Roadshow

L'Italia Cup approda per la prima volta in Veneto

La manifestazione gode del patrocinio e del contributo di Regione Veneto, Provincia di Venezia, Promo Caorle e Comune di Caorle, che ha messo a disposizione anche uomini e mezzi per predisporre al meglio l’area che ospiterà la manifestazione.

Italia Cup è il circuito di regate nazionali riservate alla classe di interesse federale e olimpico Laser. Il circuito prevede 4 regate di selezione per l’accesso ai Campionati Italiani, Europei e Mondiali. La seconda tappa in questa edizione si terrà a Carole sarà organizzata a Caorle dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita il 5-6-7- maggio.

La classe Laser, disciplina olimpica (maschile con lo Standard e femminile con la Radial) da numerosi anni, è la classe velica più numerosa al mondo. In Italia il numero di iscritti è maggiore che per ogni altra classe olimpica e le regate di Italia Cup sono tra gli eventi velici con maggior partecipazione.

Per la tappa di Caorle sono attesi oltre 350 atleti, provenienti da tutta Italia, che nei tre giorni della manifestazione occuperanno uno spazio complessivo di circa 10.000 mq. nella spiaggia di Levante, proprio a ridosso della Chiesa della Madonna dell’Angelo.

Tra i partecipanti l’olimpionica Larissa Nieverov e alcuni atleti che compongono le squadre B e C della nazionale italiana vela, tra i quali verranno designati il partecipante maschile e femminile alle olimpiadi di Pechino 2008. La tappa di Caorle sarà infatti determinante ai fini della partecipazione ai Campionati Europei e Mondiali Laser Radial di agosto in Olanda, per i 14 atleti meglio qualificati.

La partenza della prima prova sarà data sabato 5 maggio alle ore 13.00. Se le condizioni meteo lo consentiranno, verranno disputate fino a sei prove, due al giorno, oltre alla regata match-race che vedrà la sfida per pochi intensi minuti dei 12 migliori atleti delle regate precedenti. Verranno disputate inoltre 2 regate di match-race valide per il Campionato Play Off, che vedranno i 12 atleti ai vertici della classifica sfidarsi in un percorso ridotto, con intense regate di pochi minuti.

La manifestazione gode del patrocinio e del contributo di Regione Veneto, Provincia di Venezia, Promo Caorle e Comune di Caorle, che ha messo a disposizione anche uomini e mezzi per predisporre al meglio l’area che ospiterà la manifestazione.