Evento pubblico
Stramilano, ai nastri di partenza l'edizione 2008
37 anni sono passati dalla prima edizione dell’importante manifestazione sportiva divenuta ormai parte integrante della storia e della tradizione milanese. Oltre 1.500.000 persone hanno partecipato all’evento nel corso degli anni: atleti, amanti dello sport e semplici corridori, si sono cimentati nella corsa attraverso le strade di Milano per partecipare all’evento, o meglio, alla festa cittadina.
Oggi, 19 marzo 2008, a Palazzo Marino, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della 37esima edizione della manifestazione podistica più importante d’Italia, che si terrà domenica 6 aprile 2008 a Milano. Numerose le aziende presenti a sostegno dell’evento, tra queste spiccano i main sponsor, Bpm e a2a, i partner tecnici, Skoda e Reebok, e la radio ufficiale dell'evento: R101. Anche le istituzioni - Regione Lombardia, Provincia di Milano e Comune di Milano - si sono presentate insieme a favore dell’evento.
“Il Comitato sta allestendo una Stramilano all’altezza della sua fama – ha detto Camillo Onesti, presidente del Comitato Organizzatore Stramilano -. In questo modo tutti i cittadini e i corridori potranno partecipare a un evento di aggregazione in cui le persone si ritrovano attraverso lo sport”.
3 sono le gare previste per la manifestazione: la Stramilano dei 50.000, la Stramilanina e la Stramilano Agonistica Internazionale, per un coinvolgimento totale di oltre 60.000 persone di cui circa il 25% è composto da donne.
Il primo appuntamento è alle 9 in Piazza Duomo, per la Stramilano dei 50mila, che si snoda per 12 km attraverso le vie cittadine. Alla partenza, dopo il tradizionale colpo di cannone sparato dagli Artiglieri, 30.000 palloncini rossi di R101 saranno liberati nel cielo. Sul palco sarà presente la madrina della manifestazione Tamara Donà di R101 e un ospite d’eccezione, Gianni Morandi, che due ore più tardi correrà la gara agonistica di 21,097 km.
“Una delle immagini più belle della Stramilano è proprio la partenza – ha detto Morandi –. È impressionante il numero dei corridori che partecipano non solo per gareggiare, ma anche per festeggiare insieme a ritmo di musica e di sport. Approfitterò dell’inizio del mio tour, che partirà proprio da Milano, per allenarmi in vista della gara”.
Per i più piccoli, infine, alle 9.45 partirà la Stramilanina, la corsa di 6 km da percorrere a passo libero, passando attraverso il punto di ristoro in via Mercanti per poi arrivare all’Arena Civica, dove giochi e attività ricreative attenderanno i piccoli maratoneti.
“Faremo correre tutti i milanesi - ha detto l'assessore allo sport e tempo libero del Comune di Milano Giovanni Terzi -. Questo evento così importante per la città di Milano è ormai entrato a far parte del suo dna e sempre più sta uscendo dai confini lombardi e addirittura da quelli nazionali”.
La Stramilano, infatti, gode di numerosi gemellaggi con altre manifestazioni podistiche, tra cui la New York City Marathon e la San Petersburg Marathon e sta diventando sempre più un esempio per le iniziative simili delle altre città italiane.
La Stramilano, poi, sostiene numerosi progetti di solidarietà: il VII° Convegno Scientifico Nazionale all’Opsedale del Bambini ‘Vittore Buzzi’ di cui tema sarà ‘L’infanzia, la diversa abilità e l’attività fisica. Lo sport come terapia nel bambino con handicap’; il Centro Benedetta d’Intino; l’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo e l'Associazione Amici Traumatizzati Cranici.
Dal 29 marzo al 6 aprile, in Piazza Duomo sarà posizionato il Centro Stramilano dove sarà possibile iscriversi alla gara. Il costo d’iscrizione per la Stramilano dei 50mila e la Stramilanina è di 10 euro, mentre per la Stramilano Agonistica Internazionale il prezzo varia a seconda del momento dell’iscrizione.
A margine della conferenza stampa, e20express ha intervistato Giorgio Colombo, direttore marketing Skoda: “La sponsorizzazione della Stramilano è nata quest’anno. Tradizionalmente siamo più legati al mondo del ciclismo, ma ci siamo talmente appassionati a questo evento che abbiamo deciso di prendervi parte. Due sono i nostri obiettivi di comunicazione: riuscire a rendere più simpatica e giovane la nostra immagine e aumentare la brand awareness. Per a raggiungere questi obiettivi, abbiamo investito il 70% del budget di comunicazione in attività di advertising classico e il 30% in attività di below the line; tuttavia, per il futuro, prevediamo di aumentare la quota destinata agli eventi e alle sponsorizzazioni”.
Alice Dutto