parco del castello di Sotto, una conferenza sui giardini tenuta dal dott. Daniele Altieri, le visite guidate gratuite esterne al borgo medievale, intrattenimenti musicali e altro ancora.
Adagiati nella 'Zona delle Risorgive' della Bassa Friulana, i castelli di Strassoldo e il loro borgo medievale rappresentano un 'unicum' di grande bellezza. Gli antichi muri emanano, infatti, il fascino incontaminato di un centro che fu testimone delle vicende storiche più importanti che animarono, fin dai tempi romani, l’area che ora si chiama Friuli Venezia Giulia e l’ambiente naturalistico rigoglioso che li circonda ha permesso la nascita, nel Seicento, di splendidi giardini solcati da limpide acque di risorgiva e ricchi di piante rare, alberi secolari e numerosi elementi decorativi antichi.
Grazie all’elevata qualità degli eventi, il notevole afflusso di visitatori internazionali e il perseguimento di una forma di turismo integrato che coinvolge, da sempre, molti altri operatori turistici regionali, le manifestazioni di Strassoldo sono diventate ormai un fulcro trainante per lo sviluppo dell’economia di tutto il loro territorio.
L’ingresso alla manifestazione è a pagamento. Il biglietto, del costo di 10 euro, dà il diritto a visitare gli interni dei due castelli, del Foledôr, della Cancelleria e delle aree verdi del Castello di Sopra. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 5 anni, mentre per quelli dai 5 ai 12 anni è ridotto a 4 euro. Sconti del 10% per gruppi di almeno 25 persone.
Per ulteriori informazioni: www.castellodistrassoldo.it.