Evento pubblico
'Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari'
Dal 29 gennaio al 30 marzo, alla Triennale di Milano, sarà ospitata la mostra gioco realizzata dalla Fondazione Muba e dedicata alle opere che il designer ha creato per i più piccoli.
La nuova mostra gioco di Muba – Museo dei bambini di Milano, 'Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari', propone giochi ed esperienze a misura di piccolissimi, compiute attraverso le opere che loro ha dedicato Bruno Munari.
E' la prima volta che Muba si rivolge in via prioritaria al pubblico delle scuole materne e dei nidi, consapevole dell'importanza di un'offerta culturale di alta qualità per la fascia di età 2-6 anni. Per questo, in collaborazione con ABM (Associazione Bruno Munari) ed Edizioni Corraini, Muba ha selezionato, nella vasta produzione di Munari, i temi maggiormente vicini alla sensibilità, alla curiosità e alle esigenze dei più piccoli, creando un percorso di gioco impostato sulla scoperta, la meraviglia, l’esperienza tattile e visiva, la sperimentazione e il fare, che mettono sempre il bambino al centro. Toccare, manipolare, comporre, scomporre, sperimentare sono tappe di un processo di apprendimento e di formazione che si fonda sull’esperienza diretta e il gioco.
I bambini iniziano il loro percorso scoprendo alcuni progetti di Bruno Munari: il tema della meraviglia delle piccole cose e dello stupore costituisce l’introduzione della mostra. Poi uno speciale percorso tattile accoglie i bambini e li porta a esplorare con le mani e con tutto il corpo le molteplici sensazioni che derivano dalla sperimentazione fisica dei materiali più diversi: una esperienza plurisensoriale e plurimaterica attraverso un gioco motorio coinvolgente ed emozionante. Il gioco didattico 'Più e meno', realizzato da Bruno Munari nel 1970, costituisce un’altra esperienza: la sovrapposizione di immagini riprodotte su un elemento trasparente genera la composizione di paesaggi infiniti e in continua evoluzione.
La varietà di elementi narrativi consente la creazione delle più diverse associazioni di forme, colori e concetti, stimolando la creatività e l’esplorazione delle molte possibilità offerte dal gioco. Lo stupore e la meraviglia, l’esplorazione sensoriale, l’intuizione e la creazione accompagnano i visitatori alla scoperta dei Prelibri. Facilmente maneggiabili dalle mani dei bambini, costruiti con rilegature e materiali e inusuali, i Prelibri avvicinano i piccolissimi al libro, come fonte di curiosità e di sorpresa.
Per continuare a scuola l’esperienza educativa della mostra, verrà consegnata agli insegnati la Guida Fila-Giotto, prodotta dalla collaborazione ormai decennale tra Muba e il partner didattico Fila-Giotto. Un rapporto che nasce come naturale conseguenza della storica e forte vocazione di Fila-Giotto nei confronti della scuola, che nel tempo si è concretizzata sotto forme diverse, tra cui le Guide e i Laboratori Creattivi. Anche grazie a questi progetti, Fila-Giotto ha rafforzato la propria identità di strumento quotidiano di riferimento per lo sviluppo di attività didattiche e creative per gli insegnanti.
'Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari' è una mostra realizzata da Fondazione Muba e comprende un percorso di gioco per bambini dai 2 ai 6 anni. La mostra sarà ospitata alla Triennale di Milano dal 29 gennaio al 30 marzo 2008. Per informazioni e prenotazioni: Muba, telefono 02.4981980, info@muba.it.
I bambini iniziano il loro percorso scoprendo alcuni progetti di Bruno Munari: il tema della meraviglia delle piccole cose e dello stupore costituisce l’introduzione della mostra. Poi uno speciale percorso tattile accoglie i bambini e li porta a esplorare con le mani e con tutto il corpo le molteplici sensazioni che derivano dalla sperimentazione fisica dei materiali più diversi: una esperienza plurisensoriale e plurimaterica attraverso un gioco motorio coinvolgente ed emozionante. Il gioco didattico 'Più e meno', realizzato da Bruno Munari nel 1970, costituisce un’altra esperienza: la sovrapposizione di immagini riprodotte su un elemento trasparente genera la composizione di paesaggi infiniti e in continua evoluzione.
La varietà di elementi narrativi consente la creazione delle più diverse associazioni di forme, colori e concetti, stimolando la creatività e l’esplorazione delle molte possibilità offerte dal gioco. Lo stupore e la meraviglia, l’esplorazione sensoriale, l’intuizione e la creazione accompagnano i visitatori alla scoperta dei Prelibri. Facilmente maneggiabili dalle mani dei bambini, costruiti con rilegature e materiali e inusuali, i Prelibri avvicinano i piccolissimi al libro, come fonte di curiosità e di sorpresa.
Per continuare a scuola l’esperienza educativa della mostra, verrà consegnata agli insegnati la Guida Fila-Giotto, prodotta dalla collaborazione ormai decennale tra Muba e il partner didattico Fila-Giotto. Un rapporto che nasce come naturale conseguenza della storica e forte vocazione di Fila-Giotto nei confronti della scuola, che nel tempo si è concretizzata sotto forme diverse, tra cui le Guide e i Laboratori Creattivi. Anche grazie a questi progetti, Fila-Giotto ha rafforzato la propria identità di strumento quotidiano di riferimento per lo sviluppo di attività didattiche e creative per gli insegnanti.
'Vietato non toccare. Bambini a contatto con Bruno Munari' è una mostra realizzata da Fondazione Muba e comprende un percorso di gioco per bambini dai 2 ai 6 anni. La mostra sarà ospitata alla Triennale di Milano dal 29 gennaio al 30 marzo 2008. Per informazioni e prenotazioni: Muba, telefono 02.4981980, info@muba.it.