Evento pubblico
Venezia, K-events realizza un Carnevale di successo
Il team che ha realizzato la manifestazione è composto da Marco Balich, responsabile grandi show e direttore artistico; Lida Castelli, direttore creativo; Valeria Campo, responsabile cast; Gianmaria Serra, produttore; Annalisa Barbieri, producer; Paola Panzeri, coordinatore artistico; Marco Astarita, organizzatore generale, Nicola Tamburrano, special talent coordinator. Il budget dell’evento è stato di circa 1.550.000. euro.
Con circa un milione di presenze, il Carnevale Sensation 2009 è stato il più partecipato degli ultimi sette anni.
“Sensation 2009: 6 sensi per 6 sestieri” è il format che Marco Balich, direttore artistico del Carnevale e responsabile grandi eventi di K-events, gruppo Filmmaster, ha realizzato fin dallo scorso anno per rilanciare la manifestazione veneziana.
Ad ogni sestiere (quartiere) è stato affiancato un senso: Canareggio al gusto; Castello al tatto; Dorsoduro all’udito, San Polo alla vista; Santa Croce all’olfatto e al centro di tutto il sesto seso, la mente/anima, a San Marco.
Durante i 10 giorni della manifestazione, che si è aperta sabato 14 febbraio con uno spettacolo del premio Nobel, Dario Fo in Piazza San Marco, K-events ha curato oltre 290 spettacoli disseminati nei vari sestieri della città che hanno coinvolto oltre 300 artisti. Dinosauri, giraffe, giocolieri, teatro dell’arte, gruppi musicali, teatro di strada e molto altro hanno rallegrato i cittadini e i numerosissimi turisti che hanno affollato la città.
Piazza San Marco, per la prima volta trasformata in un giardino rinascimentale, ha ospitato, oltre allo spettacolo del Maestro Fo, il tradizionale Volo Dell’Angelo che ha avuto come protagonista Margherita Missoni, giovane nipote di Ottavio e Rosita Missoni; la serata dedicata alle Drag Queen presentata dallo spumeggiante Principe Maurice e la premiazione per la Maschera più bella. Presidente della giuria che ha premiato un gruppo di cittadini tedeschi mascherati da Cina ai tempi di Marco Polo è stata, il premio Oscar per i costumi, Gabriella Pescucci.
A Castello, sestiere dedicato al tatto, per il secondo anno è stato realizzata la mostra Carnevale al Buio con la collaborazione dell’Istituto Ciechi di Milano. L’emozionante esperienza è stata vissuta da oltre 4100 persone che, accompagnati nel percorso da un non vedente, hanno potuto acuire, divertendosi, tutti i loro sensi.
Sono stati invece 1060 i partecipanti ai 13 corsi di cucina realizzati nel sestiere di Canareggio dedicato al Gusto. Cucinare con l’azoto, affumicare, cuocere al vapore o imparare ad intagliare zucche e rape sono stati tra i tanti temi trattati dai tanti cuochi veneti intervenuti alla manifestazione.
“Archiviamo il Carnevale 2009, aperto da un premio Nobel e chiuso da una vincitrice di un Oscar, come un grande successo di pubblico e di eventi che la città e gli ospiti hanno mostrato di gradire. Spettacoli che hanno interessato tutte le fasce d’età e i diversi palati ma che, soprattutto, sono stati disseminati in tutta Venezia e nell’intero territorio comunale - ha ricordato Marco Balich (nella foto) direttore artistico della manifestazione -. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno permesso di realizzare questo fantastica manifestazione: la Venezia Marketing & Eventi con il suo presidente Mauro Pizzigati e il Sindaco Massimo Cacciari che ci hanno permesso di lavorare in perfetta tranquillità e libertà”.
Il team K-events che ha realizzato la manifestazione è composto da Marco Balich, responsabile grandi show e direttore artistico; Lida Castelli, direttore creativo; Valeria Campo, responsabile cast; Gianmaria Serra, produttore; Annalisa Barbieri, producer; Paola Panzeri, coordinatore artistico; Marco Astarita, organizzatore generale, Nicola Tamburrano, special talent coordinator.
Il budget dell’evento è stato di circa 1.550.000. euro.