UPDATE:
Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital AdvertisingAl via a Firenze la 29a edizione di Statphys, il congresso internazionale di fisica statistica a cui partecipano oltre 1500 scienziatiKore, specializzata nell'organizzazione di eventi aziendali, chiude il 2024 con 2,5 mln di fatturato (+9%), registra una tenuta nel 2025 e celebra 15 anni con una nuova sede a PassiranoKORE, l'agenzia specializzata nell'organizzazione di eventi aziendali, chiude il 2024 con 2,5 mln di fatturato (+9%), registra una tenuta nel 2025 e celebra 15 anni con una nuova sede a Passirano
Media

Sky punta sui motori per incrementare adv e abbonamenti

Il network satellitare rafforza la sua offerta sportiva scommettendo sui motori. La nuova stagione, che partirà il 15 marzo, prevede la messa in onda di 38 gran premi di Formula 1 e Motomondiale, tutti live e in alta definizione, dei quali ben 21 in diretta esclusiva. In totale, come precisato da Jacques Raynaud (in foto), executive vice president Sport Channels & Advertising di Sky Italia, saranno 32 i weekend dedicati ai due mondiali a motore, per un totale di 9 mesi complessivi, fino al prossimo novembre. 
  
Nell’ambito di un’offerta sportiva che fa leva su quattro pilastri principali - ossia Calcio, Sky Tg Sport 24, Motori e Altri Sport -, Sky ha scelto di puntare, in particolare, sui motori, perché, come spiegato da Raynaud ad ADVexpress, “consideranti strategicamente trainantiper lo sviluppo e la crescita dell’emittente televisiva sul versante sportivo”. 
  
Grazie a un’offerta motori di alto livello, Sky punta, infatti, a incrementare la propria raccolta pubblicitaria, “anche perché - precisa Raynaud - i gran premi di Formula 1 trasmessi quest’anno passano dai 19 del 2014 ai 20 di questa stagione (si è aggiunto quello del Messico, ndr)”, ad aumentare il numero dei suoi abbonati e, ovviamente, a migliorare le sue performance di audience
  
Dal punto di vista commerciale, l’offerta di Sky fa leva, in particolare, su ‘pacchetti stagionali’, che vengono proposti con priorità aglisponsor delle varie manifestazioni sportive coinvolte. Quanto ai formati, oltre al classico spot tabellare, si punterà molto sui formati speciali, come ‘super spot’ e ‘squeeze’, valorizzando in particolare tutto ciò che vive all’interno della trasmissione, dunque al di fuori del classico break pubblicitario
  
In termini di valore dei listini pubblicitari, per la MotoGP si parte da incremento del 15% rispetto allo scorso anno, con un picco del +20% per i cosiddetti gran premi ‘gold’, ossia quelli di maggior richiamo. Quanto alla Formula 1, si parte da una situazione ‘flat’, con valori uguali a quelli dello scorso anno, ma con un +20% per i principali gran premi, definiti anche in questo caso ‘gold’. 
  
Dal punto di vista dell’audience, l’obiettivo è raggiungere e incrementare i risultati dello scorso anno, che, lo ricordiamo, per quanto riguarda Sky Sport F1 HD (19 gran premi), videro nel 2014 una media di 656.246 spettatori, con una share media del 4,85%. Quanto alla moto, nella scorsa stagione, Sky MotoGp HD (tutti i gran premi) ha registrato unascolto medio di 617.678 spettatori, con una share media del 4,55%, mentre Cielo (sette gare trasmesse in diretta) ha ottenuto un ascolto medio di un milione e 743mila spettatori, con una share media superiore al 10%
  
Tra i punti di forza dell’offerta motori di Sky, Raynaud cita anche il ritorno di Guido Meda, vice direttore di Sky Sport e capo della redazione Motori, che torna a commentare la MotoGP insieme con Loris Capirossi, che, grazie a un accordo con Dorna, è concesso in esclusiva a Sky. Meda e Capirossi si occuperanno delle telecronache della terza sessione di prove libere, delle qualifiche e della gara. 
  
Ma non solo: Mauro Sanchini affiancherà Zoran Filicic per le prime due sessioni di prove libere della top class, per la Moto2 e per la Moto3. Mentre Irene Saderini condurrà gli appuntamenti live dal Paddock e gli studi itineranti sui circuiti europei. 
  
Inoltre, Carlo Vanzini ritroverà il collaudatore della Ferrari, Marc Gené, al commento della F1, mentre Jacques Villeneuve sarà il volto principale dal Paddock, guidato daFederica Masolin in conduzione.   
  
Vediamo in sintesi i principali punti di forza della nuova stagione motori di Sky. 
  
1. Entrambi i campionati del mondo - sia Formula 1 sia MotoGP - saranno in diretta e in alta definizione solo su Sky Sport. In particolare saranno 20 i gran premi di Formula 111 dei quali in esclusiva, e 18 i gran premi del Motomondiale10 di questi in esclusiva.      
  
2. Per valorizzare le manifestazioni, Sky mette in campo due canali dedicati: per il terzo anno consecutivo, la Formula 1 correrà su Sky Sport F1 HD (canale 207) e, per ilsecondo anno, la moto sarà live su Sky Sport MotoGP HD (canale 208). I due canali trasmettono 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, per consentire agli appassionati di vivere in ogni momento la passione per i loro sport preferiti.  
  
3. Oltre 1.000 ore di diretta in una stagione30 ore live per ogni weekend di gara sia per la F1 che per il Motomondiale, che diventeranno 60 ore in occasione dei 6 fine settimana con 2 GP in contemporanea (27-29 marzo, 10-12 e 17-19 aprile, 25-27 settembre, 9-11 e 23-25 ottobre).  
  
4. L’eccellenza tecnologica: tornano i due mosaici interattivi in HD, uno per le gare di F1 e uno per quelle di MotoGP, Moto2 e Moto3. Entrambi i mosaici avranno cinque canali dedicati, per moltiplicare e personalizzare la visione. E con Sky Go la possibilità di vedere i gran premi in qualsiasi luogo. 
    
5. Motori a 360 gradi: solo sulla piattaforma Sky, oltre al Motomondiale e alla Formula 1, è possibile assistere a tutti i campionati più importanti del motorsport. A partire dalla IndyCar e dal Ferrari Challenge, in esclusiva su Sky Sport. E poi tutta la Superbike, il Mondiale Motocross, la 24H Le Mans e il FIA World Touring Car Championship sui canali Eurosport HD. Senza dimenticare il World Rally Championship e la Formula E in esclusiva su Fox Sports 2 HD.          
  
6. Social network e partecipazione. Sky punterà molto sull’interazione con i propri utenti, grazie ai canali social ufficiali attivati su Facebook, Twitter e Instagram, e grazie al sitoSkysporthd.it, costantemente aggiornato su ciò che avviene nei vari campionati del mondo.  
  
7. Per il secondo anno consecutivo, Sky sosterrà il progetto Sky Racing Team VR46, “una vera e propria partnership e non una semplice sponsorship - tiene a precisare Raynaud -, finalizzata a far crescere e valorizzare i giovani talenti italiani”. Dopo i primi test ufficiali in Spagna, la squadra fondata da Sky e dalla VR46 di Valentino Rossi rilancia le ambizioni azzurre con Romano Fenati, a caccia del suo primo titolo mondiale dopo un anno di successi, e Andrea Migno, nuova promessa del motociclismo italiano.     
  
8. Infine, anche le all news di Sky garantiranno una copertura dei weekend di F1 e Motomondiale: highlights, notizie, studi, collegamenti e servizi saranno delle costanti di Sky Sport24 HD, il canale all news di sport dell’emittente satellitare. Ma non solo: altri appuntamenti con l’informazione sul mondo delle monoposto e delle moto saranno garantiti anche da Sky TG24 HD. 

Mario Garaffa