Evento pubblico
Vogue Fashion's Night Out, a Milano la numero cinque. Appuntamento il 17 settembre
L'iniziativa compie un lustro e raccoglie sempre maggiori consensi. Negozi aperti fino alle 23:30 in diverse zone di Milano e, come sempre, il ricavato della vendita dei prodotti in limited edition andranno a progetti charity. Di primo piano gli sponsor, tra cui Visa, Campari e Lavazza.
Il Comune di Milano e Vogue Italia annunciano il primo lustro dell’edizione milanese della Vogue Fashion’s Night Out il prossimo 17 settembre, il giorno che precede l’inizio della Settimana della Moda.

Alla presentazione alla stampa dell'appuntamento meneghino, Franca Sozzani (nella foto), direttore Vogue Italia, ha sottolineato la necessità di farse sempre più sistema con le istituzioni, gli sponsor e i partner dell'evento non solo per l'organizzazione dell'evento, ma anche per una sua efficace comunicazione e veicolazione al pubblico.

Nata nel 2009, la manifestazione di respiro internazionale dedicata allo shopping e alla moda accenderà nuovamente i riflettori a Milano con l’obiettivo di festeggiare la moda e dare impulso all'economia del settore. In occasione del suo quinto anniversario, VFNO rinnova il suo secondo appuntamento anche con Firenze, il 12 settembre.

Vogue Fashion’s Night Out, organizzata da Vogue Italia e dal Comune di Milano, avvicina il mondo della moda, spesso percepito come lontano ed esclusivo, al grande pubblico, agli interessati o semplicemente ai curiosi: un’occasione unica per conoscere il mondo fashion vivendo le emozioni dello shopping in una delle città più importanti d’Italia.
Ogni anno Vogue Fashion’s Night Out registra un numero sempre crescente di Paesi e la partecipazione entusiasta di migliaia di persone, oltre 300mila solo in Italia nelle tre città che hanno ospitato l’edizione 2012, Milano, Firenze e Roma.
Nella Capitale quest'anno l'evento non sarà replicato, mentre a Firenze si terrà il 12 settembre (vedi notizia correlata a fondo pagina).
Anche in questa quinta edizione, Vogue Fashion’s Night Out coinvolgerà centinaia di negozi del centro milanese intorno al Quadrilatero della Moda, fino a Corso Genova e l'intero quartiere di Brera e Corso Como, già protagonisti delle scorse edizioni.
I negozi, aperti per questo appuntamento fino alle 23:30, creeranno allestimenti ad hoc nei punti vendita, organizzeranno cocktail party, ospiteranno vip e dj set. Le associazioni commercianti di Brera riconfermano la loro partecipazione con eventi musicali e culturali in vie e piazze del quartiere.

Vogue Fashion's Night Out è anche l'occasione per sostenere progetti concreti a favore delle città e delle collettività.
Così l’Assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design Cristina Tajani: “Quest’anno, grazie a quest’evento, sarà possibile riqualificare e aprire ai ragazzi del quartiere il campo sportivo, gli spogliatoi e l’area verde annessa all'incubatore di impresa sociale di via Valtrompia 65, zona 8 nel quartiere di Quarto Oggiaro, sottolineando l’attenzione al sociale di questo evento”.
Vogue Fashion's Night Out offre anche l’opportunità di partecipare attivamente a progetti charity: dalla prima edizione, i tanti brand intervenuti all’evento hanno realizzato oggetti limited edition i cui ricavi delle vendite sono stati destinati a numerosi progetti benefici.
Con le edizioni VFNO 2012, in seguito al sisma che ha colpito l’Emilia Romagna, Vogue Italia è sceso in campo per le zone coinvolte e grazie alle vendite effettuate durante la serata, ha raccolto 350.000 euro destinati al Comune di Finale Emilia per il ripristino del polo scolastico, al reparto pediatrico dell’ospedale di Carpi per l’acquisto di attrezzature - in particolare di una macchina ecografica per eco prenatale - e al Comune di Mirandola per la gestione di una nuova sezione della Scuola dell’infanzia Sergio Neri e per il progetto della scuola media F.Montanari.
L’evento moda di riferimento per le città, assolutamente originale nel panorama fashion, anche quest’anno sarà ospitato - oltre che dall’Italia - da diciotto Paesi nel mondo che hanno confermato la partecipazione a settembre:
- 3 settembre: Brasile
- 5 settembre: Australia, Brasile, Germania, India, Corea del Sud, Messico, Russia
- 6 settembre: Cina, Germania, Russia
- 7 settembre: Cina, Giappone, Taiwan
- 12 settembre: Messico, Portogallo, Spagna, Olanda, Turchia
- 13 settembre: Ucraina
- 14 settembre: Giappone
- 17 settembre: Francia
- 10 ottobre: Inghilterra
I siti web di Vogue in tutto il mondo, le pagine Facebook e gli account Twitter forniranno gli
aggiornamenti relativi alle edizioni locali, non appena i dettagli degli eventi saranno confermati. In particolare è già attivo per l’Italia il sito http://vfno2013.vogue.it dove i punti vendita si possono registrare per entrare a far parte ufficialmente del circuito dell’evento.

Main partner sarà Visa che ha deciso di promuovere e sostenere il futuro dei giovani talenti italiani. I vincitori del contest, selezionati da una giuria attraverso un concorso lanciato su Vogue.it, avranno la possibilità di avere solo per una notte un temporary store, un vero e proprio negozio dove poter mostrare e vendere le proprie collezioni, in Via della Spiga 17 - nel fashion district di Milano.
Tra gli event supporter che coinvolgeranno il pubblico milanese, Campari - official drink dalla prima edizione - offrirà il suo famoso cocktail Campari Orange Passion in alcuni punti vendita selezionati e ospiterà al Camparino di Galleria Vittorio Emanuele la consegna del Red Passion Prize, a cui quest’anno potranno assistere anche i vincitori di uno scouting lanciato su Vogue.it con racconti, foto e video dedicati alla passione.
Lavazza nell’ambito di Vogue Talents - iniziativa promossa da Vogue Italia alla ricerca di nuovi talenti dello scenario fashion - inaugurerà la serata a Palazzo Morando dove offrirà la degustazione dell’autentico espresso italiano A Modo Mio e metterà in vendita, solo per questa serata, le lattine limited edition firmate da sei artisti: il ricavato sarà devoluto a Fashion 4 Development.
Lo spazio degustazione Lavazza a Palazzo Morando resterà invece attivo per tutta la durata di Vogue Talents.
Per questa edizione il retailer multimediale QVC, partner dell’evento dal 2011, realizzerà la shopping bag ufficiale della Vogue Fashion’s Night Out con la collaborazione di un illustratore di Vogue, in vendita insieme al mensile.

McArthurGlen Designer Outlet - proprietario e leader europeo nello sviluppo e nella gestione di Designer Outlet in Europa - promuoverà, invece, la speciale edizione VFNO che avrà luogo nei centri italiani McArthurGlen nei weekend seguenti.
E per la prima volta arriva una nuova modalità di distribuzione dei prodotti personalizzati VFNO. vente-privee.com è partner digitale della Vogue Fashion’s Night Out con l’operazione 'VFNO limited edition vente-privee.com', che prolungherà l’emozione della serata per un’intera settimana permettendo al grande pubblico di tutta Italia di essere parte della manifestazione attraverso una vendita speciale online con una selezione dei migliori brand e prodotti realizzati per la VFNO e acquistabili online.