Roadshow
Parte il 'Chiudi il Rubinetto Tour' di Aquafresh
Lanciato ad aprile, è partito il 24 maggio l''Aquafresh Chiudi il rubinetto Tour', l'evento itinerante di Aquafresh ideato per sensibilizzare e informare i consumatori sullo spreco di acqua soprattutto quando ci si lava i denti.
Il progetto gode del patrocinio dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Milano ed è supportato dal sito dedicato www.chiudilrubinetto.it
Dal 24 maggio fino al 3 luglio, l’'Aquafresh Chiudi il rubinetto Tour' toccherà i maggiori centri commerciali del nord Italia e alcuni luoghi di aggregazione che riservano una speciale attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale come l’Acquario di Genova e il Bioparco di Roma. Il tour passerà per sei regioni italiane e si sposterà dal Piemonte alla Lombardia, al Veneto, all’Emilia Romagna fino alla Liguria e al Lazio.
Questo evento si propone di sensibilizzare ed informare il consumatore su una corretta sostenibilità idrica tramite una campagna di activation con eventi ed azioni guerrilla marketing che invitino a ragionare sull’importanza del risparmio di acqua e sui piccoli gesti quotidiani che possono ridurre l’impatto idrico nell’ambiente domestico.
Saranno sei i giorni dedicati ad ogni tappa dell’'Aquafresh Chiudi il rubinetto Tour' per il quale saranno allestite delle strutture dedicate, veri e propri stand posizionati nei punti di maggior afflusso dei centri commerciali. Qui delle hostess accoglieranno i visitatori per illustrare il progetto e per invitarli a firmare il 'manifesto' sull’acqua tramite delle postazioni internet collegate al sito del progetto. In questo modo i consumatori potranno testimoniare la loro adesione a 'Chiudi il rubinetto' con una firma virtuale, un semplice click che simboleggia l’impegno di ciascuno a fare qualche cosa di concreto, a chiudere il rubinetto dello spreco.
Testimonial del tour saranno gli 'uomini-goccia' presenti presso gli stand e all’interno dei centri commerciali per distribuire flyer informativi.
Significativa, poi, la tappa presso l’Acquario di Genova che è stata programmata dal 30 maggio al 5 giugno, periodo in cui Genova diventa 'capitale dell’ambiente' e l’Acquario promuove la Giornata Mondiale degli Oceani. Collegandosi a questa iniziativa promossa da UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente), la tappa genovese del tour diventa lo scenario ideale per parlare di sostenibilità idrica.
Allo stesso modo, la presenza delle hostess e degli 'uomini-goccia' presso il Bioparco di Roma dal 14 al 20 giugno è una modalità per raggiungere un pubblico già sensibile alle tematiche della sostenibilità ambientale.