Ads
ADS Feb 08-Gen 09. Ancora segno meno per quotidiani, settimanali e mensili
Quotidiani
Dal confronto tra le rilevazioni relative al periodo febbraio 2008-gennaio 2009 e quelle relative al periodo febbraio 2007-gennaio 2008, risulta confermato il calo generalizzato per le testate quotidiane. A guidare la classifica dei quotidiani più diffusi sono ancora una volta il Corriere della Sera, che però perde il 7,2% sull'anno precedente passando da 662.773 copie a 614.943 copie diffuse, la Repubblica, che con le sue 541.878 copie registra un calo di diffusione del - 13%, ed E Polis, che invece in controtendenza cresce del 14,6%, nel passaggio dalle 420.267 copie del periodo febbraio 2007-gennaio 2008 alle 481.774 dell'omologo periodo dell'anno successivo.
Tra le poche performance positive da segnalare anche quella de Il Tempo, le cui diffusioni sono cresciute del 2,1% (da 48.751 copie a 49.754). Segno meno per la maggior parte delle altre testate nazionali: Il Sole 24 Ore mantiene la sesta posizione, ma perde il 2,5% (332.926 copie); più contenuta la perdita de La Stampa, -1,4% e 309.084 copie). -5,8% per Il Giornale che nel periodo considerato ha diffuso in media 191.453 copie contro le 203.315 dell'anno precedente, -7,5% per Il Manifesto, -4,6% per L'Unità e -5,8% per Libero .
La Gazzetta dello Sport, quinto quotidiano più diffuso con 369.438 copie, perde 'solo' l'1,5%. Cala anche La Gazzetta dello Sport-Lunedì, al quarto posto in classifica, che perde l'1,4%.
Settimanali
Nella categoria dei settimanali, per quanto predomini il segno meno, è possibile identificare alcune testate che si distinguono per performance particolarmente positive. Vero, ad esempio, cresce del 22,5%, passando da 254.631 copie a 311.836 copie. Anche Di Più Tv Cucina può vantare un risultato brillante, con una crescita del 64,4%, che lo porta nel periodo febbraio 2008-gennaio 2009 a una diffusione di 263.226 copie. Bene anche Di Tutto e Vanity Fair, che fanno registrare rispettivamente una crescita del 13% (124.219 copie) e del 2,4% (274.350 copie).
Il settimanale più diffuso, nonostante il calo del 6,4%, resta Tv Sorrisi e Canzoni , che passa da 1.076.841 copie a 1.007.718 copie. Seguono Settimanale Di Più (737.583 copie, +1,2%), Famiglia Cristiana e Oggi, che registrano però pesanti riduzioni sulle copie diffuse, che si attestano rispettivamente a 581.754 copie (-7,3%) e 554.275 copie (-10,3% ).
Molti femminili appaiono in difficoltà: Donna Moderna presenta un calo del -7,7%, Tu Style registra un poco incoraggiante -26,7%, che lo fa fermare a 131.976 copie (contro le 180.036 del periodo febbraio 2007-gennaio 2008. -9,3% per Confidenze e -19,9% per Viversani & Belli.
Mensili
Risente del calo delle diffusioni anche la maggior parte delle testate mensili. Le prime posizioni della classifica delle testate più diffuse sono occupate rispettivamente da Automobile Club, che però passa da 777.976 a 732.257 copie (-5,9% ), Focus (-6,6%) (con 579.979 copie nel periodo considerato) e Messaggero di Sant'Antonio (-8,6% ). Guadagna il quarto posto Al Volante, con 461.979 copie (-13,6%).
Tra le testate in forte difficoltà anche Fox Uomo (-68,9%), Top Salute (-55,1%), Panorama Travel (-29,9%) e OK-La salute prima di tutto (-21,2%). Tengono bene invece le diffusioni di Starbene, settima testata più diffusa, con un incremento dell'8,7% (passa da 334.317 copie a 363.502), Glamour (+2,8%) e Bravacasa, che si attesta nel periodo considerato a 230.539 copie (+17,1%). Crescita record per Come stai che passa da 42.888 a 120.956 copie, con un incremento del 165,9%.
(In allegato le tabelle in formato Excel)