Roadshow

La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi festeggia 25 edizioni con oltre 70 appuntamenti in 25 città. La timidezza (e i suoi contrari) il filo conduttore del 2024

La rassegna toccherà 7 regioni italiane e arriverà a St. Mortiz. In Lombardia sarà a Milano, ma anche Sondrio, Pavia, Seregno, Bergamo, Cesano Maderno, Bormio e Livigno. In Emilia-Romagna, a Forlì, Cervia, Gatteo a Mare, Sant'Agata Feltria, Modigliana, Lugo di Romagna e Busseto. Il festival arriva anche in Piemonte ad Alessandria e Venaria Reale, nelle Marche ad Ascoli Piceno e Montalto delle Marche, in Toscana a Viareggio e Firenze, in Veneto ad Albarella e Bassano del Grappa, in Trentino - Alto Adige a Merano.

LA MILANESIANA celebra 25 anni. Dal suo esordio nel 2000 a Milano, ideata e sotto la direzione di ELISABETTA SGARBI, la rassegna si è affermata in tutta Italia con il suo format itinerante che fa dialogare le discipline, un'oasi di creatività e di confronto che invita a guardare “oltre”, e a scoprire la ricchezza e la bellezza delle arti. Ha accolto ospiti di caratura internazionale tra Nobel per la Letteratura, Nobel per la Scienza, Oscar del Cinema, cantanti e musicisti italiani e stranieri, importanti attori di teatro, registi pluripremiati, filosofi, sportivi e artisti che hanno condiviso le loro visioni, le loro passioni e le loro conoscenze con un pubblico affamato di stimoli e ispirazione.

Quest’anno La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, festeggia 25 anni con un’edizione straordinaria che dal 20 maggio attraverserà 25 città e si concluderà il 9 agosto a St. Moritz in Svizzera, unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.

Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intera edizione. Il filo conduttore del 2024 è LA TIMIDEZZA (e i suoi contrari), l’arte di saper ascoltare e osservare il mondo, e i mondi degli altri, invece di farsi risucchiare in un turbine di attività e stimoli, rischiando di perdere di vista ciò che è veramente importante. Ma anche i suoi contrari, l’istrionismo e l’estroversione. La Timidezza ama la pace, una chimera in un mondo dominato dalle Guerre, uno degli argomenti portanti di questa edizione con le voci di chi racconta la tragedia israeliana e quella palestinese: Eshkol Nevo (7 giugno a Milano), Adania Shibli (31 luglio a Milano), Bernard-Henri Lévy (9 agosto nella tappa finale di St. Moritz).

Il secondo argomento portante sarà il nostro rapporto con la Natura, e in particolare con l’Acqua: dovremmo forse essere intimiditi di fronte alla potenza, alla bellezza e alla fragilità della natura. Il Premio Nobel per la Letteratura Jon Fosse (5 giugno a Milano) è un ponte ideale fra il tema della Timidezza e quello della Natura e dell’Acqua.

Questa 25esima edizione dedicata a La Timidezza (e i suoi contrari) si aprirà non a caso con la scrittrice, poetessa, saggista, Anne Carson, la cui opera “Autobiografia del Rosso” (pubblicata proprio 25 anni fa in Italia) incarna il tema di quest’anno, con il suo protagonista Gerione intimidito dal mondo e dalla natura (a Milano il 20 maggio). Imparare a osservare, a ritirarsi al momento giusto e a non buttarsi su tutto a capofitto è una lezione di vita preziosa che ci aiuta a navigare con discernimento attraverso le sfide e le opportunità che incontriamo lungo il nostro cammino.La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno arrossisce con grazia in aderenza al tema portante, rielaborata da Franco Achilli.

Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi: Premio Rosa d’oro de La Milanesiana ad Anne Carson e a Laura Morante; Premio SIAE / La Milanesiana a Paolo Fresu; Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Mathieu Belezi; Premio Omaggio al Maestro ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella; Premio Regas / La Milanesiana "Artisti dell'innovazione” ad Andrea Moro.

Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospita ben 9+1 mostre in tutta Italia: "Manuele Fior. Scerbanenco secondo Fior"; "Paolo Bacilieri. Giorgio Scerbanenco"; "Michel Houellebecq / Louis Paillard. La carta e il territorio"; "Basilicata, una terra tra le nuvole, viaggio tra i fumetti di ambientazione lucana"; "Le rose di Stefano Di Stasio"; "Cosmo Sallustio. Il colore dell’anima"; "Giorgio Tonelli e la Metacosa"; "Sergio. Alice nel paese delle meraviglie"; "La Rosa de La Milanesiana disegnata da Franco Battiato"; "Franco Achilli. Omaggio alla Rosa di Franco Battiato, 25 rose per 25 anni di Milanesiana".

Dichiara Elisabetta Sgarbi, Direttore Artistico La Milanesiana: «Venticinquesima edizione della Milanesiana Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto. Un anniversario importante. Venticinque anni di libertà, passione, indipendenza, scelte ardite, scommesse, attraversando, in questo quarto di secolo, temperie politiche e ideologiche diverse, con l’orgoglio di portare avanti un discorso artistico. Il tema di questa venticinquesima edizione è La Timidezza (e i suoi contrari). Un tema solo apparentemente intimo, se confrontato con il rumore infernale del mondo intorno a noi, alle guerre che sempre più si stanno avvicinando a noi, anzi sono già qui con noi. Ma solo apparentemente, dicevo: la Timidezza è un modo di guardare il mondo considerando anche i mondi degli altri. Anzi, soprattutto considerando i mondi degli altri. Dunque la Timidezza ci indurrà a parlare dei grandi temi che agitano il mondo: la Natura, i cambiamenti climatici, l’acqua, la guerra, l’Europa. Per nulla intimiditi.».

Dichiara Giuseppe Sala, Sindaco di Milano: «Da 25 anni La Milanesiana accompagna, con merito, la vita culturale della nostra città. In un dialogo costruttivo e mai scontato con il pubblico, in questi anni, Elisabetta Sgarbi ha saputo costruire e realizzare una rassegna dal format innovativo, in grado di ispirare i suoi visitatori e di lasciare il segno. Arte, letteratura, musica, teatro, cinema, sport, scienza: la bellezza della Milanesiana sta nella varietà degli ambiti in cui si esprime e nella ricchezza degli stimoli che propone ad ogni edizione. Sarà così anche questa volta, ne sono certo».

Dichiara Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano: «La rassegna ideata da Elisabetta Sgarbi quest’anno compie un quarto di secolo, ma sono certo che, nonostante la straordinaria crescita negli anni del numero degli appuntamenti e della diffusione del festival sul territorio milanese e nazionale, saprà conservare la stessa freschezza degli esordi, conquistando sempre nuovi spettatori grazie a un programma prestigioso e sempre molto, molto interessante».

Dichiara Francesca Caruso, Assessore all’Autonomia e Cultura Regione Lombardia: «La Milanesiana da ben 25 anni rappresenta un autentico "laboratorio di eccellenza" dove diverse forme di arte e di conoscenza si incontrano e si intrecciano in un dialogo stimolante. Questo festival offre al pubblico un'occasione unica di esplorare la cultura a 360° grazie al contributo di figure di spicco nel panorama milanese, lombardo e internazionale. Una rassegna fondamentale che costituisce la perfetta sintesi della nostra visione di cultura e che quest'anno si ripresenta con un programma - come sempre - accattivante e di grande attrattività. A Elisabetta Sgarbi rivolgo i miei più sentiti complimenti per la tenacia con cui porta avanti questa iniziativa di grande spessore».

Dichiara Piergaetano Marchetti, Presidente di Bookcity e del Piccolo Teatro: «Un quarto di secolo di potenti sollecitazioni per fruire e riflettere a tutto campo sui saperi e la creatività in una meravigliosa sinergia di temi e linguaggi».

La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e con il contributo di Regione Lombardia.

LE 25 CITTÀ DE LA MILANESIANA. Per la sua 25esima edizione, La Milanesiana tocca 25 città in 7 regioni italiane, più St. Mortiz, confermando lo spirito fortemente itinerante del Festival. Le città e i comuni coinvolti della Lombardia sono: Milano, ancora una volta punto centrale all’interno del programma de La Milanesiana, con oltre 20 appuntamenti in programma in diversi luoghi della città, ma anche Sondrio, Pavia, Seregno, Bergamo, Cesano Maderno, Bormio e Livigno.

In Emilia-Romagna il Festival si tiene a Forlì, Cervia, Gatteo a Mare, Sant'Agata Feltria, Modigliana, Lugo di Romagna e Busseto. La Milanesiana arriva anche in Piemonte ad Alessandria e Venaria Reale, nelle Marche ad Ascoli Piceno e Montalto delle Marche, in Toscana a Viareggio e Firenze, in Veneto ad Albarella e Bassano del Grappa, in Trentino - Alto Adige a Merano, per terminare per la prima volta in Svizzera a St. Moritz.

LETTERATURA. Alcuni dei momenti più preziosi e importanti all’interno del programma de La Milanesiana sono da sempre legati agli incontri letterari.

La 25esima edizione si apre il 20 maggio al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano (che sarà luogo di vari appuntamenti) con ospite la poetessa canadese Anne Carson, proprio a 25 anni dall'uscita di "Autobiografia del Rosso". L’autrice riceverà il Premio Rosa d'Oro de La Milanesiana e dialogherà con Claudia Durastanti, che ha appena pubblicato “Missitalia”. Modera Cristina Taglietti.

Il 22 maggio al Cinema Teatro Eden di Viareggio, in collaborazione con il Comune di Viareggio e la Fondazione Carnevale di Viareggio, sarà ospite il Premio Strega Edoardo Nesi. Il giorno successivo, sempre a Viareggio, si terrà la serata "I Sogni Non Hanno Età: Tra Alberi, Sogni, Bambini" con lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun, vincitore del Premio Goncourt nel 1987, il cui nuovo libro “Gli alberi raccontati ai bambini” uscirà a maggio. Il 26 maggio al Teatro Diego Fabbri di Forlì Michel Faber, che ha in uscita il libro “Ascolta. La musica, il suono e noi”, e Francesca Manfredi, vincitrice del Premio Campiello opera prima nel 2017, che ha appena pubblicato “Il periodo del silenzio”, saranno gli scrittori protagonisti della serata.

Il 5 giugno, a Milano, si terrà l'appuntamento "Il Bagliore della Timidezza", con ospite Jon Fosse, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2023, in concomitanza con l’uscita del nuovo libro “Un Bagliore”, che riceverà la Pergamena della Città di Milano come riconoscimento per il suo contributo alla cultura. Con lui, Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega nel 2008, e Tommaso Ragno, protagonista di una lettura dal romanzo di Fosse. Interverranno anche Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, e Piergaetano Marchetti, Presidente di Bookcity e del Piccolo Teatro.

Il giorno successivo Michel Houellebecq, vincitore del Premio Goncourt nel 2010, e Marco Missiroli, vincitore del Premio Strega Giovani nel 2019, dialogheranno con l’editrice Teresa Cremisi in un incontro introdotto da Giovanni Puglisi. Il 7 giugno, sempre presso il Piccolo Teatro Paolo Grassi, gli ospiti della serata saranno Eshkol Nevo, Mathieu Belezi, che riceverà da Julien Fasquelle il Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle, e Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega nel 2006 e nel 2020, con i saluti istituzionali di Annalena Benini, Direttore editoriale del Salone del Libro di Torino e un prologo a cura di Andrée Ruth Shammah. Il 10 giugno, sempre presso il Piccolo Teatro Paolo Grassi, nel Chiostro Nina Vinchi, si terrà l'appuntamento "I Tesori dei Borghi Nascosti: Dalla Basilicata a Milano" con ospiti Carmen Pellegrino, Claudia Durastanti, Andrew Sean Greer, vincitore del Premio Pulitzer nel 2018, in uscita con “Come è stato per me”, Enrico Rotelli, e Gabriele Scarcia. L’11 giugno al Laboratorio Formentini una serata speciale dedicata a Marcello Marchesi con ospiti a sorpresa. Il 14 giugno al Volvo Studio Milano una serata dedicata a Franco Califano con prologo che intreccia invenzione e intelligenza artificiale di Aurelio Picca, che tornerà anche il 26 luglio a Livigno.

La scrittrice irlandese Anne Enright sarà tra i protagonisti della serata che si terrà il 17 giugno all’Almo Collegio Borromeo di Pavia.

Il 20 giugno al Teatro San Rocco di Seregno il prologo letterario di Costanza DiQuattro, il cui ultimo libro è “L’ira di dio”. Il 27 giugno a Milano, la lettura di Paolo Cognetti, autore vincitore del Premio Strega nel 2017, il cui ultimo libro pubblicato è “Giù nella valle”. Il 3 luglio ad Ascoli Piceno il prologo letterario di Fabio Genovesi, autore di “Oro”. L’8 luglio a Cesano Maderno una lettura di Luca Ricci sul tema “Contro la timidezza”.

Il 17 luglio a Lugo il prologo dello scrittore Alberto Cassani. Il 18 luglio a Busseto lettura di Michael Cunningham (Premio Pulitzer 1999) dall’ultimo libro “Day”.

Il 31 luglio a Milano, presso il Piccolo Teatro Paolo Grassi, si terrà un evento speciale dedicato al tema de "La Timidezza e la Pace" con ospite l'acclamata scrittrice palestinese Adania Shibli, autrice di “Un dettaglio minore”, tra le più ascoltate voci letterarie mediorientali, in dialogo con Vincenzo Latronico. Il 9 agosto a St. Moritz, la seconda e ultima parte del macrotema "La Timidezza e la Pace" sarà arricchita dalla Lectio del filosofo e saggista Bernard-Henri Lévy.

MUSICA. Il 20 maggio Paolo Fresu inaugura la 25esima edizione ricevendo il Premio SIAE/La Milanesiana e esibendosi in concerto al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano insieme alla pianista Rita Marcotulli. Il 23 maggio a Viareggio, per l’evento "I Sogni Non Hanno Età: Tra Alberi, Sogni, Bambini" si esibiranno Cristina d'Avena e i Gem Boy.

Il 26 maggio a Forlì, in collaborazione con ForlìMusica, si celebrano 100 anni di musica a Forlì con la l'associazione Amici dell’Arte e il concerto in anteprima assoluta di Raphael Gualazzi, accompagnato dalla ForliMusicaOrchestra che si ripeterà il 13 luglio a Cervia con la partecipazione di Danilo Rossi. Raphael Gualazzi tornerà a La Milanesiana in concerto anche il 5 giugno a Milano, il 18 giugno a Pavia e il 9 agosto a St. Moritz per l’appuntamento di chiusura.

La Milanesiana torna a Milano il 30 maggio al Teatro Parenti con Paola Turci insieme a Enrico Rotelli per il concerto-spettacolo omaggio a Fernanda Pivano “Nanda e io”. Il 6 giugno il pianista Ramin Bahrami omaggia Fryderyk Chopin nel 175° anniversario. Il 7 giugno alla Centrale dell'Acqua MM si tiene il concerto del chitarrista Renato Caruso. Lo stesso giorno, la sera, al Piccolo Teatro Paolo Grassi il concerto di Danilo Rossi e Stefano Bezziccheri “Suite ebraica”. Il 10 giugno allo SpazioBIGSantaMarta si esibisce la pianista Giuseppina Torre. Il 12 giugno al Volvo Studio Milano il protagonista è Rocco Tanica in trio musicale, tra parole e musica con “Com'è umano l'AI”. Il giorno successivo, sempre nella stessa location, il concerto di Uri Caine e il 14 giugno una serata dedicata a Franco Califano con lo spettacolo di Claudia Gerini & Solis String Quartet “Qualche estate fa. Vita, Poesia e Musica di Franco Califano”. Al Piccolo Teatro Paolo Grassi, il 15 giugno il concerto della pianista Gile Bae con la presentazione di Francesco Micheli. Il giorno successivo lo spettacolo “Cetra…una volta” con i Favete Linguis: Stefano Fresi, Emanuela Fresi, Toni Fornari e con la partecipazione straordinaria di Cristiana Polegri, dedicato all’indimenticabile Quartetto Cetra. Il 17 giugno a Pavia si terrà "Note a Margine", un concerto con Nicola Piovani, vincitore del Premio Oscar nel 1999, accompagnato da Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Naso alle percussioni (una produzione Fondazione Musica per Roma).

Irene Grandi si esibisce in duo il 25 giugno ad Alessandria. Antonio Ballista in concerto il 27 giugno a Milano e di nuovo il 31 luglio (con Bruno Canino).

Al Teatro Ventidio Basso ad Ascoli Piceno dall’1 al 3 luglio si esibiscono tra parole e musica Enrico Ruggeri, con spettacolo di canzoni e parole che ripercorre i 40 album della sua straordinaria carriera raccontata nel libro di prossima uscita “40 vite (senza fermarmi mai)”, Simone Cristicchi, con lo spettacolo “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli” e Luca Barbarossa (in uscita con il libro “Cento Storie per Cento Canzoni”) e Social Band.

L’11 luglio ad Albarella e il 27 luglio a Livigno torna protagonista de La Milanesiana Rita Pavone con il concerto “Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro”, ad Albarella preceduto da un dialogo con Matteo Cruccu.

Il 14 luglio a Gatteo A Mare Al Bano dialoga e si esibisce con i figli Yari, Jasmine e Al Bano Jr, a 40 anni dalla vittoria di “Ci sarà” di Al Bano e Romina Power al Festival di Sanremo.

Il 17 luglio a Lugo un grande evento internazionale: le sonorità della musica cilena degli Inti-Illimani incontrano i suoni e le parole del cantautore toscano Giulio Wilson per la presentazione dal vivo del loro disco Agua, registrato tra Firenze e Santiago del Cile. Il 18 luglio a Busseto concerto del violinista libanese Ara Malikian. Dal 22 al 25 luglio, Piazza del Kuerc a Bormio sarà il palcoscenico di tre imperdibili appuntamenti dal titolo "La Timidezza (e i suoi contrari)": si comincerà con letture e concerto di Morgan, anticipato dalla proiezione del cortometraggio "Lacci" di Ludovico Polignano. Ron sarà poi protagonista di "Chi è di scena", un coinvolgente concerto-spettacolo insieme a Marco Caronna. L’ultimo giorno un dialogo tra Cochi Ponzoni e la giornalista Sara Chiappori aprirà la strada a "Bird Lives", uno spettacolo-concerto omaggio a Charlie Parker con Cochi Ponzoni & Emilio Soana 5et. Il 26 luglio a Livigno concerto di Fausto Leali. Il 27 luglio ancora a Livigno, il secondo atto del concerto di Rita Pavone “Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro”. Il 28 luglio, sempre a Livigno, l'appuntamento con Simone Cristicchi e Amara “Torneremo Ancora. Concerto mistico per Franco Battiato”, un'occasione unica per immergersi nelle profonde atmosfere della musica del grande maestro.

CINEMA. Anche quest’anno il cinema è protagonista de La Milanesiana. Il primo appuntamento sarà l’11 giugno al Laboratorio Formentini di Milano con una serata speciale dedicata a Marcello Marchesi.

Tra il 22 e il 23 giugno all'Anteo Palazzo del Cinema di Milano La Milanesiana dedica tre appuntamenti al regista Edgar Reitz proiettando integralmente il suo capolavoro “Heimat”, un film in 11 episodi per oltre 15 ore di proiezione che ricostruisce la storia del Novecento tedesco. Il 22 giugno alle ore 12:30 introduce Giulio Sangiorgio e vengono proiettati i primi 5 episodi: "Nostalgia di terre lontane. 1919-1928", "Il centro del mondo. 1929-1933", "Natale come mai fino allora. 1935", "Reichshöhenstraße – Via delle Alture del Reich. 1938" e "Scappato via e ritornato. 1938-1939". La sera dello stesso giorno si esplora "Il Sublime" attraverso una conversazione tra Claudio Magris, vincitore del Premio Strega nel 1997, e Gian Luigi Beccaria. A seguire, il dialogo con Edgar Reitz e Paolo Mereghetti. Inoltre, sarà proiettato l'episodio 6 di "Heimat", intitolato "Fronte interno. 1943". Il giorno successivo, si prosegue con le introduzioni di Giulio Sangiorgio, Edgar Reitz e Cristina Battocletti. Verranno proiettati gli episodi dal 7 all’11: "L’amore dei soldati. 1944", "L’americano. 1945-1947", "Il piccolo Hermann. 1955-1956", "Gli anni ruggenti. 1967-1969" e "La festa dei vivi e dei morti. 1982".

Il 9 luglio si torna all'Anteo Palazzo del Cinema con due appuntamenti speciali in collaborazione con Enel, dedicati a Laura Morante. Alle 15:30 verranno proiettati due film: "Oggetti smarriti" (95', 1980) diretto da Giuseppe Bertolucci con Laura Morante e "Assolo" (97', 2016) diretto da Laura Morante. Alle 21:00 Laura Morante parteciperà a un dialogo intitolato "L'Arte della Timidezza", insieme ad Antonio Gnoli, e le verrà consegnato il Premio Rosa d'oro de La Milanesiana, realizzato da Gerardo Sacco. Successivamente, sarà proiettato il film "Ciliegine" (85', 2012), di e con Laura Morante. Il 22 luglio a Bormio verrà proiettato "Lacci", cortometraggio d’esordio di Ludovico Polignano dedicato al rapporto padre-figlio. Il 25 luglio, sempre a Bormio, ci sarà Cochi Ponzoni, che è uscito con il libro “La versione di Cochi”.

SCIENZA. La scienza è uno dei temi de La Milanesiana che ogni anno offre lo spunto per nuove riflessioni.

Il 7 giugno alla Centrale dell'Acqua MM, in collaborazione con MM S.p.A., si terrà l'evento "La Scienza e la Timidezza", con Eliana Liotta, che ha appena pubblicato il libro “La vita non è una corsa”, e Piergiorgio Odifreddi.

Il 18 giugno a Pavia l’incontro "Timidi e No. La Fisica", un evento che inizia con un prologo filosofico di Francesca Masiero, seguito da un dialogo con due illustri esperti: Giorgio Parisi, insignito del Premio Nobel per la Fisica nel 2021, e Piergiorgio Paterlini, autori insieme del libro “Gradini che non finiscono mai”.

Il 21 giugno al Teatro San Rocco di Seregno interviene Alberta Basaglia, figlia del grande psichiatra Franco Basaglia nato nel 1924, 100 anni fa, innovatore nel campo della salute mentale, i cui libri sono pubblicati da Baldini+Castoldi. 

Il 27 giugno a Milano, presso il Palazzo LCA, ci sarà un appuntamento in collaborazione con LCA Studio Legale e Solongevity dal titolo "Armonia e Longevità". Durante l'evento, le letture saranno affidate a Paolo Cognetti, Camillo Ricordi, rinomato chirurgo e pioniere nel campo del trapianto di cellule pancreatiche, autore del libro “Il codice della longevità sana”, e Franco Toffoletto, avvocato specializzato in diritto tributario, Giorgio Vallortigara, neuroscienziato il cui lavoro è all'avanguardia nello studio della mente animale.

ARTE. Il Festival dà grande spazio anche alle mostre, che quest’anno diventano ben 9+1, visitabili nel corso dell’estate in diverse città italiane e accompagnati dai cataloghi della Fondazione Elisabetta Sgarbi.

È attualmente in corso (fino al 29 giugno) "MANUELE FIOR. SCERBANENCO SECONDO FIOR", a cura di Elisabetta Sgarbi con il contributo di Cecilia Scerbanenco, l’esposizione delle tavole con le opere originali create da Manuele Fior che accompagnano le nuove edizioni dei romanzi di Giorgio Scerbanenco pubblicati da La nave di Teseo. La mostra è visitabile al Volvo Studio Milano (viale della Liberazione ang. via Melchiorre Gioia), in collaborazione con Volvo Car Italia e Ciaccio Arte. Il progetto di allestimento è di Luca Volpatti.

È dedicata sempre a Giorgio Scerbanenco "PAOLO BACILIERI. GIORGIO SCERBANENCO", la mostra con le tavole di Paolo Bacilieri, uno dei più importanti autori del fumetto italiano contemporaneo, tratte da due graphic novel ispirate ai romanzi con protagonista Duca Lamberti, “Venere privata” e “Traditori di tutti”. La mostra si svolgerà dal 29 maggio al 23 luglio presso il MVSA – Museo Valtellinese di Storia e Arte (via Maurizio Quadrio 27) a Sondrio, in collaborazione con il Comune di Sondrio, Banca Popolare di Sondrio, Pro Valtellina Onlus, Schena Generali, BIM, Lions Club Sondrio Host, Lions Club Sondrio Masegra, Lions Club Bormio, Lions Club Tellino, Acinque Energia e Ciaccio Arte. La data di inaugurazione sarà mercoledì 29 maggio alle ore 18:30, interverranno Cecilia Scerbanenco, Paolo Bacilieri, Marcella Fratta ed Elisabetta Sgarbi. La mostra è a cura di Elisabetta Sgarbi.

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA la mostra "MICHEL HOUELLEBECQ / LOUIS PAILLARD. La carta e il territorio" si svolgerà dal 6 giugno al 11 luglio presso il Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano (Chiostro Nina Vinchi, in via Rovello 2), in collaborazione con Galleria Romero Paprocki e Ciaccio Arte. Houellebecq ha seguito direttamente passo dopo passo insieme all’architetto e artista Louis Paillard la creazione della graphic novel dedicata al suo romanzo vincitore del Premio Goncourt “La carta e il territorio” e di cui qui vengono esposte le tavole in una installazione site-specific. La data di inaugurazione sarà giovedì 6 giugno alle ore 19:00, interverranno Michel Houellebecq, Louis Paillard, Teresa Cremisi, Claudio Longhi ed Elisabetta Sgarbi. La mostra è a cura di Guido Romero Pierini e Tristan Paprocki (Galleria Romero Paprocki).

Si svolgerà dal 10 giugno al 6 settembre a Milano presso lo SpazioBigSantaMarta (via Santa Marta 10) il viaggio a fumetti "BASILICATA, una terra tra le nuvole: viaggio tra i fumetti di ambientazione lucana", a 80 anni dall’uscita del romanzo “Cristo si è fermato ad Eboli”, in collaborazione con APT Basilicata e Ciaccio Arte. La data di inaugurazione sarà lunedì 10 giugno alle ore 12:00, interverranno Raffaele Palumbo, Sara Chiappori, Antonio Nicoletti (Presidente di APT Basilicata) ed Elisabetta Sgarbi. La mostra è a cura di Giuseppe Palumbo e Andrea Plazzi.

Dal 26 giugno al 24 settembre la Reggia di Venaria a Venaria Reale, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaud e e Ciaccio Arte, ospiterà la mostra "Le rose di STEFANO DI STASIO", un percorso inedito nelle opere del pittore e intellettuale attivo a Roma dalla fine degli anni Settanta, a cura di Elisabetta Sgarbi e Vittorio Sgarbi. La data di inaugurazione sarà mercoledì 26 giugno alle ore 20:00, interverranno Stefano Di Stasio, Vittorio Sgarbi ed Elisabetta Sgarbi.

La mostra "COSMO SALLUSTIO. Il colore dell'anima", curata da Monica Sallustio (figlia del celebre artista) e Elisabetta Sgarbi, si svolgerà dal 28 giugno al 5 agosto presso la Galleria Ceribelli (Via San Tomaso 86) a Bergamo, in collaborazione con la stessa Galleria Ceribelli e Ciaccio Arte. La data di inaugurazione sarà venerdì 28 giugno alle ore 18:00, interverranno Monica Sallustio, Vittorio Sgarbi, Mario Andreose e Martina Bagnoli (Direttrice della Fondazione Accademia Carrara).

La Milanesiana porta a Ascoli Piceno, presso la Pinacoteca Civica (Piazza Arringo 7), la mostra pittorica "GIORGIO TONELLI e la Metacosa" dal 5 luglio al 30 settembre, in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Circolo Cultural-mente Insieme, Fondazione Marche Cultura, Camera di Commercio delle Marche, Fainplast SRL, Fondazione Ascoli Cultura, Impresa Edile Gaspari Gabriele e Ciaccio Arte. L’inaugurazione sarà venerdì 5 luglio alle ore 12:00, interverranno Giorgio Tonelli, Vittorio Sgarbi, Francesca Filauri (Presidente Associazione Culturale-mente Insieme), Stefano Papetti (Curatore delle Collezioni Comunali di Ascoli Piceno) e Elisabetta Sgarbi.

Dal 23 luglio al 16 settembre a Bormio presso la Banca Popolare di Sondrio (via Roma 64), in collaborazione con la stessa Banca Popolare di Sondrio e Ciaccio Arte, verranno esposte le opere di Romano “Sergio” Rizzato dedicate all’iconica figura di Alice, la ragazzina curiosa che attraverso la tana del coniglio arriva in un mondo bizzarro, fatto di paradossi. L’inaugurazione di "SERGIO. Alice nel paese delle meraviglie" avrà luogo martedì 23 luglio alle ore 18:00, interverranno Vittorio Sgarbi, Romano Rizzato (Sergio), Mario Alberto Pedranzini, Paola Romerio Bonazzi (Assessore alla Cultura Comune di Bormio), Mario Andreose e Elisabetta Sgarbi. La mostra è curata da Elisabetta Sgarbi.

La scultura luminosa e sonora "La Rosa de La Milanesiana disegnata da Franco Battiato", opera di Marco Lodola, sarà inaugurata sabato 27 luglio alle ore 18:00 in Plaza Placheda a Livigno, in collaborazione con il Comune di Livigno e Ciaccio Arte. All'evento interverranno Remo Galli (Sindaco di Livigno), Sharon Zini (Assessore alla Cultura Comune di Livigno), Elisabetta Sgarbi e Marco Lodola.

Il giorno successivo sempre a Livigno verrà inaugurata alle 18:00 la mostra "FRANCO ACHILLI. Omaggio alla Rosa di Franco Battiato: 25 rose per 25 anni di Milanesiana" alla Livigno Art Domus (via Prestefan 69), in collaborazione con il Comune di Livigno, Galleria Ceribelli e Ciaccio Arte. All'evento interverranno Elisabetta Sgarbi, Franco Achilli, Simone Cristicchi, Remo Galli e Sharon Zini.

Oltre alle mostre, gli appuntamenti con Vittorio Sgarbi dedicati ai maestri dell’arte con la serie Rinascimenti: il 29 maggio a Sondrio e il 23 luglio a Bormio incentrati su Michelangelo, il 26 giugno a Venaria Reale su Caravaggio, il 5 luglio a Montalto delle Marche su Canova, il 16 luglio a Modigliana su Raffaello.

FILOSOFIA. Il 13 giugno al Volvo Studio Milano si parla di Tecnica e Democrazia con il dialogo tra Yanis Varoufakis, economista e ex ministro delle finanze greco che ha appena pubblicato il libro “Tecnofeudalesimo”, conosciuto per le sue posizioni audaci e controverse sul futuro dell'Europa e dell'economia globale, Ferruccio De Bortoli, giornalista e intellettuale di spicco, Guido Brera, romanziere e imprenditore digitale. Il 15 giugno a Milano c’è la Lectio magistralis di Massimo Cacciari e il 16 giugno la lettura del neuroscienziato e linguista Andrea Moro, dedicata agli scenari futuri, il quale riceve il Premio Regas La Milanesiana "Artisti dell'Innovazione".

Il 9 agosto a St. Moritz la Lectio di Bernard-Henri Lévy sul tema "La Timidezza e la Pace" arricchirà la riflessione sulla timidezza e la ricerca della pace interiore e mondiale portata avanti nel corso di tutta la 25esima edizione de La Milanesiana.

TEATRO. Anche quest’anno La Milanesiana dedica al teatro un grande spazio, affiancando pièce iconiche a spettacoli contemporanei, grandi attori a stand up comedian. Il primo appuntamento da non perdere è il 27 maggio a Bassano del Grappa con lo spettacolo "Fare un'Anima" di e con Giacomo Poretti. Il 10 giugno tornano a La Milanesiana Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Leone d'Oro alla Biennale di Venezia, con “Pitecus” in occasione del 30° anniversario dello straordinario spettacolo. Nella serata, che si terrà al Piccolo Teatro Paolo Grassi di Milano, a Antonio Rezza e Flavia Mastrella verrà consegnato il Premio Omaggio al Maestro de La Milanesiana, con un'opera di Gerardo Sacco.

Il 19 giugno a Pavia "Dio è morto e neanch'io mi sento tanto bene", di e con Tullio Solenghi & Nidi Ensemble, basato sui testi di Woody Allen. Il 20 giugno a Seregno lo spettacolo "Perfetta" di Geppi Cucciari e il giorno seguente Paolo Ruffini con “Up & Down”, un’indagine teatrale comica e commovente sulla nostra società. Il 23 giugno al Teatro No'hma di Milano si potrà assistere a "L’Aurora Boreale, No.", uno spettacolo di slam poetry in anteprima a La Milanesiana di e con Filippo Capobianco. La serata vedrà la partecipazione di Livia Pomodoro, direttrice dello Spazio Teatro No'hma.

Il 6 luglio a Firenze, in collaborazione con Fondazione Meyer, uno spettacolo in anteprima assoluta per La Milanesiana di Alessandro Bergonzoni dedicato al tema dell’edizione. L’8 luglio a Cesano Maderno e il 19 luglio a Merano lo spettacolo "Dove eravamo rimasti" con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, coppia celebre per il talento comico e la versatilità artistica, arricchito dalla presenza della Jazz Company. Il 15 luglio a Sant’Agata Feltria Paolo Crepet con il suo spettacolo “Mordere il cielo”. Il 20 luglio a Milano Elio Germano e Theo Teardo portano in scena il Pier Paolo Pasolini de “Il sogno di una cosa” in una versione di parole e musica.

DIRITTO ed ECONOMIA. Anche per questa edizione de La Milanesiana, Piergaetano Marchetti (insigne giurista e presidente di Bookcity e del Piccolo Teatro) cura la sezione dedicata al Diritto. Quattro appuntamenti si svolgeranno al Santuario di San Giuseppe di Milano di Intesa Sanpaolo dall’11 al 14 giugno: si inizia con "La Costituzione e il Potere", con Piergaetano Marchetti, l'autorevole giurista Sabino Cassese e il noto costituzionalista Michele Ainis, che ha appena pubblicato il libro “Capocrazia”.

Poi, "La Costituzione e l'Europa", con Marchetti e Giuliano Amato. Segue "Accusa e Difesa: le Forme del Diritto", con Marchetti, il magistrato Edmondo Bruti Liberati, l’avvocato Umberto Ambrosoli e l’avvocato Vincenzo Vitale. Infine, "Il Diritto alla Longevità", con un prologo letterario di Antonella Boralevi, e un dialogo tra Eliana Liotta, il giurista Franco Toffoletto, il professor Alberto Beretta e Piergaetano Marchetti, coordinato da Fiammetta Bonazzi.

Il 18 giugno presso la Fondazione AEM, si terrà un dibattito sul tema "Sull'Europa". Intervengono Piergaetano Marchetti, Antonio Padoa-Schioppa, giurista e studioso di diritto comunitario, Alberto Martinelli, sociologo specializzato in dinamiche sociali europee, Paola Bilancia, Professoressa di Diritto Costituzionale con focus sull'integrazione europea, e Renata Targetti Lenti, Professoressa di Economia Politica con lunga esperienza nelle relazioni UE. Il coordinamento dell'evento sarà a cura di Enrico Franceschini, giornalista e esperto di affari europei.

SPORT. Il 22 maggio al Cinema Teatro Eden di Viareggio Federica Pellegrini, una delle più grandi atlete italiane, dialogherà con Elvira Serra. Il 24 giugno ad Alessandria si terrà "Ribelli – L'ultima partita alla radio", uno spettacolo di e con Federico Buffa, con Marco Caronna come speaker. Lo spettacolo prevederà un omaggio a Gianni Rivera. Successivamente, sarà proiettata su maxischermo la partita Italia-Croazia di Euro 2024.

Ancora calcio il 12 luglio ad Albarella con un dialogo tra Myrta Merlino, giornalista sportiva, e Marco Tardelli, leggenda del calcio italiano e campione al Mondiale del 1982, con la giornalista Candida Morvillo. A seguire, verrà proiettato il film "Italia 1982, una storia azzurra" diretto da Tommaso Tocci, che racconta la straordinaria impresa della Nazionale italiana di calcio durante la Coppa del Mondo del 1982.

FUMETTO. Oltre alla mostra di Paolo Bacileri, il fumetto sarà protagonista a La Milanesiana con due importanti nomi. Il 17 giugno all’Almo Collegio Borromeo di Pavia interviene Milo Manara, autore tra gli altri capolavori della versione a fumetti del Nome della Rosa di Umberto Eco, in dialogo con Luca Valtorta sul tema “Timidi e no. Il fumetto e il cinema”. Il 25 giugno ad Alessandria Altan dialoga con Mario Andreose su “I colori della timidezza”, a 50 anni dalla nascita dei suoi storici personaggi Cipputi e Pimpa.  

La Milanesiana è organizzata da Fondazione Elisabetta Sgarbi e Imarts International Music and Arts, con il Patrocinio del Comune di Milano e di Regione LombardiaSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Main Sponsor de La Milanesiana: A2A, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bormio, Comune di Livigno, Intesa Sanpaolo, Volvo Car Italia, ENEL, Banco BPM, APT Basilicata, Grafica Veneta S.p.a..

 Partner de La Milanesiana: Almo Collegio Borromeo, Fondazione Meyer, SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, La Venaria Reale, Regione Marche, Albarella SRL, Fondazione Il Carnevale di Viareggio, Corriere della Sera, Nazione Verde, MM SPA, SoLongevity, LCA Studio Legale, Regas, STEP Tech Park, PDE, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, ForlìMusica, Fondazione Marche Cultura Fondazione AEM, Gerardo Sacco, Galleria Vik Milano.