UPDATE:
Casta Diva Group lancia Volunteam, l'iniziativa di volontariato aziendale che ha coinvolto 65 persone del Gruppo per un totale di 265 oreAl via il countdown per i The Kolors live al Basko Arena di Genova Cornigliano, uno degli appuntamenti di Basko for Next GenBarilla 2025: il futuro è sostenibile tra agricoltura rigenerativa, energia pulita e inclusione. Presentato il nuovo report di sostenibilità che punta a nuovi traguardi entro il 2030 con il 'green' al centro. Fatturato 2024 a +1,7%Bayernland lancia il nuovo spot radio firmato Milk advFreedot firma il restyling strategico di NATURaLL volto a rafforzare il proprio valore nel settore HoReCaConad: fatturato 2024 di 20,9 mld (+4,5%) trainato dalla marca del distributore che vale 6,3 mld (+5%). Piano di investimenti 2025-2027 da 2,169 miliardi di euro per nuove aperture, ammodernamento della rete ed efficientamento della supply chainTemptation Island: successo in Total Audience e sui Social. 3,6 mln e 3,9 mln di spettatori per le prime due puntate in tv. Nei 7 giorni successivi il 1° episodio registra 1,6 mln di ascolti incrementali in Total Program e views social più che raddoppiateCon “You Got This”, adidas inaugura la campagna mondiale che rivoluziona il modo di vivere lo sport stimolando giovani e amatori a non mollare. Samuel L. Jackson ne è il mentore, Missy Elliott uno dei volti protagonistiMichelin Italia: Josephine Di Chiara nuova Responsabile della Comunicazione. Fabio Merone Responsabile Ufficio StampaIn.Chi.Pla sceglie PubliOne per strategia e creatività della nuova campagna integrata con un piano media da 170 milioni di contatti per il rilancio del brand Luxury
Media

Bortolami (ICMoving Channel): crescono network e contenuti per un 2012 a +30%

La sempre maggiore tendenza dei consumatori a vivere fuori casa e a effettuare spostamenti rende difficile intercettarli utilizzando i mezzi tradizionali. Proprio per questo motivo sono in crescita i mezzi che consentono di entrare in contatto con gli utenti anche al di fuori delle mura domestiche.

Uno di questi è l'Out of Home Tv, il cui mercato secondo gli ultimi dati Nielsen è cresciuto del 12% nel primo semestre 2012. In quest'ambito opera ICMoving Channel, canale televisivo presente nei principali aeroporti italiani che, come ha spiegato l'Ad della società Luca Bortolami, ai microfoni di ADVexpressTv, trasmette notizie, programmi di intrattenimento e advertising per 19 ore al giorno.
Da un'indagine effettuata dalla società nei mesi scorsi su un campione di 1000 persone tra viaggiatori e accompagnatori è emerso che l' 80% degli intervistati si ricorda del mezzo Out Of Home Tv e il 70% lo gradisce.

Come ha dichiarato Bortolami ai nostri microfoni, ICMoving Channel è equiparabile a una web tv per quanto riguarda la metodologia di trasmissione dati, mentre per l'offerta editoriale è a tutti gli effetti un canale televisivo, in grado di offrire contenuti di qualità.
L'alta qualità è garantita anche dalle grandi dimensioni dei monitor installati e dalla trasmissione in alta definizione; inoltre ICMoving Channel si sta muovendo sul fronte dell'interattività, soprattutto attraverso la tecnologia del QR Code, che consente di interagire con i contenuti editoriali e pubblicitari anche in un momento successivo alla visione.

Tra i progetti per l'anno in corso, come ha anticipato Bortolami ad ADVexpressTv, l'allargamento ulteriore del network, attraverso l'installazione di nuovi schermi, e l'ampliamento dei contenuti, con il lancio di nuovi notiziari aggiornati e di un palinsesto più ricco sul fronte dell'intrattenimento, con news che spazieranno dalla cucina, al turismo, alla casa, passando per auto e sport.

La raccolta al momento sta dando risultati positivi: negli ultimi due anni il numero degli investitori di ICMoving Channel è raddoppiato e per la fine del 2012 il fatturato potrebbe crescere del 30%. Il buon andamento degli investimenti è determinato anche dal fatto che l'Out of Home Tv sta entrando anche nelle pianificazioni delle aziende del largo consumo, molto probabilmente attratte dalla possibilità di entrare in contatto con un target più ampio rispetto al passato, dal momento che il proliferare delle compagnie low cost fa sì che negli scali aeroportuali non transiti più soltanto un pubblico di nicchia.

<