Ads

ADS, marzo '07 - febbraio '08: stabili solo i quotidiani anche grazie a E Polis

Rispetto al periodo marzo '06-febbraio '07, sono in flessione sia i settimanali (-5,3%), sia i mensili (-1,7%). Le diffusioni dei quotidiani restano sostanzialmente stabili. Crescita del 51,7% per la testata free press. Il Corriere della Sera (660 mila copie) e La Repubblica (622 mila copie) le testate più diffuse.

Quotidiani

Nel periodo marzo 2007–febbraio 2008 le diffusioni (a testate omogenee) dei quotidiani restano stabili rispetto al periodo omologo dell'anno precedente anche grazie al boom di E Polis, che registra una crescita del +51,7%. Il Corriere della Sera si conferma il quotidiano leader con 660 mila copie diffuse ma registra un calo del -3,2%.

Più contenuta la flessione (-1,2%) per La Repubblica, che si piazza in seconda posizione con 622 mila copie. La Gazzetta dello Sport – Lunedì risulta il quotidiano sportivo con le migliori performance (474 mila copie) anche se in lieve calo (-1,8%).

In lieve crescita La Gazzetta dello Sport (+0,6%), mentre sono in forte calo Corriere Sport Stadio Lunedì (-9,6%) e Corriere Sport Stadio (-4,4%). In crescita Tutto Sport Lunedì (+4,5%) e Tutto Sport Lunedì (+3,6%).

Per le testate economiche Il Sole 24 Ore resta il leader con 340 mila copie (-2,1%) ma crescono le diffusioni di Italia Oggi (+4,1% ).

Settimanali

I settimanali registrano un -5,3% a testa omogenee e un -3,0% a testate non omogenee. Sorrisi e Canzoni Tv mantiene la testa della classifica con oltre 1 milione di copie diffuse ma flette del -3,9%. Tra le primissime posizioni si trovano i familiari: in testa Settimanale DiPiù con 724 mila copie (-8,9%) seguito da Famiglia Cristiana con 630 mila (-9,9%) e Oggi con 612 mila (-9,0%). Per le guide Tv ottimi risultati per Onda TV (+201,0%), mentre Star+TV flette del -33,1%.

Tra i newsmagazine calano le diffusioni per Il Venerdì di Repubblica (-7,7%), Corriere della Sera Magazine (-8,3%) e Panorama (-8,0%), mentre crescono le diffusioni di L'Espresso (+2,2%). Per i femminili in allegato ai quotidiani cresce Io Donna (+1,8%), mentre risulta in forte calo D La Repubblica delle Donne (-10,7%).

Tra gli altri femminili si possono notare i buoni risultati di Vanity Fair (+1,8%) e A – Anna (+0,5%). In calo i settimanali pensati per i più piccoli: Topolino (-10,4%) e Il Giornalino (-17,7%).

Mensili

I mensili a testate omogenee registrano un -1,7% rispetto al periodo omologo dell'anno precedente. A testate non omogenee i mensili crescono del +3,3% anche grazie all'ingresso di Specchio + (266 mila copie), Velvet (132 mila) e Cambio-Panoramauto (116 mila).

Sempre in cima alla classifica si posiziona Automobile Club con 774 mila copie (-5,6%), seguito da Focus con 614 mila copie (+0,9%) e Messaggero di Sant'Antonio con 583 mila copie (-3,8%). Nel mondo dei motori risultano in calo Al Volante (-7,9%) e Quattroruote (-4,0%), che comunque entrano nella top ten dei mensili con rispettivamente 524 mila e 424 mila copie.

Tra i maschili moda/tendenza Max risulta il leader con 165 mila copie (+22,8%) seguito da Men's Health con 158 mila (-8,7%). In calo La repubblica XL (-16,5%) e GQ (-6,6%), mentre sono in crescita Fox Uomo (+95,9%) e Jack (+7,4%).

Nel mondo femminile crescono Silhouette Donna (+19,1%), Flair (+21,4%) e Elle (+5,0%). Risultati di segno opposto all'interno della categoria Health&Care: flessioni per Ok La Salute Prima Di Tutto (-33,3%) e Star Bene (-17,4%), mentre sono in rialzo Top Salute (+14,5%) e Salute Naturale (+9,9%).

Tra i mensili dedicati al turismo cresce solo Bell'Italia (+2,3%), mentre sono in calo Qui Touring (-11,9%), Bell'Europa (-5,2%) e In Viaggio (-2,2%).