Roadshow

"Coffee Roots": viaggio alla scoperta delle radici del caffè

Il progetto di Lavazza, dedicato alle origini e alle tradizioni del caffè, diventa un ciclo di reportage per National Geographic Channel.

copertina.JPGUn emozionante viaggio attraverso Africa e Asia alla scoperta delle radici del caffè. Per tutto il mese di agosto National Geographic Channel (canale 402 di Sky) trasmetterà una serie di mini documentari tratti dal progetto "Coffee Roots", che Lavazza ha sostenuto con passione e che è stato raccontato da Vittorio Castellani aka Chef Kumalé in uno splendido libro: “Coffee Roots, viaggio alle radici del caffé”. Il libro, edito Gribaudo, è stato presentato nel 2006 in occasione dell’ultimo Salone del Gusto di Torino.

Partita a giugno, la serie presenterà le ultime due puntate del mini documentario giovedì 5 e giovedì 12 luglio alle 15. Ma l’intero ciclo Coffee Roots verrà proposto nuovamente ad agosto ogni venerdì dalle 19. Intorno ad un piccolo chicco di caffè si possono trovare i volti del mondo ed è da questa intuizione, promossa da Lavazza attraverso Coffee Roots, che National Geographic Channel ha prodotto una serie di mini documentari che eccezionalmente prendono spunto da un progetto editoriale.
.JPG
Coffee Roots ha aperto la rotta verso mondi lontani dalla sua tradizione di produttori, ma vicini alla passione che li muove da sempre: la scoperta di una bevanda che da oltre quattrocento anni valorizza le differenze e rinsalda i legami. Da questo principio si è sviluppato il racconto di un patrimonio antichissimo e mai scritto che rischiava di svanire nel silenzio. Nel libro vengono narrati rituali e tradizioni nelle quali il caffè rimane ancora avvolto, oggi come tanti secoli fa, da un alone simbolico in grado di esprimere significati per noi inimmaginabili, che costituiscono il tema centrale dell’opera.

.JPG
Coffee Roots è documentato dalle fotografie di Guia Besana, Fabrizio Esposito e Andrea Guermani, e dalle testimonianze raccolte in video dalla maestria del videoreporter Andrea Bessone - Setteventi. Sono proprio i filmati realizzati dal team Setteventi durante questa avventura, che daranno al telespettatore la sensazione di vivere l’esperienza del viaggio in paesi straordinari, alla scoperta di un mondo variegato e sconosciuto in cui atmosfere e cerimonie portano a .JPGconoscenza di tutti un patrimonio di gesti e abitudini, dove il caffè, è un rito intorno al quale leggende, racconti, tradizioni e segreti si tramandano. Siano da esempio la cerimonia del gelsomino tunisina di Sidi Bou Said, il sacro caffè Bamba del Senegal, il “Vino Nero del Profeta” nello Yemen, o la formula di rigraziamento “Daimè” (per sempre) per una tazzina di caffè in Siria e molti altri momenti di assoluta suggestione.