Evento pubblico

Turismo per ragazzi ed ecosostenibilità la ricetta dell'Umbria

La promozione territoriale si è affidata in questi giorni di primavera alla rassegna aquilonistica Coloriamo i Cieli, contenitore ludico-naturalistico attraverso cui il Comune di Castiglione e la Regione Umbria hanno comunicato le potenzialità del territorio. Grande attesa dalle istituzioni per il nuovo progetto Borsa del Turismo per Ragazzi, e grande attenzione alla valorizzazione del territorio e agli standard di qualità delle manifestazioni.

Si è tenuta dall'1 al 4 maggio a Castiglione del Lago, nell'area dell'ex Aeroporto Eleuteri sul Lago Trasimeno in Umbria, la XVII edizione di Coloriamo i Cieli, rassegna organizzata dal Comune di Castiglione in collaborazione con numerose associazioni, che riunisce da tutta Italia e dal mondo appassionati aquilonisti e mongolfieristi. L'edizione di quest'anno ha registrato cifre da record: circa 50.000 presenze si sono avvicendate nei luoghi della manifestazione, tra l'area dell'aeroporto e il centro storico di Castiglione. Numeri significativi anche per quanto riguarda il budget: sul fronte Comunale, l'investimento è stato di 100.000 €, a cui vanno aggiunti i contributi degli altri sponsor istituzionali e aziendali.
stella.JPG
La manifestazione ha dimostrato di essere un ideale contenitore di eventi che raccontano le potenzialità dell'area attorno al Trasimeno: quindi turismo, ricchezza enogastronomica e tematiche naturalistiche le tre parole chiave che hanno caratterizzato l'intera rassegna.

Grandi aspettative sono riposte nella Borsa del Turismo per Ragazzi, progetto operativo già a partire dal prossimo anno, ideato e promosso dall'Agenzia di Promozione Turistica dell’Umbria e presentato il 2 maggio alla stampa. Il progetto vede come interlocutori trasimeno.JPGprivilegiati tutti gli operatori del settore educativo, dalla scuola dell'obbligo ai tour operator e le associazioni che organizzano attività per ragazzi. La Borsa del Turismo può diventare un'importantissima leva economica per l'Umbria, regione in grado di offrire un connubio perfetto tra turismo, sostenibilità ambientale, obiettivi didattico-educativi insieme a quelli ricreativi.

“L'Umbria ha una capacità d'offerta turistica pulviscolare, ossia gode di tanti patrimoni artistici e culturali sparsi in tutto il territorio - ha spiegato Stefano Cimicchi, amministratore unico dell’Apt -. Tra le diverse tipologie, il turismo per ragazzi è diventato negli ultimi anni molto importante, ed è per questo che occorre sviluppare nella nostra regione l'offerta in questo campo. Grazie alle Istituzioni regionali che ci supportano, potremo presentare tutta l’area sul mercato turistico”.

Per il secondo anno consecutivo il programma di Coloriamo i Cieli ha inserito al suo interno 'Qualità Trasimeno', rassegna enogastronomica organizzata dal Comune di Castiglione del Lago e dalla Comunità Montana del Trasimeno in collaborazione con Slow Food, per promuovere e diffondere la conoscenza delle produzioni agroalimentari che caratterizzano aquiloninew2.JPGquesta zona dell'Umbria. Per l'occasione sono stati organizzati laboratori del gusto, degustazioni guidate e workshop a tema.

È il caso, per esempio, della firma del Protocollo di qualità per le manifestazioni enogastronomiche che si svolgono nel territorio del comune, promosso dal Comune di Castiglione del Lago e sostenuto da tutti i rappresentanti dei comitati organizzatori di sagre e fiere, oltre che dalle associazioni di categoria presenti sul territorio. Venerdì 2 maggio l'atto è stato firmato dall'assessore allo sviluppo economico del comune Giuliano Casavecchia insieme a Sonia Chellini, governatore Slow Food Umbria, e a seguire dai rappresentanti di categoria presenti all'evento. Grazie al Protocollo le feste paesane si dovranno adeguare a certi parametri: nei pasti sostituire i prodotti in plastica con materiale di carta riciclata ecocompatibile; effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti; utilizzare acqua minerale proveniente da fonti che riducano l'impatto del trasporto. I menu dovranno basarsi solo su piatti tipici, mentre le materie prime devono essere approvvigionate presso fornitori locali il cui nome, secondo il principio della tracciabilità, deve essere indicato nel menu.
aquiloninew.JPG
Nei quattro giorni di rassegna il centro storico di Castiglione del Lago ha ospitato la mostra sugli aquiloni storici, la rassegna cinematografica sull’ambiente (ospite d’eccezione la giornalista Sveva Sagramola) e quella sull’editoria 'Voliamo con i libri', oltre a svariati appuntamenti di musica, poesia, itinerari all'aria aperta e menu a base di prodotti tipici.

'Coloriamo i Cieli è stato organizzato dal Comune di Castiglione del Lago, con il patrocinio di: Ministero dell'Ambiente, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Umbria e Provincia di Perugia, Comunità Montana Associazione dei Comuni Trasimeno Medio Tevere, C.C.I.A.A. di Perugia, Agenzia regionale di Promozione turistica, Ente Parco del Lago Trasimeno, Sistema Turistico locale del Trasimeno. Hanno contribuito numerose associazioni, tra cui: Aquilonisti del Trasimeno, Legambiente, Lipu, Confcommercio Trasimeno, Laboratorio del Cittadino, Slow Food del Trasimeno, insieme agli sponsor Enel Energia e Volkswagen.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.coloriamoicieli.it.

Viola Venturelli