Roadshow

Il truck CPS in 25 città con Men@Work

L’iniziativa, promossa da Vichy, con il contributo scientifico di Isplad e con l’ingresso e la collaborazione di Federfarma, sarà presente in 30 città con 3 tour differenti ma complementari. Firma l'organizzazione del progetto l'agenzia Men@Work.

Il CPS (Centro della Pelle Sana) edizione 2007 è partito il 13 marzo da Cagliari, superando immediatamente la media dei contatti giornalieri del 2006. Grazie all’esperienza maturata in questi anni e alla consapevolezza acquisita nei confronti di un pubblico “desideroso” di informazioni, il CPS ha implementato il proprio servizio offrendo, a un numero maggiore di residenti in tutta Italia, il proprio contributo.
L’iniziativa, promossa da Vichy, con il contributo scientifico di Isplad e con l’ingresso e la collaborazione di Federfarma, sarà così presente in 30 città con 3 tour differenti ma complementari.
truck1.JPG
L’edizione 2007, infatti, sarà ricca di novità non solo dal punto di vista geografico, di fatto le città che verranno coinvolte sono più che raddoppiate rispetto alla scorsa edizione, ma anche da un punto di vista logistico e formativo. A supporto dell’iniziativa è stato studiato e organizzato un tour di formazione che prevede la partecipazione e il coinvolgimento dei farmacisti residenti nelle città ospitanti il CPS, con l’obbiettivo di coinvolgerli sul progetto stesso.
truck2.JPG
Alla struttura classica utilizzata fino ad oggi, è stato affiancato il “nuovissimo” truck itinerante CPS, frutto dello studio di ingegneri dedicati che lo hanno realizzato in edizione inedita per Vichy. Con le stesse modalità del CPS classico percorrerà tutta Italia sostando in 25 piazze sul territorio. Mentre Roma, Trieste, Torino, Verona e Milano ospiteranno il tradizionale CPS a partire dal mese di aprile. In entrambe le strutture due hostess accoglieranno i visitatori all’ingresso e li informeranno sulla dinamica dell’attività consegnando loro “il passaporto della pelle”. Mentre dermatologi in spazi adibiti appositamente a studio e farmacisti alla quale è riservato lo spazio dermo cosmetico, saranno a disposizione del pubblico per effettuare semplici ed efficaci test della pelle e per consigliarli sul corretto utilizzo dei prodotti dermo cosmetici. A ogni persona interessata verrà rilasciato il proprio “passaporto della pelle”, con l’esito del test che evidenzierà le caratteristiche della pelle di ognuno.
truck3.JPG
Il coordinamento e l’organizzazione del progetto CPS, anche quest’anno è stata affidata all’agenzia Men@Work che grazie a un team dedicato lo seguirà per i prossimi 4 mesi.