Roadshow

Le mucche d'artista invadono Milano

Dal 14 aprile al 17 giugno Milano ospiterà Cowparade, la celebre mostra internazionale d'arte contemporanea. 102 mucche decorate da affermati artisti saranno posizionate in diverse location milanesi. Benefico il fine dell'evento organizzato da Media Partners, Club Lombardia e Mediamakers: le mucche saranno battute all'asta da Sotheby e il ricavato verrà donato alla Fondazione Onlus Champions for Children.

cow1.JPG
Le mucche stanno per invadere la città. Mucche originali e colorate, che dal 14 aprile al 17 giugno saranno disseminate in tutta Milano portando la creatività degli artisti in mezzo alla gente. La Cowparade, l'ormai famosa mostra a tema d'arte contemporanea nata nel 1998 da un'idea dello scultore svizzero Pascal Knapp, approda infatti nella metropoli meneghina dopo essere andata in scena in 40 città (New York, Chicago, Sidney, Londra, Parigi, San Paolo, Tokyo, ecc.), attirando in media per ciascuna edizione oltre un milione di visitatori e registrando un incremento di vendite fino al 28% in relazione all'impatto sull'economia locale.
mu1 copia.JPG
102 'mucche d'artista' in vetroresina, a grandezza naturale, decorate da artisti, stilisti, designer, architetti, fotografi affermati, verranno esposte in numerose location della città: in Galleria Vittorio Emanuele, Corso Vittorio Emanuele, Via Dante, Piazza della Scala, Corso Como, al Pac, alla Triennale, in Zona Tortona, in Bovisa, nelle metropolitane di Loreto, Duomo, Cadorna e negli aeroporti di Milano e Malpensa. Cowparade ha una doppia finalità: far conoscere gli artisti di oggi con un evento di portata internazionale e raccogliere fondi tramite l'asta battuta da Sotheby's a favore della Fondazione Onlus Champions for Children, fondata dal calciatore Clarence Seedorf per sostenere ed educare i bambini che vivono in condizioni critiche o in paesi colpiti da guerre e calamità.
mu2 copia.JPG
L'evento ha da subito avuto il sostegno dell'assessore all'Arredo, Decoro Urbano e Verde Maurizio Cadeo: “L'amministrazione comunale è orgogliosa di ospitare questa mostra itinerante, sia per quanto riguarda l'aspetto architettonico e del decoro urbano, sia per l'aspetto sociale. Milano si tingerà di colori sgargianti e assumerà una veste allegra e divertente. Cowparade coniuga arte, contemporaneità, creatività, design e beneficenza e si configura come una scelta vincente per la nostra città”.
mu3 copia.JPG
Cowparade recepisce la vocazione creativa di Milano coinvolgendo non solo artisti in senso stretto, ma anche designer, architetti, stilisti, fotografi, musicisti e personaggi di fama, invitati da Gisella Borioli, direttore artistico della manifestazione. “Nonostante la coda, le zampe, le corna, le nostre cow sono diventate tela bianca nelle mani degli artisti. Insieme, per due mesi, le mucche coloreranno, vivacizzeranno, provocherannoilano. In una mostra pop in cui non si fa la fila e non si paga il biglietto. E alla fine fa del bene e regala un sorriso”.
mu4 copia.JPG
Parallelamente, un invito via internet ha coinvolto in modo più allargato chiunque volesse cimentarsi in questa sfida. Più di 400 persone hanno scaricato i bozzetti dal sito www.cowparademilano.it e inviato il proprio progetto, in attesa del giudizio del Comitato Artistico Cowparade.
I bozzetti sono poi stati proposti ai Mecenati (aziende/sponsor) che hanno 'adottato' le mucche d'artista per i due mesi dell'esposizione, creando di fatto un forte sodalizio tra imprenditoria e cultura, mentre una mostra alla NABA, Nuova Accademia Belle Arti Milano, ha presentato a marzo i bozzetti in pubblico.
Grazie al supporto dei mecenati e dei main sponsor, Gruppo Cremonini e Clarins, i bozzetti si sono trasformati in opere d'arte. Una menzione speciale merita la mucca tattile e multisensoriale realizzata appositamente per l'Istituto dei Ciechi di Milano e parte integrante del famoso percorso 'Dialogo nel Buio'.

Evento nell'evento, Henkel Italia sponsorizza la Babycowparade, una mandria di 10 vitellini in vetroresina decorati dai bambini delle scuole primarie italiane in mostra al Villaggio Prittart, al centro storico di Parco Sempione (www.prittolandia.it). In questo spazio si alterneranno laboratori creativi offerti da Pritt, marchio leader di Henkel Italia e spettacoli di marionette del progetto itinerante 'Henkel e Gretel' per sostenere Ai.Bi. - Amici dei bambini. A genitori e bimbi, a fronte di una donazione minima, sarà distribuito un cd contenente tre fiabe con la voce narrante di Federica Panicucci.
Un'asta battuta da Sotheby's alla Triennale il 25 giugno, sarà la tappa conclusiva della manifestazione, con la vendita a scopo benefico delle mucche d'artista e dei vitellini ad un pubblico di collezionisti e appassionati. Tre sono gli importanti progetti in cantiere di Champions for Children: la costruzione di una scuola a Nairobi e due centri socio educativi a Salvador de Bahia e Phnon Penh (Cambogia).
mu5 copia.JPG
La Cowparade di Milano è stata organizzata da Media Partners, Club Lombardia e Mediamakers.
“Senza il sostegno e l'entusiasmo affettuoso di tante persone forse non saremmo riusciti ad arrivare fino in fondo, e così bene – commenta Paolo Casserà di Mediamakers, organizzatore Cowparade Milano 2007 – Tra i tanti, ringrazio in particolare Maurizio Cadeo, che si è lasciato immediatamente conquistare dal progetto, Regione Lombardia e Provincia di Milano. Ma soprattutto ringrazio Clarence Seedorf e la sua Fondazione Onlus Champions for Children cui affidiamo il ricavato dell'asta, risultato del lavoro di tutti, perchè porti un po' di luce ai bambini meno fortunati”.
mu6 copia.JPG
Partner istituzionali dell'evento sono: La Triennale, Sotheby's, NABA-Nuova Accademia Belle Arti.
Media partner: Radio 105, Corriere della Sera/City, Alice, Fox International Channels Italy-Cult.
Fornitori ufficiali dell'evento: Gruppo Boero, APT Milano, ATM, Costanzi, GESP, IGP DECAUX, Il Maestro di Casa, S.C.A. Service Cantù/Smart City Car, Vertical Vision, Yamaha.