Roadshow

Intel Village Double Fun arriva a Milano con Men@Work

Il tour, realizzato e gestito da Men@Work in collaborazione con la società partner Mr. Bull, è partito con grande successo dalla capitale nel mese di maggio e ha visto la sua seconda tappa a luglio sul lungomare di Viareggio, con oltre 10.000 presenze totali.
HPIM0160 copia.JPG
Intel Village Duoble Fun
arriva alla sua ultima tappa: sabato 9 e domenica 10 settembre, Men@Work porta Intel direttamente nel centro storico di Milano, di fronte all’Arena Civica nel cuore del Parco Sempione.

Il Villaggio vedrà oltre 1000 mq a disposizione dei milanesi, aperto al divertimento dei più piccoli e all’informazione degli adulti.

Madrina d’eccezione sarà Martina Stella, che domenica pomeriggio si vedrà a disposizione dei dj di Rosso Alice per un’intervista in diretta e testimonierà con la sua presenza, la possibilità di informare sulle nuove tecnologie divertendosi.
Il villaggio offrirà attività diverse, dando la possibilità al pubblico di toccare con mano le nuove tecnologie Intel Centrino Duo e Intel Viiv che si avvalgono della tecnologia Hp, partner dell'evento.

HPIM0956 copia.JPG
Il tour, realizzato e gestito da Men@Work in collaborazione con la società partner Mr. Bull, è partito dalla capitale nel mese di maggio e ha visto la sua seconda tappa a luglio sul lungomare di Viareggio.

Anche a Milano verranno coinvolte famiglie, giovani e turisti per vivere assieme le emozioni dell’ Intel Village Double Fun. La doppia anima è il meta-messaggio dell'evento:  apprendimento e divertimento, tecnologia e socialità, aperto e chiuso.

Infatti proprio lo stesso villaggio è formato da due aree distinte: un paddock tecnologico indoor e un’area divertimenti outdoor nelle quali “tutti” potranno, grazie all’assistenza del personale Intel, testare personalmente i nuovi prodotti HP e scoprire la semplicità del digital entertainment.
Il paddock indoor si estende su una superficie di oltre 100 mq interamente predisposta per l’utilizzo di tecnologia wireless. Questo spazio permetterà ai partecipanti di sperimentare in prima persona i vantaggi e la semplicità di utilizzo della tecnologia Intel, dalla stampa delle fotografie effettuate sulla pista di racing, al montaggio video.

L’area divertimenti outdoor invece è composta da una pista racing - dove i partecipanti potranno sfidarsi in prove di velocità con le “car racing” ideate e create ad hoc - e da un Maxi-Notebook HP Papillon - dove divertirsi saltando su tappeti elastici e sfidarsi ad appendere le icone sulle zone in velcro del maxi-schermo.
Per i più piccoli è previsto un mini-corso di scuola guida che gli permetterà di ottenere la “Patente Intel”. Le tappe di Roma e Viareggio (nelle foto) hanno visto oltre 3.000 patenti distribuite, confermando il successo delle performances dei più piccoli.
HPIM1074 copia.JPG
"L'obiettivo da raggiungere - spiega a e20express Elga Corricelli di Men@Work - è quello di far vivere alle famiglie con bambini la tecnologia in maniera semplice e diretta: la prima area è stata pensata come un luogo per presentare ai visitatori, one-to-one, i materiali di altissimo livello dell'area home e dell'area mobility; la seconda aerea, quella a cielo aperto, ha funzionato invece come luogo dell'esplorazione e dell'esperienza".

"Voglio sottolineare - continua Corricelli - che chi ha frequentato il villaggio ha vissuto contemporaneamente un momento educativo e ludico: i bambini, sotto la guida degli animatori, hanno potuto competere con le mini-macchine a pedali e, riconoscendo i segnali stradali, hanno ottenuto la loro prima patente; i genitori, a loro volta, hanno potuto fotografarli con le macchine digitali messe loro a disposizione e stampare direttamente le immagini grazie alle nuove stampanti wireless".

"Tornare a casa con una certificazione dell'esperienza appena vissuta - prosegue Corricelli -  contribuisce sicuramente a rendere il messaggio che si vuole comunicare particolarmente 'caldo'".

'Scendendo in strada' per comunicare a un livello visivo impattante e a un livello esperenziale coinvolgente, Intel ha scelto di toccare le due più grandi metropoli italiane e una località estiva per abbracciare un target composto da adulti e bambini.
I risultati sembrano soddisfacenti: "abbiamo profilato per le tappe di Roma (dove hanno partecipato anche le scuole con il patrocinio del comune e del Consorzio Gioventù Digitale) eViareggio - commenta soddisfatta Corricelli - circa 10.000 partecipanti contati solo tra coloro che hanno eseguito tutto il percorso e che hanno compilato un questionario di gradimento. Ecco, ci attendiamo un risultato simile anche per la tappa di Milano".
L’appuntamento è quindi a Milano, il 9-10 settembre, all’interno del Parco Sempione, fronte Arena Civica, per gustarsi l’ultima tappa di uno dei tour più avvincenti del 2006.

La collaborazione Intel e Me@Work avviata già da diversi anni trova nell'oraganizzazione di questo evento un punto di rafforzamento: "se l'anno scorso - conclude Corricelli - avevamo organizzato per Intel un evento-vetrina, più dedicato al trade, in Galleria Meravigli a Milano, quest'anno abbiamo ricercato un vero e proprio contatto con un ampio mercato consumer. E già per il 2007 stiamo lavorando a qualcosa di nuovo di cui però ancora è presto parlare".