UPDATE:
Casta Diva Group lancia Volunteam, l'iniziativa di volontariato aziendale che ha coinvolto 65 persone del Gruppo per un totale di 265 oreAl via il countdown per i The Kolors live al Basko Arena di Genova Cornigliano, uno degli appuntamenti di Basko for Next GenBarilla 2025: il futuro è sostenibile tra agricoltura rigenerativa, energia pulita e inclusione. Presentato il nuovo report di sostenibilità che punta a nuovi traguardi entro il 2030 con il 'green' al centro. Fatturato 2024 a +1,7%Bayernland lancia il nuovo spot radio firmato Milk advFreedot firma il restyling strategico di NATURaLL volto a rafforzare il proprio valore nel settore HoReCaConad: fatturato 2024 di 20,9 mld (+4,5%) trainato dalla marca del distributore che vale 6,3 mld (+5%). Piano di investimenti 2025-2027 da 2,169 miliardi di euro per nuove aperture, ammodernamento della rete ed efficientamento della supply chainTemptation Island: successo in Total Audience e sui Social. 3,6 mln e 3,9 mln di spettatori per le prime due puntate in tv. Nei 7 giorni successivi il 1° episodio registra 1,6 mln di ascolti incrementali in Total Program e views social più che raddoppiateCon “You Got This”, adidas inaugura la campagna mondiale che rivoluziona il modo di vivere lo sport stimolando giovani e amatori a non mollare. Samuel L. Jackson ne è il mentore, Missy Elliott uno dei volti protagonistiMichelin Italia: Josephine Di Chiara nuova Responsabile della Comunicazione. Fabio Merone Responsabile Ufficio StampaIn.Chi.Pla sceglie PubliOne per strategia e creatività della nuova campagna integrata con un piano media da 170 milioni di contatti per il rilancio del brand Luxury
Media

Raynaud (Sky): In arrivo il Motomondiale, in diretta e in HD. Per Sochi bene ascolti e raccolta

Il claim utilizzato nella nuova campagna tv pianificata da Mec sui canali Rai e Mediaset e su La7 a partire da questa settimana è eloquente: Sky, grazie alla nuova offerta dedicata al Motomondiale, che va ad aggiungersi a quella della Formula 1, si trasforma ne 'la casa dei motori' grazie anche al lancio del nuovo canale Sky Sport MotoGP HD, on air dal 10 marzo anche su SkyGo, che offrirà a tutti gli abbonati al pacchetto Sport di Sky l'opportunità di vivere non solo i 18 GP live e in alta definizione, senza interruzioni pubblicitarie, ma passione, storia e volti di 60 anni di Motomondiale.

8 GP saranno visibili in diretta anche su Cielo, mentre 10 verranno trasmessi in differita di 3 ore. L'ex campione Giacomo Agostini e il giornalista sportivo Davide Camicioli durante ogni weekend di gara, a cominciare da quello del 22 e 23 marzo dedicato al Gran Premio del Qatar, anticiperanno i temi delle gare a pochi minuti dal semaforo verde, e commenteranno gli esiti e le fasi più adrenaliniche delle corse.

Come ha spiegato ai microfoni di ADVexpressTv Jacques Raynaud, executive vp Sky Sport Channels and Adv, per ogni weekend di gara sono previste oltre 30 ore live, con il mosaico interattivo in HD per moltiplicare e personalizzare la visione grazie a 5 canali interattivi, visibili anche in contemporanea sul teleschermo: il canale principale con la diretta, la funzione On Board che permette di vivere ogni giro da protagonista con due diversi punti di vista, la Fly View che consente di seguire ogni istante di ogni gara da un punto di vista panoramico inedito, il Race Control grazie al quale si può gustare ogni attimo della gara da tre diverse inquadrature e il Testa a Testa, che offre un confronto delle prestazioni di tre piloti a scelta del telespettatore.

Inoltre ci sarà il Super Touch MotoGP, utile ad analizzare insieme a Mauro Sanchini tutti gli episodi chiave dei Gran Premi.

Il MotoGP sarà presente anche sul digitale con 3 account ufficiali su Facebook, Twitter e Instagram e con la nuova area dedicata del sito www.sporthd.it/motogp. A commentare le gesta dei campioni in pista ci sarà Zoran Filicic, nuova voce guida della MotoGP (e della Moto 3), mentre il commento tecnico sarà affidato agli ex campioni Loris Capirossi e Mauro Sanchini.

Come ha dichiarato Raynaud ai nostri microfoni, l'offerta relativa al Motomondiale va a integrare quella della Formula 1, per un totale di 35 weekend complessivi di gara. Un campionato lungo come una stagione calcistica.

D'altra parte, come ha affermato l'Ad di Sky Italia Andrea Zappia, l'offerta complessiva relativa ai Motori, concentrata principalmente in primavera e in estate, integra perfettamente quella del Calcio, che copre soprattutto la stagione autunnale e invernale. "Sono 14 milioni le famiglie italiane appassionate ai motori, di cui 6 sono patite anche di calcio", ha affermato Zappia.

In termini di copertura, come ha anticipato Raynaud ai microfoni di ADVexpressTv, Sky punta a una copertura cumulata sul canale pari a 2,5 milioni di abbonati nei weekend di gara (dal giovedì alla domenica), ovvero un risultato simile alla copertura già ottenuta con la Formula 1: una copertura totale sull'Area Motori equiparabile dunque a quella di 5/5,5 milioni ottenuta nei weekend delle partite di Campionato. Per quanto riguarda la singola gara, si stima che possa essere vista da 1 milione di telespettatori.

L'impegno di Sky per il Motomondiale non si esaurisce però con la copertura televisiva: è stato presentato infatti lo Sky Racing Team by VR46, la squadra nata da un'idea di Sky e Valentino Rossi che intraprenderà la sua prima avventura in Moto3, oggi ha svelato le sue KTM, le moto che porteranno Romano Fenati e Francesco Bagnaia a cercare un posto nella storia sui cicuiti più importanti del mondo. La livrea delle moto è stata studiata da M&C Saatchi, che si occuperà anche della realizzazione delle operazioni a supporto dell'offerta Motori sui canali digital. Su YouTube, ad esempio, è prevista la realizzazione di un canale interamente dedicato. Dainese e AGV saranno technical sponsor del team, mentre Iveco sarà official supplier.

L'obiettivo, come ha dichiarato Raynaud, è sostenere i giovani talenti italiani e aiutarli a esprimere il loro potenziale.

A conclusione delle Olimpiadi invernali di Sochi, ADVexpressTv ha chiesto al manager un bilancio, in termini di ascolti e di raccolta. Come ha affermato Raynaud ai nostri microfoni, i risultati sono stati brillanti: 5 milioni di italiani hanno seguito l'evento su SkySport (+70% rispetto alle Olimpiadi di Vancouver) e sono stati registrati 30 milioni di minuti di visione sui 5 canali Olimpici su SkyGo. Ottima performance anche su Cielo, con una media del 4% di share e punte tra l'8 e il 10%.

La raccolta, poi, ha beneficiato del fatto che le Olimpiadi sono un evento non esclusivamente maschile ma in grado di catalizzare l'interesse di tutta la famiglia. Molte le aziende che hanno deciso di essere presenti, da brand di fashion a numerosi marchi di automotive.

Serena Piazzi