Roadshow

“Henkel & Gretel” al Villaggio Pritt Art per la Babycowparade

Il tour benefico Henkel&Gretel, promosso da Henkel Italia  per sostenere strutture d’accoglienza familiare per i bambini abbandonati,  farà tappa alla grande kermesse milanese dedicata ai più piccoli.

cow1.JPG
Dal prossimo 14 aprile fino al 3 giugno al Parco Sempione di Milano Henkel Italia allestirà il Villaggio Prittart, intorno ai 10 vitellini in vetroresina della Babycowparade decorati dai bambini delle scuole elementari di tutta Italia. Per otto weekend consecutivi si susseguiranno spettacoli di intrattenimento e animazione pensati per tutti i bambini. All’interno della manifestazione si svolgerà l’iniziativa benefica Henkel&Gretel, fortemente voluta da Henkel Italia e destinata a raccogliere fondi per il progetto “La carezza della famiglia”, a favore dell’Associazione Ai.Bi. – Amici dei Bambini. Scopo dell’iniziativa è sostenere strutture di accoglienza familiare in tutta Italia per i bambini in stato di abbandono, un tema di particolare attualità a seguito della chiusura degli istituti per minori, avvenuta per legge a fine 2006.

A fronte di una donazione minima sarà distribuito un Cd, realizzato per l’occasione da Henkel Italia, contenente tre fiabe incentrate sul tema dell’abbandono e l’importanza delle relazioni famigliari - Hansel e Gretel, Fratellino e Sorellina e Il Brutto Anatroccolo - con la voce narrante di Federica Panicucci.

Un evento di solidarietà e di allegria per tutti i bambini che avranno la possibilità di partecipare ai laboratori creativi Prittart, disegnare, giocare e ricevere simpatici gadget, all’interno dello spazio allestito da Henkel Italia. Per otto weekend consecutivi i bambini partecipanti alla manifestazione potranno, inoltre, divertirsi insieme ai propri genitori assistendo alla rappresentazione delle tre fiabe in uno spettacolo di marionette curato dal maestro siciliano, Onofrio Sanicola, direttore e fondatore del Teatro Drammatico dei Pupi a Milano. Henkel, in questo modo, intende dare il proprio contributo per arginare la drammatica emergenza dell’abbondano minorile, ancora difficile da rilevare in quanto fenomeno sommerso. Secondo l’ultima stima riportata dall’Istituto degli Innocenti, in Italia sono 34 mila i bambini che vivono fuori dalla famiglia.

Vitelli_Vincenzo.JPG“Dal nostro impegno concreto a favore delle famiglie e dei bambini vittime di abbandono è nato il tour benefico Henkel&Gretel, che, prima di fare tappa al Babycowparade, ha toccato alcune delle principali città italiane. La grande manifestazione milanese rappresenta un’ideale occasione per concludere il nostro viaggio per la penisola che ha fatto divertire tanti bambini e genitori con l’obiettivo di raccogliere i fondi necessari per realizzare strutture di accoglienza famigliare per i minori in stato in abbandono.” - spiega l’amministratore delegato di Henkel Italia, Vincenzo Vitelli (nella foto)  – “A testimonianza della sensibilità di Henkel verso il mondo dell’infanzia desidero ricordare la nostra iniziativa, denominata MIT Children’s Projects, che consente ai nostri dipendenti di presentare richieste di finanziamento a favore di enti no profit operanti nel mondo a sostegno dei bambini meno fortunati. Dal 2001 ad oggi sono stati 52 i progetti finanziati da Henkel Italia per aiutare i bambini disagiati di tutto il mondo, mentre altri otto progetti saranno supportati nel corso del 2007”.

“L’Italia non è esente dall’emergenza abbandono – sostiene Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini – e per combatterla occorrono molti alleati. Siamo grati a aziende sensibili come Henkel Italia che attraverso eventi come questi ci aiutano a realizzare il sogno di famiglia di tanti bambini”