Roadshow

Arriva a Roma smart urban stage: dal 25 giugno all’Auditorium Parco della Musica

Dopo Berlino e prima di Zurigo, Parigi, Madrid e Londra, arriva a Roma smart urban stage, punto d’incontro privilegiato e piattaforma ideale per incontrare realtà creative, opinion maker e trend setter che operano nella città eterna, in linea con il carattere innovativo, ecologico ed anti conformista che da sempre caratterizza il marchio smart.

smart fortwo, parte integrante del panorama urbano delle principali metropoli contemporanee, contribuisce a determinare l’evoluzione futura delle città.

Le nuove tecnologie e le condizioni ambientali influiranno sul futuro dello spazio urbano e sulla vita dei cittadini. All’Auditorium Parco della Musica di Roma dal 25 giugno al 31 luglio, smart urban stage - un innovativo road show che toccherà sei Capitali europee - affronta queste tematiche proponendo un’interessante occasione di dialogo e confronto attraverso una mostra di dodici progetti sul tema ‘Il futuro della città’.
smart1.JPG
Dopo Berlino e prima di Zurigo, Parigi, Madrid e Londra, arriva a Roma smart urban stage, punto d’incontro privilegiato e piattaforma ideale per incontrare realtà creative, opinion maker e trend setter che operano nella città eterna, in linea con il carattere innovativo, ecologico ed anti conformista che da sempre caratterizza il marchio smart.

smart urban stage arriva a Roma in occasione della presentazione al pubblico romano della smart fortwo electric drive - la prima vettura completamente elettrica a lasciare gli stand dei Saloni dell’auto per raggiungere le nostre strade. 

Dal 26 giugno al 31 luglio, all’interno di un’avveniristica struttura gonfiabile di 200 mq. perfettamente integrata nello splendido scenario di ‘Luglio Suona Bene’ all’Auditorium Parco della Musica di Roma, verrà presentata smart future minds exhibition, una mostra di dodici progetti sul tema ‘Il futuro della città’, che culminerà nello smart future minds award, un premio al miglior progetto proposto in ogni tappa del road show europeo.

Nel corso del mese di programmazione, la mostra sarà inoltre accompagnata dagli smart open source: appuntamenti, incontri, tavole rotonde, aperitivi e workshop organizzati da giovani realtà creative italiane, tutti dedicati al futuro vivere in città.

Dieci progetti della smart future minds exhibition saranno selezionati tra le eccellenze italiane dell’Architettura (sezione Live), della Media Information Technology (sezione Exchange), del Design (sezione Create), della Scienza (sezione Explore), della Società (sezione Be). I progetti saranno presentati da cinque curatori: Luca Molinari (architetto, curatore del padiglione italiano alla Biennale Architettura di Venezia 2010), Alberto Abruzzese (massmediologo), Martino Gamper (designer), Paolo Mataloni (fisico quantistico) e Lorenzo Imbesi (architetto e studioso di Teoria del design) propongono progetti di giovani creativi, pensati per la città del domani. A loro si unisce Thomas Weber, Responsabile Group Research & Development Mercedes-Benz Cars, che presenterà due ulteriori progetti fuori concorso dedicati alla Mobilità (sezione Mobility) e legati a smart electric drive.