Evento pubblico

Tortona Design Week 2013, a Milano pronto a riaccendersi il polo del Design

La zona intorno a Via Tortona e i suoi spazi ex industriali si preparano a ospitare l'edizione 2013 del Fuorisalone, dal 9 al 14 aprile. Come sempre, tanti gli appuntamenti con il design e le iniziative promosse da associazioni e aziende, indirizzate a un target quanto più internazionale e dinamico.
Arrivata alla sua terza edizione, la Tortona Design Week 2013 è sempre di più un laboratorio urbano dedicato alla rappresentazione, allo sviluppo e rimodulazione di ciò che si potrebbe definire semplicemente: contemporaneità. 

tortona 06.jpg

Tortona Design Week, con il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato Cultura, Moda e Design - il sostegno di Toshiba, è un'iniziativa dell'associazione Tortona Area Lab.
L'evento si tiene come di consueto durante i giorni del Salone Internazionale del Mobile, dal 9 al 14 aprile e costituisce uno dei poli più vivi e creativi del fenomeno del Fuorisalone milanese.

Un contenitore non neutrale, piuttosto un agente di cambiamento e crescita economica: incubatore per i giovani talenti, motore di sviluppo per marchi e professionisti, vetrina e palcoscenico per grandi nomi. La varietà e vastità dell’offerta tecnica è la ragione del successo di questo territorio, la capacità di rinnovarsi ogni volta ne costituisce la cifra stilistica. 

Tema di questa edizione è il rapporto tra presente e futuro. L’idea stessa di contemporaneità: un presente in divenire che si rimodella continuamente. Il design - oggi più che mai - è linguaggio globale. È l’alfabeto e la metrica della nostra epoca. Il design contamina i settori più eterogenei: moda, automotive, food, entertainment, servizi. Tutti coinvolti in una transizione continua, che proprio attraverso il design trova motivi di espressione e ridefinizione.

tortona 02.jpg

Di seguito, i numeri della Tortona Design Week: 137 eventi, 214 espositori, 31.300 mq occupati, 39 paesi rappresentati, 101 marchi presenti per la prima volta, 140 designer presenti per la prima volta.

Agli Itinerari Tematici è affidato il compito di indicare percorsi omogenei che si svolgono all’interno della TDW 2013. Ciascun itinerario è contrassegnato sulla mappa da un colore che lo identifica: 
1. Mostre collettive per paese 
2. Giovani designer 
3. Celebrities 
4. High tech 
5. Design at large 
6. Green design

tortona 03.jpg

I CONTENUTI 

Tortona Design Week 2013 sarà un contenitore ricco e diversificato che darà voce a un gran numero di realtà internazionali selezionate con l’obiettivo di unire alle qualità estetiche delle installazioni anche caratteristiche progettuali, tecnologiche e comunicative d’avanguardia. Gli ex spazi industriali della zona comporranno una sorta di tableau vivant dove si potranno scoprire le singole proposte di aziende e progettisti e nello stesso tempo trovare spunti di riflessione più ampia sulle nuove tendenze dell’abitare, sulle innovazioni produttive e tecnologiche e sui nuovi comportamenti sociali. Immaginando un tour virtuale della zona, ecco alcuni highlight sui contenuti del circuito.

- Temporary Museum for new Design, nelle due location di Superstudio Più e Superstudiotortona 05.jpg 13. 
Il percorso, su progetto di Gisella Borioli e con l’art direction di Giulio Cappellini, si snoda attraverso installazioni ed esposizioni che raccontano l’evoluzione del design in tutte le sue forme, fino al concetto contemporaneo di Design Globale, che contamina ogni ambito della vita quotidiana: i grandi brand internazionali e i famosi designer con le mostre che ci parlano del futuro, ma anche gli spazi dedicati alla ricerca, ai giovani progettisti nelle cui mani sono i nuovi frutti delle nostre radici (vedi notizia correlata a fondo pagina).

- Toshiba supporting IXI, Quattrocento- Opificio 31, Tortona Locations (via Tortona, 31): Toshiba presenta Soffio
L’esistenza dell’uomo e la comunità come un’unica forma di vita, simboleggiata dalla rappresentazione Led dell’akari, cioè la luce. Questa installazione formata da frammenti di vetro e illuminazione Led e dall’arcobaleno che essi generano è un’esposizione artistica che rappresenta, secondo i designer giapponesi dello Studio IXI, la “sensibilità del granello di luce e della bellezza” riferendosi, cioè, a “una bassa energia che crea un senso di accoglienza”. Le singole luci che prendono forma dall’illuminazione Led rappresentano una città ecologica e sostenibile.

- MACS Mazda Contemporary Space (via Forcella, 3): Forma Fluens 
L’arte 3D e le ricerche scientifiche sulle nanotecnologie delineano l’approdo di artisti come Giuliana Cuneaz, sensibili alle indagini multidisciplinari. La mostra, nella cornice del Mazda Contemporary Space, è un viaggio dove il movimento dà voce a un nuovo linguaggio della comunicazione artistica, ispirandosi alle linee del Kodo Design della nuova Mazda 6, discreta 'padrona di casa'. 

tortona 01.jpg

- Hotel Nhow Milano (via Tortona, 35): Design Revolution by Nhow Milano.
Mido porterà per la prima volta i migliori designer di occhiali fuori dai padiglioni della fiera con le loro proposte fuori dal comune e più vicine al mondo del design. MomoDesign presenterà, insieme ai suoi celebri caschi, lo scooter X-MAX 250 realizzato in collaborazione con Yamaha. Mazda, casa automobilistica giapponese, presenterà la massima espressione del design 'Kodo - Soul of Motion': la nuovissima Mazda 6. 

- Samsung, Via Tortona 37. Meet friends and design in Staron office and lounge interior.
Funzionalità e stile saranno protagonisti della mostra di Samsung Chemical Europe, con il suo material Solid Surface Staron. Un team di designer internazionali propone dei progetti e oggetti di interior design realizzati in Staron   sul tema Office & Lounge interior. I visitatori sono invitati per la sera del 10 aprile all’evento 'Meet friends and Design'.