Evento pubblico

WIRED Health 2025: l'evento di WIRED Italia dedicato alle nuove tecnologie per la salute torna al BASE Milano con oltre 45 speaker, due palchi, un’area exhibit e spazio co-working

Il tema di questa ottava edizione, realizzata con la partnership scientifica dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), sarà Persone. In concomitanza con la manifestazione, arriva in edicola dal 19 marzo il nuovo numero dedicato al futuro dell’alimentazione.

WIRED Health, l’evento di WIRED Italia dedicato alle nuove tecnologie per la salute, torna il 19 marzo a BASE Milano con un programma ancora più ricco di incontri gratuiti e aperti al pubblico. Una giornata per capire come le innovazioni stanno cambiando la medicina, la salute e la sanità, che coinvolgerà leader, ricercatori, clinici e innovatori per costruire relazioni e collaborazioni professionali e rafforzare la propria rete di networking. 

Il tema al centro di questa ottava edizione, realizzata con la partnership scientifica dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), sarà Persone. In una nuova visione della salute dove il digitale, l’intelligenza artificiale e i dati diventano elementi strategici per creare un sistema sanitario più efficiente, inclusivo e sostenibile, è necessario ripensare l’intero percorso di cura e di supporto del paziente. Una sfida di governance e di business che richiede nuovi approcci e competenze. 

«WIRED Health è ormai un appuntamento consolidato per la community healthcare. Il successo delle scorse edizioni dimostra l’interesse per un giornata che fornisce diverse angolazioni per guardare agli sviluppi futuri del mondo sanitario e le priorità di investimento. Quest’anno ci focalizzeremo sul ruolo delle persone nella trasformazione tecnologica della sanità, tra formazione, valorizzazione dei talenti e coinvolgimento dei pazienti», dichiara Luca Zorloni, Head of Editorial Content WIRED Italia

Novità di quest’anno è la presenza di due palchi. Il primo, per le sessioni plenarie, dove si alterneranno keynote e panel con i massimi esperti del settore, mentre il secondo sarà dedicato ai Deep Dive, momenti di approfondimento e workshop per un confronto tecnico e strategico sulle nuove frontiere della medicina. 

Dalle 9:00 alle 18:00 si susseguiranno gli interventi di oltre 45 speaker italiani e internazionali, esperti del mondo della salute digitale. Tra loro: Andrea Costa, Esperto PNRR - Missione 6, già Sottosegretario di Stato, Ministero della Salute; Bart De Witte, CEO e co-fondatore di Isaree | Fondatore di HIPPO AI Foundation; Fadi Haddad, CEO e co-fondatore di Health Force, Professor Antonio Esposito, ordinario di Radiologia e coordinatore del corso in Health Informatics all’Università Vita-Salute San Raffaele, vicedirettore scientifico e responsabile dell’Unità Funzionale di Imaging Cardiovascolare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele; Andrea Laghi, Professore Ordinario di Radiologia Sapienza Università di Roma e Componente del Consiglio Superiore di Sanità; Simona Loizzo, Presidente dell'Intergruppo per la Sanità Digitale e le Terapie Digitali della Camera dei Deputati; Uwe Gudat, Global Chief Medical Officer di Biocon Biologics; Teresa Niccoli, Biologa molecolare, UCL Research Department of Genetics, Evolution and Environment (GEE) e molti altri.

Dall’intelligenza artificiale alla robotica, dalle terapie digitali alle nuove piattaforme e modelli per lo sviluppo e la somministrazione dei trattamenti, la manifestazione si arricchisce anche di un’area exhibit dove scoprire le innovazioni e le tendenze più recenti e rilevanti che si trovano nel punto di intersezione tra medicina, tecnologie e nuovi stili di vita, startup e scaleup che stanno ridefinendo il panorama. Inoltre, a WIRED Health sarà disponibile un'area co-working con uno spazio attrezzato, pensata per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere appieno l’esperienza di WIRED Health, conciliando gli  impegni professionali. 

Tra gli appuntamenti per la community del brand WIRED Health si conferma di anno in anno un’iniziativa capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e interessato a esplorare le questioni che stanno plasmando il futuro della salute, grazie a una formula in grado di stimolare discussioni che ispirano progresso e cambiamento.

«Con questo evento ampliamo la nostra offerta di contenuti e format, diventando un punto di riferimento anche per il settore healthcare e life science. WIRED Health è uno spazio di co-progettazione, dove partner, esperti, istituzioni e stakeholder della salute collaborano attivamente insieme a WIRED Italia per creare opportunità di incontro e costruire collaborazioni di valore», sottolinea Emiliano Audisio, Head of Events and Consulting WIRED Italia.

L’evento sarà fruibile anche in streaming sui canali digitali di WIRED Italia, dove oggi il brand raggiunge 5 milioni di utenti unici sul sito e oltre 1,7 milioni di fan sui social. Nell’ultimo anno, WIRED.it si afferma leader nel segmento tech, segnando un incremento dell’audience media dell’11% (fonte: Comscore, dicembre 2024 vs dicembre 2023).

In concomitanza con WIRED Health, il nuovo numero di WIRED Italia, in edicola dal 19 marzo, sarà dedicato al futuro dell’alimentazione. All’interno del magazine, inchieste e analisi dal mondo per navigare la complessità della tecnologia e della trasformazione digitale, e storie che catturano l'essenza dell'innovazione globale anche grazie all’introduzione di formati inediti sulle pagine di WIRED Italia, come i manga.

WIRED Health 2025, realizzato in collaborazione con Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), è patrocinato dal Comune di Milano e vede il supporto di numerosi partner e istituzioni: AstraZeneca, Bayer Italia, Confindustria Dispositivi Medici, Generali, Johnson & Johnson MedTech, Novartis, Nuance Audio, Philips, Roche.

L’evento è inoltre reso possibile grazie a illycaffè, Viva BuonoFrescoNaturale, Westwing, Chimpy