Evento pubblico
Talenti per Natura: Istituzioni, Aziende e Associazioni a ImpattoZero
Quest'oggi venerdì 30 maggio è stata presentata a Palazzo Marino 'Talenti per Natura', un grande evento musicale che si terrà giovedì 5 giugno, organizzato da LifeGate e Lifegate Radio con la collaborazione delle istituzioni milanesi e numerose associazioni, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente.
All'incontro, brillantemente moderato da Roberto Pesenti, responsabile dell'associazione Milano Bella da Vivere, hanno partecipato gli assessori Colli, Terzi, Croci, Moioli, Landi, Cadeo, insieme a Marco Roveda, fondatore Lifegate ed Enea Roveda, amministratore delegato LifeGate Radio.
Il concerto, che avrà luogo presso p.zza Cannone a Milano, dà il via al Festival Internazionale dell’Ambiente e apre le porte del Villaggio Sostenibile, l’evento organizzato da Milano Bella da Vivere, Per Milano-associazioni di Via Coordinate e LifeGate Radio in collaborazione con A2A. Dal 5 al 10 giugno, in occasione del Festival Internazionale dell’Ambiente, Il villaggio proporrà sei giorni di musica, incontri, dibattiti, laboratori ed attività ludico-educative per riflettere su sviluppo sostenibile, energia, acqua e qualità dell’aria.
Il Villaggio ha l'obiettivo, di forte valenza pedagogica, di educare alla vita sostenibile i bambini e i ragazzi, perchè - come ha dichiarato in conferenza stampa l'assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali Mariolina Moioli - è sui giovani che bisogna puntare se si vuole che l'educazione ambientale diventi parte del loro quotidiano ed entri nei gesti di tutti i giorni".
ll grande evento musicale ad Impatto Zero vedrà esibirsi sull’eco-palco i vincitori del concorso Talenti Per Natura organizzato da LifeGate Radio, che ha dato la possibilità a 255 artisti e band emergenti di esibirsi a bordo di un bus ibrido nel corso di un 'Eco Tour' per le città di Torino, Roma e Milano. Alle 20.30 il cantautore milanese Folco Orselli aprirà il concerto degli eco-testimonial d’eccezione della serata, la storica formazione reggae degli Africa Unite.
Per mantenere lo spirito di consapevolezza ambientale, l'allestimento, curato dall’agenzia PianoB, ha dato molta importanza ad alcuni aspetti al fine di ridurre l’impatto ambientale della serata: l’utilizzo di luci al led a basso consumo, materiali da riciclo per stand e scenografie, totale assenza di generatori a gasolio, bicchieri in materb. Inoltre, grazie al progetto ImpattoZero di Lifegate, tutte le emissioni di anidride carbonica generate dal Festival verranno compensate con la creazione di nuove foreste in Costa Rica.
La compensazione delle emissioni del Villaggio Sostenibile dal 6 al 10 giugno (73.400 kg di CO2) sarà di 31.600 mq di foreste; le emissioni dell'Eco Tour e del concerto del 5 giugno (42.600 kg) saranno compensate con ulteriori 18.300 mq di foresta, per un totale di 49.900 mq.