Media

The Space Cinema: intrattenimento oltre lo schermo, un plus per l'adv

Dalla partnership tra 21 Partners, società di private equity guidata da Alessandro Benetton, e Mediaset RTI, è nato il circuito cinematografico più grande d'Italia, una nuova società dai numeri significativi, che nascono dall’unione delle attività di Medusa Multicinema con gli asset di Warner Village Cinema e che sono destinati a crescere, come ha raccontato ai nostri microfoni Giuseppe Corrado, Presidente e Ad The Space Cinema.
Il nuovo circuito si presenta al mercato italiano con un market share del 15,5%, 24 strutture, 242 sale cinematografiche, un potenziale al box office di 15-16 mln di biglietti l'anno e un fatturato aggregato di circa 125 mln di euro. Il piano industriale di The Space Cinema ha l'ambizione di raggiungere una quota di mercato del 25%, un fatturato di oltre 200 mln con un obiettivo di spettatori superiore ai 25 mln.
The Space Cinema cambia l’idea stessa di cinema che non sarà più uno spazio chiuso, legato alla sola fruizione del film, ma si aprirà a servizi di ristorazione, shopping e ad occasioni di entertainment nuove e differenti. E’ pronto infatti un palinsesto di contenuti addizionali: da eventi sportivi di cartello, come il calcio e il rugby, ai gran premi di moto GP, dalle notti della vela italiana con Luna Rossa ai concerti di musica rock fino a trasmissione in diretta di grandi opere della musica lirica. Senza togliere spazio alla centralità dei film, ma aggiungendo valore alle offerte correlate ai titoli stessi.
Una rivoluzione che aumenta le potenzialità del cinema come mezzo di comunicazione creando nuove opportunità per gli investitori pubblicitari. Opus, Moviemedia, Sipra e Publikompass, le 4 strutture in gara per gestire una raccolta pubblicitaria che, viste le potenzialità del circuito, potrebbe arrivare a valere 40- 50 mln di euro, di cui 1/3 a The Space Cinema. La gara in termini di offerte è ultimata, le proposte sono già arrivate e la decisione finale verrà presa entro il 30 novembre.
A breve il circuito sarà protagonista di una importante campagna di comunicazione rivolta ai due target principali, distributori e spettatori. Non si esclude che la creatività sarà affidata a una delle due agenzie arrivate in finale nella precedente gara a 11 per il naming. Stiamo parlando di Future Brand e Lorenzo Marini & Associati.

Maria Ferrucci

<