Ads
Media Italia. ADS Aprile 2008-Marzo 2009: Prevale il rosso
L'aggiornamento dei dati ADS continua a evidenziare una prevalenza del colore rosso, segnale cromatico che le copie diffuse nell'anno mobile Aprile 2008 - Marzo 2009 sono in contrazione rispetto al periodo omologo Aprile 2007 - Marzo 2008. Questo scenario negativo caratterizza sia il segmento dei Quotidiani, in calo complessivamente del 4%, che quello dei Settimanali (-6,3%) e dei Mensili (-7,9%).
Quotidiani
Tra le 64 testate analizzate tra i due periodi messi a confronto, solo 16 sono in crescita (mediamente del 6,5%), mentre 48 registrano una contrazione (in media del 5,8%). Il Corriere della Sera si conferma la testata a maggiore diffusione, ma le copie sono scese da circa 659mila a circa 604mila (-8,3%). Immediatamente dietro si colloca La Repubblica, che ha subito una contrazione a due cifre, -15,6%, passando da 620mila a 523mila copie. Al terzo posto si piazza E-Polis con 482mila copie, l'unica testata in crescita (+12,3%) tra le prime 20 assieme ad Avvenire (+1,7%). La Gazzetta dello Sport contiene la diminuzione a poco più di 3 punti percentuali, mentre gli altri quotidiani sportivi calano più vistosamente. Perde 3 punti percentuali anche il Sole 24 Ore (330mila copie), mentre Italia Oggi si contrae di quasi il 10%. Più contenuto il calo della Stampa (-0,9%), del Messaggero (-2,3%) e della Nazione (-3,0%). Stabile il Secolo XIX.
Settimanali
Tra le 62 testate tra i due periodi in comune analizzati, 16 mettono a segno una crescita (nel complesso +10,7%), mentre 46 registrano una contrazione (in media del 9,1%). Sorrisi e Canzoni resta stabilmente al primo posto con poco più 1 milione di copie diffuse, ma è in calo del 5,1%. Di questo passo rischia di scendere sotto la soglia del milione. Il Settimanale Dipiù è ancora lontano al secondo posto con a 738mila copie, ma è in lieve crescita (+1,9%). Le testate tra il 3° ed il 16° posto sono tutte in negativo, in alcuni casi con delta a due cifre. E' il caso del Magazine del Corsera (-10,9%), di Io Donna (-11,8%), Chi (-12,3%), Gente (-17,3%) e L'Espresso (-12,9%). Più contenuta ma comunque significativa la perdita di testate come Oggi (-9,9%), Il Venerdì (-5,2%), Donna Moderna (-6,9%), Panorama (-7,1%) e D (-5,4%). In controtendenza 3 testate dal 17° al 19° posto della graduatoria: Vero (+19,8%), DiPiù Tv Cucina (+58%) e Vanity Fair (+3,1%).
Mensili
Anche in questo segmento prevalgono nettamente le testate con segno negativo. Tra le 126 testate in comune tra i due periodi analizzati, 30 sono in positivo (nel complesso +8,7%), ma ben 96 registrano un saldo negativo (in media dell'11,9%). Tutte le prime 8 testate del ranking sono in contrazione, a partire da quella a maggiore diffusione, Qui Touring (724mila copie diffuse, -5,9%). Al secondo posto Focus scende da 616 a 564 mila copie (-8,4%). Molto forte il calo di Al Volante, al quarto posto con -11,8%, Cose di Casa (-11,6%) e Silhouette Donna (-17,3%). Tiene Glamour (290mila copie) mentre crescono Cucina Moderna (+2,7%) e Brava Casa (+15,1% ).
R.R.