Ads
Media Italia. ADS. In testa ancora Corriere, Sorrisi e Automobile Club
I 63 quotidiani in comune tra i due periodi perdono il 7,2% delle copie; 8 sono in crescita (+1,6%) e 55 in flessione (-7,9%). Repubblica è al 2° posto con 452.470 copie (-8,2%). -2,3% la diffusione dei 56 settimanali in comune; 15 sono in crescita (+6,1%) e 41 in flessione (-5,3%). Cresce Settimanale DiPiù in abbinamento a Dipiù Tv/Cucina (+21,1%). -6,4% la diffusione dei 115 mensili; 32 sono in crescita (+6,3%), 83 sono in flessione (-11%).
Media Italia. ADS Novembre 2009 - Ottobre 2010
Quotidiani
I 63 quotidiani in comune tra i due periodi perdono il 7,2% delle copie; 8 sono in crescita (+1,6%) e 55 in flessione (-7,9%).
Il Corriere della Sera si conferma il quotidiano più diffuso con 489 mila copie (erano più di 559 mila nel periodo omologo) e una flessione del 12,4%. Repubblica è al secondo posto con 452.470 copie (-8,2%). La Gazzetta dello Sport/Lunedì, al terzo posto in classifica, è ancora sotto le 400 mila copie (379 mila circa) con una perdita dell'11,3%.
Tra i quotidiani sopra le 100mila copie (1-15) troviamo solo due testate con segno positivo: Il Giornale, che si conferma al decimo posto ma con una crescita più contenuta (+1,9% e 186mila copie) e Avvenire, praticamente in pareggio con un +0,2% (106.208, 13° posto). Segno più anche per Italia Oggi (17° posto, 84 mila copie circa) che registra una crescita del 3,2%. Tra le testate che registrano le maggiori perdite, oltre al Corriere, da segnalare Il Sole 24Ore (264.855 mila copie, -12,1%), insieme a TuttoSport-Lunedì (106.188, -13,7%) e Il Secolo XIX (81mila, -14,5%). In forte calo anche L'Unità (45.783, -13,4%) e Il Manifesto (19.760, -13,2%).
Settimanali
-2,3% la diffusione dei 56 settimanali in comune tra le due medie mobili; 15 sono in crescita (+6,1%) e 41 sono in flessione (-5,3%). L'unica varazione positiva tra i primi 10 settimanali è quella registrata da Telesette, che si attesta a 439.476 copie con una crescita del +0,4%; Settimanale DiPiù in abbinamento a Dipiù Tv/Cucina, all'11°posto in classifica, si attesta a 394.900 copie circa, registrando la variazione positiva più elevata (+21,1%). Sorrisi e Canzoni tv mantiene il primo posto con 848.719 copie, ma segna un calo del 9,7%. Segue Settimanale DiPiù con 721mila copie (-3,1%). Al terzo posto, anche se in flessione, Famiglia Cristiana, con 548.217 copie (-0,4%).
Tra i settimanali con i risultati più positivi Vero, al 14°posto (372mila copie, +16,7%), Diva e Donna (201.737,+6,7%), A-Anna (200mila, +6,2%) e Tu Style (198.403, +8,2%). Tra i settimanali più in calo Panorama Economy (-36,6%), Cioè (-39,5%), Confidenze (-11,4%).
Mensili
-6,4% la diffusione dei 115 mensili in comune tra le due medie mobili; 32 sono in crescita (+6,3%), 83 sono in flessione (-11%). Nessuna novità al vertice della classifica con Automobile Club (-1,8%, 687.932 copie). Messaggero di Sant’Antonio si conferma, in leggera crescita, in seconda posizione (515.775 copie, +0,5%); segue Focus al terzo posto con 450.373 copie, che continua a registrare però un calo importante (-13,8%).
Nei primi 10 posti solo un altro mensile ha segno positivo: si tratta di AM-Automese in 8° posizione (303 mila copie, +0,2%). Altri mensili con variazioni positive degni di nota sono Casa Facile al 12° posto che raggiunge le 267.666 copie e cresce del 19,2%, Amica al 18° posto (187mila, +11,3%), Vero Cucina che guadagna una posizione, passando alla 27° (144.381, +15,0%). In flessione, tra gli altri, Starbene (-17,8%), Cosmopolitan (-17,2%), Gente Motori (-37,8%).
(In allegato le tabelle in formato Excel)
SP
Quotidiani
I 63 quotidiani in comune tra i due periodi perdono il 7,2% delle copie; 8 sono in crescita (+1,6%) e 55 in flessione (-7,9%).
Il Corriere della Sera si conferma il quotidiano più diffuso con 489 mila copie (erano più di 559 mila nel periodo omologo) e una flessione del 12,4%. Repubblica è al secondo posto con 452.470 copie (-8,2%). La Gazzetta dello Sport/Lunedì, al terzo posto in classifica, è ancora sotto le 400 mila copie (379 mila circa) con una perdita dell'11,3%.
Tra i quotidiani sopra le 100mila copie (1-15) troviamo solo due testate con segno positivo: Il Giornale, che si conferma al decimo posto ma con una crescita più contenuta (+1,9% e 186mila copie) e Avvenire, praticamente in pareggio con un +0,2% (106.208, 13° posto). Segno più anche per Italia Oggi (17° posto, 84 mila copie circa) che registra una crescita del 3,2%. Tra le testate che registrano le maggiori perdite, oltre al Corriere, da segnalare Il Sole 24Ore (264.855 mila copie, -12,1%), insieme a TuttoSport-Lunedì (106.188, -13,7%) e Il Secolo XIX (81mila, -14,5%). In forte calo anche L'Unità (45.783, -13,4%) e Il Manifesto (19.760, -13,2%).
Settimanali
-2,3% la diffusione dei 56 settimanali in comune tra le due medie mobili; 15 sono in crescita (+6,1%) e 41 sono in flessione (-5,3%). L'unica varazione positiva tra i primi 10 settimanali è quella registrata da Telesette, che si attesta a 439.476 copie con una crescita del +0,4%; Settimanale DiPiù in abbinamento a Dipiù Tv/Cucina, all'11°posto in classifica, si attesta a 394.900 copie circa, registrando la variazione positiva più elevata (+21,1%). Sorrisi e Canzoni tv mantiene il primo posto con 848.719 copie, ma segna un calo del 9,7%. Segue Settimanale DiPiù con 721mila copie (-3,1%). Al terzo posto, anche se in flessione, Famiglia Cristiana, con 548.217 copie (-0,4%).
Tra i settimanali con i risultati più positivi Vero, al 14°posto (372mila copie, +16,7%), Diva e Donna (201.737,+6,7%), A-Anna (200mila, +6,2%) e Tu Style (198.403, +8,2%). Tra i settimanali più in calo Panorama Economy (-36,6%), Cioè (-39,5%), Confidenze (-11,4%).
Mensili
-6,4% la diffusione dei 115 mensili in comune tra le due medie mobili; 32 sono in crescita (+6,3%), 83 sono in flessione (-11%). Nessuna novità al vertice della classifica con Automobile Club (-1,8%, 687.932 copie). Messaggero di Sant’Antonio si conferma, in leggera crescita, in seconda posizione (515.775 copie, +0,5%); segue Focus al terzo posto con 450.373 copie, che continua a registrare però un calo importante (-13,8%).
Nei primi 10 posti solo un altro mensile ha segno positivo: si tratta di AM-Automese in 8° posizione (303 mila copie, +0,2%). Altri mensili con variazioni positive degni di nota sono Casa Facile al 12° posto che raggiunge le 267.666 copie e cresce del 19,2%, Amica al 18° posto (187mila, +11,3%), Vero Cucina che guadagna una posizione, passando alla 27° (144.381, +15,0%). In flessione, tra gli altri, Starbene (-17,8%), Cosmopolitan (-17,2%), Gente Motori (-37,8%).
(In allegato le tabelle in formato Excel)
SP