Evento pubblico

Superstudio diventa un doppio Temporary Museum per il FuoriSalone 2009

Il "Temporary Museum" di Superstudio si svilupperà nelle due storiche sedi vicine, collegate da trenino ecosostenibile. Il nuovo concept nasce prevede le presenze delle aziende, dei prodotti e layout espositivi selezionati in base alla qualità dei progetti, al valore dei brand, alla ricerca innovativa dei designer, che, nell'insieme, possano assicurare una manifestazione di alto interesse.

Del Design e della crescita del fenomeno del Fuori Salone in città Superstudio Group è stato fin dal 2000 protagonista, facendo partire dal suo centro culturale e espositivo ogni nuovo progetto in zona, e in particolare la Design Week nel quartiere di via Tortona.
Nel 2009 per la prima volta Superstudio offre per questa occasione un progetto autonomo e una gestione diretta delle sue location, con un coordinamento di tutti i suoi spazi fedele all’immagine di qualità e avanguardia di tutti gli eventi abitualmente creati o ospitati da Superstudio.
fre.JPG 
L’eccesso di successo della Design Week ha portato pubblico e interesse in zona Tortona, ma anche caos ed eventi incontrollabili, a volte a scapito delle esigenze professionali degli operatori. In un momento così difficile l’attenzione di Superstudio torna a focalizzarsi in primis sulle aziende, sulla progettualità, sulla ricerca, sul business, sulla comunicazione, limitando aspetti ludici e populistici.
Ecco che il progetto di Superstudio per il Fuori Salone 2009 vuole porsi in modo diverso da quanto fatto fin'ora nella Design Week di zona Tortona, creando "un'isola di professionalità e innovazione" chiaramente distinta da quanto avviene nel quartiere, esaltando le caratteristiche che hanno fatto di Superstudio un centro espositivo e culturale unico in Milano. Superstudio, con i suoi 13.000 mq a disposizione della Design Week nelle sue due sedi, è di fatto la presenza espositiva più grande e significativa dell’intera area.
 
Il nuovo concept nasce sotto il nome di "Temporary Museum for New Design", dove le presenze delle aziende, dei prodotti e layout espositivi sono selezionati in base alla qualità dei progetti, al valore dei brand, alla ricerca innovativa dei designer, che, nell'insieme, possano assicurare una manifestazione di alto interesse. Non più stand fieristici ma una serie di "mostre" site specific firmate dai più grandi e interessanti designer.
 
"Temporary Museum for New Design" si avvale di un board che valuta le accettazioni con la direzione artistica di Giulio Cappellini e la supervisione di Gisella Borioli.
 
Il "Temporary Museum" di Superstudio si svilupperà nelle due storiche sedi vicine, collegate da trenino ecosostenibile. Due le tematiche: "International Panorama" (con la sezione "Discovering: other worlds, other ideas" nel Basement riservata a designer e paesi emergenti) al Superstudio Più di Via Tortona 27, spazi vasti, chiusi, trasformati in tante gallerie del design e "Italians: new perspectives", dedicata alle proposte del nuovo Made in Italy, al Superstudio 13 di via Forcella 13, dove gli studios fotografici sono composti e modulati in tante installazioni emozionali.
 
In entrambe le location, a pochi minuti di distanza a piedi, attenzione alle presentazioni, impatto museale, segnaletica e grafica omogenea e esclusiva, v.i.p./very important professional aree, spazi culturali, facilities, bar e ristorante, assistenza personalizzata. Navetta a disposizione.