Evento pubblico
Svelati tutti gli eventi de La Milanesiana 2008
Dal 27 giugno all'11 luglio, a Milano, 120 ospiti internazionali parteciperanno ai 33 appuntamenti del festival, ideato da Elisabetta Sgarbi e organizzato dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali/Teatro Dal Verme. La manifestazione è patrocinata da Comune e Provincia di Milano, in collaborazione con Regione Lombardia, ed è supportata da numerosi sponsor e partner.
Oggi, 5 maggio, è stato presentato in anteprima alla stampa il programma dell’edizione 2008 de 'La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema' da Daniela Benelli, assessore alla cultura, culture e integrazione della Provincia di Milano; Vittorio Sgarbi, assessore alla cultura del Comune di Milano; Massimo Zanello, assessore alle culture, identità e autonomie della Regione Lombardia e Elisabetta Sgarbi, direttore artistico e ideatrice della manifestazione.
La nona edizione de La Milanesiana, festival promosso dalla Provincia di Milano e dal Comune di Milano, con la collaborazione della Regione Lombardia, organizzato dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali/Teatro Dal Verme, propone 14 serate dedicate alla cultura internazionale (di cui una al Teatro degli Arcimboldi e una allo Spazio Oberdan) in cartellone dal 27 giugno all’11 luglio.
A queste serate si aggiungono 6 giornate di proiezione allo Spazio Oberdan con i registi ospiti della manifestazione e 12 + 1 aperitivi con gli autori presso la Sala Buzzati e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, a cura della Fondazione del Corriere della Sera, durante i quali si chiameranno gli ospiti della sera precedente e altri scrittori, giornalisti, intellettuali di fama internazionale, a dibattere su temi di attualità.
A chiuderlo, l’11 luglio, due appuntamenti: il primo allo Spazio Oberdan con la proiezione di tre film a sorpresa del regista Claude Chabrol; il secondo al Teatro Dal Verme, dove, insieme allo scrittore Roberto Calasso, ritroveremo Claude Chabrol, cui sarà consegnato il premio 'Omaggio al Maestro'.
A seguire, la performance di uno dei più grandi coreografi e danzatori giapponesi, Saburo Teshigawara (nella foto a sinistra), già ospite acclamato della scorsa edizione de La Milanesiana.
Gli incontri de La Milanesiana sono da sempre all’insegna del dialogo tra le arti: in origine letteratura, musica, cinema, poi affiancate e arricchite, nel corso delle varie edizioni, da fisica, matematica, chimica, economia, danza e teatro, discipline e temi che oggi non costituiscono più presenze occasionali ma sono sempre presenti. All’insegna della scienza, quest’anno, La Milanesiana ospiterà: Thomas Crombie Schelling, Premio Nobel per l’Economia; Robert Betts Laughlin, Premio Nobel per la Fisica; Michael Atiyah, Premio Abel per la Matematica (in dialogo, tra gli altri, con Paulo Coelho); Richard Ernst, Premio Nobel per la Chimica che intrecceranno la scienza con le arti, per dar vita a quelle conversazioni collettive e senza confini tra i saperi che costituiscono l’ispirazione e il dna de La Milanesiana.
E proprio presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia si svolgerà un incontro dedicato all’intreccio tra scienza, letteratura e filosofia a cui parteciperanno, fra gli altri, David Leavitt, Antonio Scurati, Robert Betts Laughlin, Piergiorgio Odifreddi e Fiorenzo Galli. A confermare il suo impegno nel promuovere il dialogo fra le arti, quest’anno per la prima volta La Milanesiana consegnerà anche il premio Milanesiana/Montblanc – Letteratura, Musica e Cinema, nella serata del 4 luglio, a Patrick McGrath, William Friedkin e Mario Monicelli, oltre al tradizionale premio 'Omaggio al Maestro' che quest’anno verrà consegnato a Claude Chabrol.
“La Milanesiana non è un Festival, ma un luogo della mente - afferma Vittorio Sgarbi, assessore alla cultura del Comune di Milano -. È il punto di incontro di intelligenze che si confrontano con diversi linguaggi creativi, li intrecciano, li confondono, li sostituiscono l’uno all’altro per aumentare il potere della mente”.
“La Milanesiana si è ormai accreditata nel corso degli anni come uno strumento di significativa importanza capace di interpretare il prestigioso patrimonio culturale dell’area milanese anche in chiave internazionale - afferma Massimo Zanello, assessore alle culture, identità e autonomie della Regione Lombardia -. In questa cornice virtuosa, gli aspetti eclettici della cultura nelle sue forme più ricercate vengono impreziositi da un ventaglio di eventi che certamente affascineranno i cittadini lombardi. Regione Lombardia appoggia e sostiene con convinzione eventi come questo, capaci di ribadire e testimoniare una volta di più la vivacità culturale di Milano e dell’intera Lombardia”.
Sostengono La Milanesiana: Alfa Romeo, Banca Popolare di Milano, Fondazione Corriere della Sera, Gioco del Lotto, Milano Serravalle - Milano Tangenziali. I partner sono: Università Iulm, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, Rappresentanza a Milano della Commissione Europea. Gli altri sponsor: GfK, Hotel Principe di Savoia, Town House Galleria, UNA Hotels & Resorts, Milano Assicurazioni, Montblanc, Vodafone. Un grazie va inoltre a: MITO, ATM, Quantobasta, Fior di Favola, Studio Volpatti associati e Betty Wrong.
Informazioni al pubblico sul sito www.lamilanesiana.it.