Roadshow
A Milano sfilano le mucche con la Cow Parade
La più originale mostra contemporanea open air invade Milano dal 14 aprile al 17 giugno. Dalla prima Cowparade a oggi la manifestazione è riuscita a devolvere in beneficenza più di 20 milioni di euro.
Cowparade è la grande mostra a tema di arte contemporanea che dal 1998, da un’idea del famoso scultore svizzero Pascal Knapp, invade tutti gli anni le vie delle metropoli del mondo portando la creatività degli artisti in mezzo alla gente.
Fino ad oggi Cowparade è stata in scena in 40 città (New York, Chicago, Sidney, Londra, Parigi, San Paolo, Tokyo, ecc.) coinvolgendo centinaia di creativi, attirando in media per ciascuna edizione oltre un milione di visitatori.Il 2007 vede Milano protagonista della manifestazione grazie al sostegno dell’Assessore all’Arredo, Decoro Urbano e Verde Maurizio Cadeo. 100 “mucche d’artista” in vetroresina, grandezza naturale, trasformate “ad arte” da artisti, stilisti, designer, architetti, fotografi affermati, invaderanno le strade, le piazze, i giardini della città.
Le mucche verranno esposte, tra le altre location, a Palazzo Reale, in Galleria Vittorio Emanuele, Via Dante, Piazza della Scala, al Pac, alla Triennale, in Zona Tortona, in Bovisa, nelle metropolitane di Loreto, Duomo, Cadorna e negli aeroporti di Linate e Malpensa.
Arte, ma anche moda, design, architettura. Cowparade rappresenta un’importante riflessione sull’identità “visiva” milanese. Lo sviluppo armonioso del suo arredo, il piacere della percorribilità, la riqualificazione del decoro urbano, la fruibilità artistica con iniziative ed eventi collaterali che coinvolgono tutta la cittadinanza.
Cowparade è dunque un laboratorio di ricerca artistica, di idee e creatività a 360 gradi, ma è anche un movimento internazionale che sperimenta forme e linguaggi innovativi, diffondendo l’arte e l’immediatezza della sua forza comunicativa.
Gli artisti dipingono e trasformano le mucche in vetroresina a grandezza naturale, che vengono raccolte in una “stalla” simbolica con funzione di atelier, con l’assistenza tecnica e artistica degli studenti di NABA. La stalla, ex uffici delle Poste in via Soperga (vicino a Stazione Centrale), è teatro di un ricco calendario di incontri con gli artisti, performance dal vivo ed eventi speciali.
Cowparade ha una doppia finalità: far conoscere gli artisti di oggi con un evento di portata internazionale e raccogliere fondi attraverso l’asta battuta da Sotheby’s a favore della Fondazione Onlus Champions for Children, fondata dal noto calciatore Clarence Seedorf per aiutare, sostenere ed educare i bambini che vivono in condizioni critiche o in paesi colpiti da guerre e calamità.
Dalla prima Cowparade ad oggi la manifestazione è riuscita a devolvere in beneficenza più di 20 milioni di euro.
Il 14 aprile è previsto il grande evento di inaugurazione della mostra open air delle “mucche”, posizionate in città per la durata di due mesi, a ridosso dell’apertura del Salone del Mobile, la più grande manifestazione di Milano con impatto internazionale.