Evento pubblico
Una rassegna che entrerà nel MiTo
Tutto esaurito per l'inaugurazione del 1 settembre al Teatro alla Scala di Milano. Ieri sera la 'replica' a Torino, con l'esibizione della Cleveland Symphony Orchestra. Un evento che unisce le due grandi città, sostenuto da numerosi e importanti partner.
È partita ieri, lunedì 1 settembre con un tutto esaurito alla Scala di Milano la seconda edizione del Festival Internazionale MITO SettembreMusica, che sino al 25 settembre unisce Torino e Milano in una grande
festa musicale con più di 230 eventi (nella foto in apertura, il palco reale in cui si distinguono, a partire da destra, Enzo Rstagno, il presidente MiTo Francesco Micheli e il Sindaco Letizia Moratti). Concerti di musica classica, jazz, avanguardia, rock, pop e world music, incontri, maratone musicali, rassegne dedicate e proiezioni di film: tutti i giorni, dal mattino alla sera, grandi concerti gratuiti e a prezzi popolari nei luoghi caratteristici delle due città.
Sul sito web della manifestazione, costantemente aggiornato, è possibile trovare, oltre gli aggiornamenti sul programma ufficiale, le foto e i podcast (che cos'è un podcast?) quotidiani (nella sezione 'Multimedia') i con il programma della giornata.

Tutto esaurito al Teatro alla Scala per l’inaugurazione del Festival, che quest’anno, in alternanza con Torino, si svolge a Milano: il concerto è affidato alla Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam che ritorna sul palcoscenico scaligero dopo quasi 10 anni di assenza sotto la guida del suo direttore stabile Mariss Jansons. Il concerto è stato preceduto dall'apertura ufficiale della mostra a Palazzo Reale, alla presenza di Vittorio Sgarbi che (foto in basso) ha celebrato il quadro La cena in Emmaus di Giovanni Agostino da Lodi, che rimarrà esposto per tutta la durata del festival.

L’inaugurazione torinese del Festival, che si terrà questa sera al Teatro Regio, vede sul
palco una delle storiche Big Five americane, la Cleveland Symphony Orchestra fondata nel 1918 e guidata dal suo direttore musicale Franz Welser-Möst. In programma Suite da 'Powder Her Face' di Thomas Adès e la Sinfonia n. 9 in re minore di Anton Bruckner. L’orchestra americana, che viene per la prima volta nelle due città, replica la sua presenza al Festival MITO il 3 settembre, con un programma diverso, al Teatro degli Arcimboldi di Milano.
Photos by ©Lelli e Masotti
Sul sito web della manifestazione, costantemente aggiornato, è possibile trovare, oltre gli aggiornamenti sul programma ufficiale, le foto e i podcast (che cos'è un podcast?) quotidiani (nella sezione 'Multimedia') i con il programma della giornata.
Tutto esaurito al Teatro alla Scala per l’inaugurazione del Festival, che quest’anno, in alternanza con Torino, si svolge a Milano: il concerto è affidato alla Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam che ritorna sul palcoscenico scaligero dopo quasi 10 anni di assenza sotto la guida del suo direttore stabile Mariss Jansons. Il concerto è stato preceduto dall'apertura ufficiale della mostra a Palazzo Reale, alla presenza di Vittorio Sgarbi che (foto in basso) ha celebrato il quadro La cena in Emmaus di Giovanni Agostino da Lodi, che rimarrà esposto per tutta la durata del festival.
L’inaugurazione torinese del Festival, che si terrà questa sera al Teatro Regio, vede sul
Photos by ©Lelli e Masotti