Roadshow

La “maxi padella Friol” inizia il suo tour con la sagra del pesce di Spessa

Inizierà il 9 giugno a Spessa il "tour della padella", organizzato con il contributo di Friol e della Pro Loco di Camogli, in cui saranno coinvolte diverse città italiane.

Sabato 9 e domenica 10 giugno a Spessa (Pv) torna la Sagra del pesce. Giunta alla sua 5a edizione, la manifestazione è organizzata anche quest’anno dalla Pro Loco di Spessa con il contributo di Friol e della Pro Loco di Camogli.
Protagonista della festa, infatti, sarà ancora una volta la “maxi padella Friol” donata nel 2001 da Friol alla città di Camogli.
La padella in viaggio.JPG
Proprio dalla cittadina ligure parte ogni anno il “Tour della padella” , inserito nel progetto “Friol per le sagre”, che vede nella festa di Spessa la sua prima tappa.
Nato per valorizzare e tutelare eventi legati alla tradizione gastronomica italiana, il progetto ha finanziato nel 2001 la costruzione della padella in acciaio inox, tuttora la più grande al mondo.
Come una vera star, l’ormai noto padellone dovrà rispettare un’agenda fitta di impegni che, dopo il classico appuntamento nella seconda domenica di maggio a Camogli (GE), la vedrà protagonista in diverse regioni d’Italia.
padella.JPG
Nelle piazze toccate dal tour, Spessa (Pv), Montoggio (Ge), Mirandola (Mo), Cassano Spinola (Al), Sordevolo (Bi), Omegna (Verbania), Romano di Lombardia (Bergamo), la padella renderà la frittura del pesce unica, grazie all’ampiezza dello spazio di cottura e alla composizione di Friol, l’olio specifico per friggere che, grazie alla sua equilibrata composizione di oli, resiste alle alte temperature consentendo di ottenere una frittura croccante ed al contempo asciutta.
La maxipadella sarà accompagnata, nei suoi viaggi in giro per l’Italia, da uno stand gastronomico dove si potranno assaggiare tipiche ricette liguri, divenendo così un ambasciatore di eccezione, non solo di Camogli e della Liguria, ma anche dello spirito di festa e naturale aggregazione che è parte integrante del progetto “Friol per le sagre”.
padella.JPG
La storia del padellone nasce nel 1952 a Camogli, in occasione della festa di San Fortunato, patrono dei pescatori: per attrarre i turisti nel loro piccolo paese, i camoglini iniziarono a cucinare e regalare il pesce ai passanti. Di anno in anno, di padella in padella, la tradizione si consolidò e dalle sei piccole padelle della prima edizione, si passò nel 1954 a un’unica grande padella.
Il primato della “più grande del mondo” arriva nel 2001, quando viene fatta costruire la maxi padella in acciaio Inox, realizzata grazie alla prima sponsorizzazione di Friol alla manifestazione.
Alcuni numeri del tour: padella con un diametro di 3,80 metri e 26 quintali di peso, 30 quintali di pesce azzuro da friggere con 3000 litri di Friol, 30.000 le porzioni di pesce fritto che vengono offerte ogni anno ai visitatori.

Per Informazioni: www.sagradelpesce.it