Ads
Media Italia. ADS. Crescono Italia Oggi, Vero e Casa Facile
I 63 quotidiani in comune tra i due periodi perdono il 6,6% delle copie: 8 sono in crescita (+1,5%) e 55 in flessione (-7,4%). In testa ancora il Corriere della Sera, con 490.246 copie (-10,6%). -2,6% la diffusione dei 56 settimanali in comune: 14 sono in crescita (+7%) e 42 sono in flessione (-5,6%). Nessuna novità al vertice della classifica dei mensili, dove si conferma in testa Automobile Club (-1,2%, 688.159 copie).
Media Italia. ADS Novembre 2009 - Novembre 2010
Quotidiani
I 63 quotidiani in comune tra i due periodi perdono il 6,6% delle copie; 8 sono in crescita (+1,5%) e 55 in flessione (-7,4%).
Il Corriere della Sera si conferma il quotidiano più diffuso con 490.246 copie (erano più di 548 mila nel periodo omologo) e una flessione del 10,6%. Repubblica è al secondo posto con 450.818 copie (-7,8%). La Gazzetta dello Sport/Lunedì, al terzo posto in classifica, è ancora sotto le 400 mila copie (379 mila circa) con una perdita del 9,6%.
Tra i quotidiani sopra le 100mila copie (1-15) troviamo solo due testate in pareggio/lieve crescita: Il Giornale, che si conferma al decimo posto ma con una crescita più contenuta (+0,9% e 185mila copie) e Avvenire, praticamente in pareggio con un +0,5% (106.666, 14° posto). Segno più anche per Italia Oggi (17° posto, 88 mila copie circa) che registra una crescita del 4,4%. Tra le testate che registrano le maggiori perdite, oltre al Corriere, da segnalare Il Sole 24Ore (264.764 mila copie, -10,6%), insieme a TuttoSport-Lunedì (107.182, -10,4%), Il Secolo XIX (79mila, -14,9%) e Il Giorno (58mila, -11,3%). In forte calo anche L'Unità (44.801, -15,6%) e Il Manifesto (19.348, -14,1%).
Settimanali
-2,6% la diffusione dei 56 settimanali in comune tra le due medie mobili; 14 sono in crescita (+7%) e 42 sono in flessione (-5,6%). Le uniche varazioni positiva tra i primi 10 settimanali sono quelle registrate da Telesette, in 7° posizione, che si attesta a 440.476 copie con una crescita del +0,8%, e da Settimanale DiPiù in abbinamento a Dipiù Tv/Cucina, al 10°posto in classifica, si attesta a 405.423 copie circa, registrando una crescita del 23,7%.
Sorrisi e Canzoni tv mantiene il primo posto con 840.232 copie, ma segna un calo del 10,1%. Segue Settimanale DiPiù con 718mila copie (-3,3%). Al terzo posto, anch'esso in flessione, Famiglia Cristiana, con 541.633 copie (-3,8%).
Tra i settimanali con i risultati più positivi da segnalare Vero, che sale al 13°posto (373mila copie, +16,5%), Diva e Donna (202.223,+8%), A-Anna (199mila, +6,1%) e Tu Style (200.684, +6,9%). Tra i settimanali più in calo Panorama Economy (-38,2%), Cioè (-34,1%), Confidenze (-10,7%).
Mensili
-6,8% la diffusione dei 116 mensili in comune tra le due medie mobili; 29 sono in crescita (+5,8%), 87 sono in flessione (-11%). Nessuna novità al vertice della classifica con Automobile Club (-1,2%, 688.159 copie). Messaggero di Sant’Antonio si conferma, in leggera crescita, in seconda posizione (515.527 copie, +0,7%); segue Focus al terzo posto con 446.248 copie, che continua a registrare però un calo importante (-13,1%).
Il primo segno positivo in classifica è quello registrato da Casa Facile, all'11° posto, che raggiunge le 276.571 copie e cresce del 24,2%. In crescita anche Amica al 18° posto (187mila, +13,7%), Vero Cucina che guadagna posizioni, passando dalla 27° alla 24° (146.030, +15,9%), Capital, con 85.075 copie (+16,1%). In flessione, tra gli altri, Starbene (-17,1%), Cosmopolitan (-16,9%), Gente Motori (-43,6%).
(In allegato le tabelle in formato Excel)
SP
Quotidiani
I 63 quotidiani in comune tra i due periodi perdono il 6,6% delle copie; 8 sono in crescita (+1,5%) e 55 in flessione (-7,4%).
Il Corriere della Sera si conferma il quotidiano più diffuso con 490.246 copie (erano più di 548 mila nel periodo omologo) e una flessione del 10,6%. Repubblica è al secondo posto con 450.818 copie (-7,8%). La Gazzetta dello Sport/Lunedì, al terzo posto in classifica, è ancora sotto le 400 mila copie (379 mila circa) con una perdita del 9,6%.
Tra i quotidiani sopra le 100mila copie (1-15) troviamo solo due testate in pareggio/lieve crescita: Il Giornale, che si conferma al decimo posto ma con una crescita più contenuta (+0,9% e 185mila copie) e Avvenire, praticamente in pareggio con un +0,5% (106.666, 14° posto). Segno più anche per Italia Oggi (17° posto, 88 mila copie circa) che registra una crescita del 4,4%. Tra le testate che registrano le maggiori perdite, oltre al Corriere, da segnalare Il Sole 24Ore (264.764 mila copie, -10,6%), insieme a TuttoSport-Lunedì (107.182, -10,4%), Il Secolo XIX (79mila, -14,9%) e Il Giorno (58mila, -11,3%). In forte calo anche L'Unità (44.801, -15,6%) e Il Manifesto (19.348, -14,1%).
Settimanali
-2,6% la diffusione dei 56 settimanali in comune tra le due medie mobili; 14 sono in crescita (+7%) e 42 sono in flessione (-5,6%). Le uniche varazioni positiva tra i primi 10 settimanali sono quelle registrate da Telesette, in 7° posizione, che si attesta a 440.476 copie con una crescita del +0,8%, e da Settimanale DiPiù in abbinamento a Dipiù Tv/Cucina, al 10°posto in classifica, si attesta a 405.423 copie circa, registrando una crescita del 23,7%.
Sorrisi e Canzoni tv mantiene il primo posto con 840.232 copie, ma segna un calo del 10,1%. Segue Settimanale DiPiù con 718mila copie (-3,3%). Al terzo posto, anch'esso in flessione, Famiglia Cristiana, con 541.633 copie (-3,8%).
Tra i settimanali con i risultati più positivi da segnalare Vero, che sale al 13°posto (373mila copie, +16,5%), Diva e Donna (202.223,+8%), A-Anna (199mila, +6,1%) e Tu Style (200.684, +6,9%). Tra i settimanali più in calo Panorama Economy (-38,2%), Cioè (-34,1%), Confidenze (-10,7%).
Mensili
-6,8% la diffusione dei 116 mensili in comune tra le due medie mobili; 29 sono in crescita (+5,8%), 87 sono in flessione (-11%). Nessuna novità al vertice della classifica con Automobile Club (-1,2%, 688.159 copie). Messaggero di Sant’Antonio si conferma, in leggera crescita, in seconda posizione (515.527 copie, +0,7%); segue Focus al terzo posto con 446.248 copie, che continua a registrare però un calo importante (-13,1%).
Il primo segno positivo in classifica è quello registrato da Casa Facile, all'11° posto, che raggiunge le 276.571 copie e cresce del 24,2%. In crescita anche Amica al 18° posto (187mila, +13,7%), Vero Cucina che guadagna posizioni, passando dalla 27° alla 24° (146.030, +15,9%), Capital, con 85.075 copie (+16,1%). In flessione, tra gli altri, Starbene (-17,1%), Cosmopolitan (-16,9%), Gente Motori (-43,6%).
(In allegato le tabelle in formato Excel)
SP