Evento pubblico
Venezia: Carnevale al buio, il valore del tatto
1500 persone in quattro giorni hanno visto con le mani. Il percorso è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano e l’esperienza olfattiva in collaborazione con Oikos Fragrances.
L’esperienza sensoriale del Carnevale al buio sta attirando all’Arsenale centinaia di famiglie e bambini. Oltre 1000 accessi tra sabato e domenica, e circa 500 tra ieri e lunedì. Un successo evidente per il Carnevale al buio che ha impegnato a fondo le sei guide non vedenti che accompagnano il visitatore lungo il percorso realizzato in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano e l’esperienza olfattiva in collaborazione con Oikos Fragrances di Milano. Un’esperienza che insegna al visitatore, accompagnato da una guida non vedente in totale assenza di luce, a riconoscere gli oggetti ed i percorsi usando il tatto.
“Il Carnevale al buio è un’esperienza stupenda. Per quanto riguarda la vista ricordo poi al pubblico l’altra iniziativa sul tema che si svolge in campo San Polo, campo dei bambini. Occhio agli occhi è infatti il titolo dello spettacolo di sensibilizzazione sulla tematica della vista che si svolgerà da venerdì a domenica”, ha dichiarato il presidente di Venezia Marketing Eventi Mauro Pizzigati ringraziando la Fondazione La Biennale per aver concesso le Corderie.
L’iniziativa di campo San Polo, promossa dalla Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Onlus in collaborazione con Iapb Italia Onlus è affiancata da un desk informativo, sempre in campo San Polo nel sestiere della vista, concernente la donazione della cornea a cura della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto.
La mostra Carnevale al buio si può visitare fino al 24 febbraio, tutti i giorni, dalle ore 11 alle 20, presso le Corderie dell’Arsenale nel Sestiere di Castello, il sestiere del tatto, ingresso 5 euro, con la possibilità di acquistare in prevendita telefonando allo 041 2719090.
Per il programma aggiornato di Sensation 2009 visitare il sito: www.carnevale.venezia.it